Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(x+1) (x+2) (x-3) / x+1 < 0 me la risolvete? n
Miglior risposta
(x+1) (x+2) (x-3) / x+1 < 0... me la risolvete? nel senso me la scomponete trovandomi f1 e f2 oppure fate solo la scomposizione entro le 23.00 daiiiiii

Salve! Vorrei un aiuto per risolvere questo problema.
Sia AB una corda di lunghezza 10 appartenente ad una circonferenza e CD un'altra corda della stessa circonferenza,ma di lunghezza 7. Si prolunghino AB e CD dalla parte di B e C in modo che si incontrino in P, che è all'esterno del cerchio. Calcola la misura del raggio della circonferenza, sapendo che l'angolo APD è 60° e BP misura 8.
Il risultato è $ sqrt(37) $
Grazie!!

$13(10^(2x-3))-4(7^(2x+1))<100^x/1000+35(7^(2x))$
vi prego è importante
La base maggiore AB, l'altezza AD e il lato obliquo CB di un trapezio rettangolo ABCD misurano rispettivamente 18, 8 e 10 cm. Dopo aver prolungato i lati non paralleli del trapezio dalla parte di C e di D considera il triangolo DCE che tali prolungamenti formano con la base minore del trapezio, calcolane quindi perimetro e Area.
HB= radice quadrata di 36 = 6 cm
DC= AB-HB=18-6=12 cm
Come vado avanti?
In un triangolo rettangolo ABC retto in C i due cateti sono lunghi 25,5 cm e 24 cm. Dopo aver ...
Problema geometria medie
Miglior risposta
ciao potete aiutarmi a fare questo problema ma anche a capirlo grazie
un triangolo rettangolo avente l ipotenusa e un cateto lunghi rispettivamente 80cm e 48 cm è la base di una piramide retta. una seconda piramide regolare quadrangolare ha l area della sup. laterale di 2160cmquadr. e lo spigolo di base lungo 36 cm. calcola la misura dell altezza della prima piramide sapendo che le due piramidi sono equivalenti. risultato 20.25
allora equivalenti che hanno la stessa superficie laterale, la ...
Geometria Superiori
Miglior risposta
Dato un parallelogramma ABCD, prolunga il lato DC di un segmento CE tale che CE congruente CB.
1) Dimostra che il triangolo DEF dove F è il punto di intersezione delle rette AD e BE è isoscele.
2) Dimostra che le bisettrici dell'angolo FAB-ADC-BCE sono fra loro parallele e perpendicolari alla retta FE.
Aiutatemi sono per domani Miglior risposta
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Vi prego rispondete!!!!
Aggiunto 20 minuti più tardi:
C'è qualcuno che mi può aiutare per favore ne ho estremo ...
ciao a tutti, ho un limite indeterminato del tipo $0/0$ e non riesco a risolverlo, il limite è:
$lim_(x->pi)(arcsin (1+2cosx+cos^2x))/(arctg[arctg((x-pi)/2)^4])$ che ho risolto così:
$lim_(x->pi)(arcsin (cosx+1)^2)/(arctg[(arctg((x-pi)/2)^4)/((x-pi)/2)^4*((x-pi)/2)^4])=$ $lim_(x->pi)(arcsin (cosx+1+1-1)^2)/(arctg[((x-pi)/2)^4])=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-(1-cosx)+2}^2)/((x-pi)/2)^4=$
$lim_(x->pi)(arcsin {-((1-cosx)/x^2 *x^2)+2}^2)/((x-pi)/2)^4=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-x^2/2+2}^2)/((x-pi)/2)^4$. ora $-x^2/2$ tende e zero e quindi viene:
$lim_(x->pi)(arcsin (4))/((x-pi)/2)^4$ però non si trova... come si deve fare?

Problema! (83362)
Miglior risposta
Aiuto! Questo problema non lo so risolvere!!! Aiutatemi!!
Su un terreno che è capace di resistere a pressioni minori di 0,4 kg/cmq viene appoggiato sulla base un cilindro di marmo (ps: 2,6) avente il diametro di 20 cm e altezza di 1,80 m. Verificate se il terreno è in grado di sostenere la colonna di marmo.
Grazie infinite!!!!!
Problemi di geometria (83366)
Miglior risposta
problemi di geometria
Un solido è formato da un prisma regolare quadrangolare, avente lo spigolo di base lungo 30cm, e da una piramide sovrapposta avente l'apotema lungo 37cm e lo spigolo di base 24cm.
Sapendo che il prisma è equivalente ai 15/16 della piramide, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
potreste darmi la spiegazione???

Salve!
Ho un problema... come si disegna un grafico di f(x) + g(x)? E di f(x)g(x)?

Teorema di Rolle, misto a fisica!
Miglior risposta
Salve, potreste spiegarmi come si dovrebbe svolgere questo esercizio?
Dire, formalizzando la questione ed utilizzando il teorema di Rolle, se è vero che: "Se un automobilista si muove, senza soste, su una traiettoria rettilinea e compie un viaggio in cui il punto di partenza coincide con il punto di arrivo, allora almeno una volta durante il viaggio il tachimetro dell'automobile deve indicare esattamente 0 km/h".

Chi sa risolvere questo problema di geometria??
Miglior risposta
ciao!! Non so risolvere questo problema. Mi puoi aiutare???
calcolate la pressione che un cilindro di ferro (ps: 7,otto) avente il raggio di 15 cm e alto 4 dm esercita sulla base di appoggio.
Grazie in anticipo!!
Serie di Fourier
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbero alcune precisazioni sulle Serie di Fourier. A scuola ho visto che ogni tanto si poteva calcolare o solo an o solo bn, ma non ho ben capito per quale motivo. C'è qualcuno disponibile a spiegarmelo. Grazie :)
Hellppppp ho un esame domani
Miglior risposta
vorrei sapere una spiegazione sulla parababola e la retta nel piano in geometria analitica... graziee!!
Urgente (83304)
Miglior risposta
mi date una spiegazione dell'iperbole in geometria analitica? ho un esame grazie!!
Chi può aiutarmi in questo esercizio ? vi ringrazio in anticipo
Miglior risposta
il comando è riduci in forma normale le seguenti misure angolari
12°85'110"
Cosa rappresenta il coefficiente di proporzionalità nella funzione di proporzionalità diretta e inversa?
Miglior risposta
Cosa rappresenta il coefficiente di proporzionalità nella funzione di proporzionalità diretta e inversa?
Help geometria
Miglior risposta
Disegna un triangolo rettangolo ABC e dal punto medio M del cateto AC conduci la perpendicolare MN all’ipotenusa BC. Dimostra che il quadrato costruito su BN è equivalente alla somma dei quadrati costruiti su CN e su AB.
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto

Salve, devo risolvere il seguente problema dove si chiede di calcolare il vollume del solido di rotazione generato dalla parte di piano limitata dalla due parabole di equazione:
- \( y = (x-1)^2 \)
- \( y = -x^2 +2x + 1 \)
in una rotazione completa intorno all'asse \(\displaystyle x \), poi intorno all'asse \(\displaystyle y \), poi intorno all'asse di simmetria delle due parabole.
Già al primo punto (rotazione attorno a \(\displaystyle x \)) ottengo un risultato diverso.
Voi come lo ...

Mi chiedevo se questa equazione che adesso risolverò, può avere un risultato che potrà essere anche negativo! Oppure è strettamente positivo?
$ 3x^5-96=0 $
$ x^5=96/3 $
$ x=root(5)((3*2^5)/3) $
$ x=2 $
Potrebbe essere anche $ x=-2 $
Scusate ma se è frutto di una potenza dispari e si ha un segno meno che precede il coefficiente numerico, allora sarà possibile in $ R $ , quindi mi chiedevo se si può pensare ad $ x=+-2 $