Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ansiaaaaa
Salve ragazzi,per favore aiutatemi ... non riesco proprio a risolverlo ... Nel triangolo ABC sono noti il lato AB,la bisettrice AT dell'angolo BAC e il segmento BT staccato da tale bisettrice sul lato BC; le loro lunghezze sono:AB=6cm,AT=6(V3-1)cm e BT=3V2(V3-1)cm. Calcola il perimetro el'area del triangolo. RISULTATI:(6V3-3V6+9V2)cm ; 9(3-V3)cm^2 PS: V=radice quadrata;^=elevato . Io ho iniziato applicando il teorema di Carnot,ma mi escono numeri strani,quindi credo di aver sbagliato ...
3
24 mag 2012, 16:19

chaty
in un circuito eletricco e aplicata una differenza di potenziale di 200 volt.scrivi la funzione che esprime l'intensita di corrente in funzione della resistenza e rapresentala nel piano cartesiano.deduci poi dal grafico il valore della resistenza per un intensita di corrente par a 10 ampere. come si fa? qual e il coefficiente? un cilindro ha la superficie laterale di 168 pi gre e il diametro lundo 14.calcola l'area dellla superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare ...
2
23 mag 2012, 18:07

satellitea30
Salve eccomi di nuovo qua a proporre un altro quesito. mi trovo l'equazione $\x^2-2\sqrt(2)x+y^2+2piy+pi^2=0$ ora mi chiedevo se era un cerchio o una ellisse. da cosa lo posso riconoscere? svolgendo i calcoli per trovare il centro mi viene : $x0=(-a)/(2) e y0=(-b)/(2)$ quindi le coordinate del centro sono : $(2\sqrt(2))/(2)$ quindi ho $x0=\sqrt(2)$ e $(-2pi)/(2)$ che mi da $-pi$ quindi il centro ha coordinate ($\sqrt(2)$ ; $-pi$) fin qui tutto bene? ora come vado avanti ...
3
24 mag 2012, 18:02

abrils93
Buonasera, sono nuova del forum, quindi non so nemmeno se questa è la sezione giusta.. spero di si Comunque, stavo svolgendo un problema e dato che non sono un asso in matematica volevo il vostro aiuto. Il problema dice: Determina il valore di K affinche la curva Z di equazione f(x)= (x^2+k)/x^4 presenti un flesso nel punto di ascissa x=rad(10/3) Io ho fatto la derivata seconda della funzione parametrica e poi dopo ho sostituito alla x il punto di flesso x=rad(10/3), e poi ho posto questo ...
1
24 mag 2012, 18:27

Luigio94
Ciao ragazzi :hi ho dei seri problemi a svolgere i seguenti esercizi che sono nell'allegato... se per favore.. potreste darmi una mano.. grazie a tutti voi... grazie in anticipo :D
2
23 mag 2012, 20:37

fifi98
una piramide quandrangolare regolaredi ghisa ( ps=7,5) pesa 11760g. sapendo che il perimetro di basa misura 56cm ,calcola l'area della superficie totale della piramide
1
24 mag 2012, 17:49

agatalo
Mario e Carlo si sfidano in una gara di atletica che consiste in 3 prove a tempo e nella quale Mario vince con un vantaggio complessivo di 33 secondi; nella prima Mario ha totalizzato un tempo pari a 2/3 di quello di Carlo, nella seconda 5/4 di quella di Carlo e nell'ultima i 7/9 mentre Carlo ha impiegato sempre lo stesso tempo. Quali sono stati i tempi dei due amici nelle tre prove? E' da risolvere con le equazioni. I risultati sono: Carlo 108s; Mario 72s,135s,84s. Aiutatemi è per domani: ...
1
24 mag 2012, 17:05

erika98
Ciao!!! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema?? un tubo cavo di acciaio (ps:7,7) è lungo 1 m. Calcolate il peso sapendo che il raggio esterno e quello interno misurano rispettivamente 10 cm e 6 cm. GRAZIE!!!!
1
24 mag 2012, 16:37

crynewyork
Matematica! (83425) Miglior risposta
Heey, mi servirebbe un aiuto per la matematica... precisamente non ho capito molto bene : il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Grazie in anticipo. (:
1
24 mag 2012, 16:21

satellitea30
Salve a tutti mi chiamo massimo questo è il mio primo post quindi ne approfitto per salutare tutta la comunità e vengo subito al dunque sono giorni che sto sbattendo la testa su una disequazione fratta con seno e coseno , ho fatto un video e l ho caricato su youtube, eccolo qui il link http://www.youtube.com/watch?v=7fkyfkKHHQU mi potreste dire quale procedimento dovrei adottare per risolvere l 'esercizio ? grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi
10
24 mag 2012, 11:22

erika98
Ciao a tutti ! Mi potete aiutare in questo problema??? Un solido è formato da una piramide quadrangolare regolare avente la base appoggiata sulla base del cilindro e in essa inscitta. Il raggio di base del cilindro è 10 dm e la sua altezza che è di 30 dm è i 3/4 di quella della piramide. Calcolate il volume e l'area totale. Grazie!!!!
3
23 mag 2012, 15:37

aneres93
come calcolo il segno di questa funzione? la pongo maggiore di zero ma poi come vado avanti con i calcoli? [math]y=x-\sqrt{x^2-4}[/math]
3
24 mag 2012, 15:00

aneres93
quale è il dominio delle seguenti funzioni ? [math]<br /> - y=x-\sqrt{x^2-4}[/math] [math]-y=1-\sqrt{x-x^2}[/math] [math]-y=2+\sqrt{x+6}[/math] insomma tutte quelle così...
1
24 mag 2012, 13:33

alessandruccia9
potreste farmi vedere come si risolve questa così riesco a fare anche le altre... $13(10^(2x-3))-4(7^(2x+1))<100^x/1000+35-7^(2x)$ poi non riesco a trovare il campo d'esistenza di questa funzione $y=sqrt(e^(-x)-e^x)$

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione $log_(1/6)(x^2-2x+3)> -1$ per prima cosa voglio studiarmi l'argomento e quindi $x^2-2x+3>0$ $Delta=4-4(1)(3)=4-12=-8$ quindi $AA x in R$ adesso essendo che al secondo membro ho $-1$ come faccio ad avere lo stesso logaritmo del primo membro?

novo80
Mi sembra di capire che nello svolgimento di una equazione letterale fratta, le condizioni di esistenza si applicano ai parametri, facendo in modo che i denominatori siano diversi da 0, mentre le condizioni di accettabilità si applicano alle incognite, anche queste per rendere i denominatori diversi da 0. Ma in pratica che differenza c'è tra le C.E. e C.A.? Perchè si chiamano in modo diverso? se una frazione è 1/x se x è diverso da 0 non ha significato, perchè quindi si dice che è una ...
10
23 mag 2012, 18:36

Bad90
Ho risolto questo esercizio: Nel risolvere la seguente equazione è stato commesso un errore. Individuare l'errore e correggerlo. $ x^4-4=0 $ $ x^4=4 $ $ x=+-sqrt(4) $ $ x=+-2 $ Bene, l'errore mi sembra evidente..... Io farei così: $ x^4=2^2 $ $ x=+-root(4)(2^2) $ $ x=+-sqrt(2) $
3
24 mag 2012, 09:14

Bad90
Sono arrivato a fare questi esercizi: Risolvi la seguente equazione riconducibile ad una equazione binomia. $ (x-2)^3=27 $ Se $ (x-2)^3=y $ segue $ y^3=27 $ , $ y=3 $ bene, poi si deve fare l'operazione inversa: $ x-2=3 $ $ x=5 $ Se sto sbagliano a mettere i segni di un possibile valore dell'incognita, es. $ +- $ ditemelo, Ho compreso il metodo risolutivo ma non capisco a cosa potranno servire questi esercizi, dove ...
5
23 mag 2012, 23:33

Bad90
Questa è una equazione che ha il risultato impossibile: $ 1/x^2=(2x^2)/(x^4-1) $ Io cerco di risolverla in questo modo: $ (x^4-1)/(x^2(x^4-1))=(2x^2(x^2))/(x^2(x^4-1)) $ $ x^4-1=2x^2(x^2) $ Quindi $ x^4-2x^4=1 $ $ -x^4=1 $ $ x^4=-1 $ Quindi è impossibile! Giusto?
23
23 mag 2012, 09:38

pikela1
Scusatemi, ma non sono in grado di aiutare mia figlia di II media nel risolvere questi due problemi di geometria: 1) L'area di un rombo è di 216 cm2 e una diagonale è i 3/4 dell'altra. Calcola l'area di un quadrato avente le diagonali congruenti alla semisomma delle diagonali del rombo. [220,5 cm2] 2) Un quadrato e un triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro di 240 cm. Calcola il lato di un decagono regolare equivalente alla somma del quadrato e del triangolo. [circa 28,78 cm] ...
15
15 mag 2012, 19:08