Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Associazione di contigenza mutabili
Miglior risposta
Dove posso trovare qualche appunto che spiaga in modo semplice la relazione tra mutabili: associazione di contigenza? :)

salve a tutti.....
vorrei sapere per quali valori di k rappresenti un'equazione di un' iperbole con i fuochi sull'asse x
x^2/2k+6 + y^2/2k =1
grazie a tutti

buongiorno a tutti. Necessito di un chiarimento, quando studio una funzione so di dover anche analizzare la derivata prima e seconda. Ecco io tutto quello che ho capito è che la derivata prima mi permette di conoscere crescenza e decrescenza (e quindi min e max locali) e la seconda concavità e convessità. Ma per quanto riguarda i punti stazionari? e i flessi? quando è che devo verificare se si annullano le derivate ?? aiutatemi per favore..mi sto impanicando.. Grazie cmq mille a tutti.. ...
Salve a tutti!!
qualcuno mi può spiegare le regole principale per risolvere le equazioni??
Problemi con le equazioni (84099)
Miglior risposta
Per favore aiutatemi in questi problemi...sono da risolvere con le equazioni.
1)Due recipienti pieni contengono complessivamente 37,2 litri di acqua. Se si toglie dal più grande 1/4 del contenuto e dal più piccolo 1/5 del contenuto, i due recipienti hanno la stessa quantità di liquido. Qual è la capacità di ciascun recipiente?
I risultati sono 19,2 ; 18
2)In un negozio ci sono 33 sciarpe, bianche, rosse e gialle. Le bianche sono 5 meno di quelle rosse 2 più di quelle gialle. Calcola ...

Secondo teorema Euclide
Miglior risposta
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm, l'altezza relativa all'ipotenuda è 60/13 cm. Calcola perimetro e area.
???

Sto risolvendo le equazioni simmetriche di secondo grado, non sto trovando problemi, sono molto semplici, a dire il vero mi sono divertito anche a risolvere i sistemi di tre equazioni ...
Risolvendo i sistemi simmetrici del tipo:
$ { ( x+y=11 ),( xy=28 ):} $
Utilizzando la formula risolutiva:
$ t^2-st+p=0 $
Date le soluzioni ricavate con la seguente:
$ t=(-b+-Delta)/(2a) $
Mi chiedevo, posso chiamarle $ t_1;t_2 $ Oppure si conviene chiamarle $ x_1;x_2 $
Questo dubbio mi ...

Buongiorno , vorrei esprimere quanto segue in una "bella" dimostrazione , mi aiutate per favore ??
siano $n$ ed $m$ due interi positivi tali che $m*n=c$
ora sommando , a $c$ , $m$ tale che si abbia $c+m$
perchè dividendo $(c+m)$ per $n$ oppure per $m$ , volendo avere come divisore $n$ oppure $m$ ,
avrò come resto ...
Salve, qualcuno può aiutarmi a capire perchè la tangente dell'angolo che una rette forma con l'asse delle ascisse è uguale al suo coefficiente angolare? Perchè l'angolo $ /alpha $ è uguale all'angolo che la retta forma con le ascisse ? Grazie in anticipo

Dimostrare che tutte le iperboli del fascio :
$y=((m-1)*x+4)/((2-m)*x+3)$
con $ m in R $ - {2;11/7}
passano per due punti fissi A e B
SVOLGIMENTO:
questo problema non riesco a risolverlo...intuisco che un punto fisso (lo chiamo A) sia ha solo se $x=0$.Infatti m va via e quello è il punto cercato...Ma come faccio a trovare B?
Noto che se m è uguale ad uno ottengo l'iperbole equilatera traslata:
$y=4/(x+3)$
e ovviamente il punto fisso A trovato appartiene a questa ...

Buongiorno.
Insegna in un liceo classico e sono alla ricerca di colleghi che abbiano voglia di analizzare le domande proposte nel test alla luce della scheda sulle competenze che dovremo certificare in sede di scrutinio. Nella mia scuola si è scelto di utilizzare il test INVALSI per certificare le copetenze e vorrei confrontarmi con chi ha fatto la stessa scelta.
Baci

Nella seguente disequazione con modulo riesco(da quanto ho capito) a risolvere correttamente le "due parti" del modulo ma poi non unisco correttamente le soluzioni.
La disequazione è questa:
$|4x-8|/(x-3)=x-2$
io risolvo prima questa: $(4x-8)/(x-3)=x-2$ ottenendo come soluzioni $2<=x<3 U x>=7$
poi risolvo: $(-4x+8)/(x-3)=x-2$ e come soluzioni ottengo $-1<=x<2 U x>3$
a questo punto so che devo unire le due soluzioni ma in tutti i modi in cui lo faccio non riesco ad ottenere quella che dovrebbe ...

Non sto capendo un passaggo di questa equazione:
$ 12(x^2+1/x^2)-4(x+1/x)-41=0 $
Bene, adesso arriva a questo:
$ 12(t^2-2)-4t-41=0 $
Ma da dove salta fuori questo?
$ (t^2-2) $

Mi potete spiegare con esempi pratici il meccanismo dei prodotti notevoli dei radicali, in particolare differenza di quadrati e quadrato di un binomio?
GEOMETRIA ANALITICA: PARABOLA (83803)
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno di un po' di chiarimenti per quanto riguarda la parabola. In particolare alcuni problemi:
1) Determinare le tangenti alla parabola y= -2x^2 +3x -1 nei suoi punti di intersezione con la retta 2x+y-1=0
2) Dal puno P( 1/2; 3) condurre le tangenti alla parabola di equazione y= -x^2 +2x.
Determinare le coordinate dei punti A e B di tangenza e calcolare l'area del triangolo APB.
3) Dal punto P(3;0) condurre le tangenti alla parabola di equazione x=-y+2 e ...
Compito di fisica (83948)
Miglior risposta
n°1 Due dischi di acciaio possono muoversi senza attrito su un piano lubrificato.Applicando una forza F sul primo disco,che a una massa di 0,970 kg,si ottiene un'accelerazione di 1,9 m/s alla 2. La stessa forza,applicata sul secondo disco,gli imprime un'accelerazione di 1,4 m/s elevato alla seconda.
Qual'è la forza applicata nel secondo cubo?
risposta:___________________________________________________________
n°2 Una ciliegina che a il volume di 4,2 cm alla 3,e immersa completamente in ...
Devo fare un esame e da un bel po che non faccio nulla di matematica :S !
Ad esempio prendo una funzione tipo :
\(\displaystyle x^3 + 2x^2 - 3x +1 \) faccio la derivata la pongo \(\displaystyle 3x^2 + 4x - 3 \) studio la funzione e trovo due risultati
x1 : \(\displaystyle (-2-√13)/3 \) e x2 :\(\displaystyle (-2+√13)/3 \) e capisco che x1 max relativo e x2 min relativo.
Adesso l'esercizio mi chiede di trovare massimi e minimi assoluti.. come faccio? non ho capito come ragionare.
Come si calcola l'incentro?
Miglior risposta
Ciao a tutti come si calcola un incentro nei triangoli qualsiasi ? i problemi sono tipo teoremi dei seni o teorema di carnout. Grazie 1000

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum, avrei bisogno di calcolare dei valori partendo da altri noti
Provo a spiegarmi meglio: supponiamo in un grafico di mettere nelle ordinate l' altezza e nelle ascisse i litri e che il grafico non sia lineare, io so che a 50cm ci sono 2 litri,ad 80 2,2 litri, a 100 2,3 litri, a 200 6 litri e cosi via (ho messo valori a caso). c'e' un modo per calcolare in modo piu preciso possibile quanti litri ci sono a 70cm (a ad un altra altezza)?
Grazie
Ciao ragazzi...prima di parlarvi del mio dubbio devo fare una premessa:
Ho provato in vari modi a risolvere le questioni ma non ci sono riuscito...sono stupido xD ergo... chiedo a voi sperando che mi illuminiate...Grazie in anticipo
Allora...ho letto, studiato e capito come si dimostra la formula di sottrazione in coseno, con il cerchio goniometrico le coordinate dei punti e bla bla bla...non riesco invece a capire come si possa dimostrare la formula di addizione in coseno con lo stesso ...