Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risolvendo questa:
$ 2x^2+2x+5<0 $
Ho il $ Delta<0 $
Il testo mi dice che $ S= O/ $
Potreste cortesemente farmi ragionare su questo risultato?
Grazie amici!

Sto risolvendo questa disequazione:
$ -1/2x^2+6x>0 $
Bene, ho cercato di disegnare la parabola, e non ci sono stati problemi, ma non capisco il risultato che mi da il testo, cioè $ S=0,12 $
Io ho ottenuto questo:
$ -x^2+12x>0 $
Segue
$ -x(x+12)>0 $
Avro
$ -x>0 $ che potrà diventare $ x<0 $, giusto?
Ed $ x>12 $
Da dove salta fuori $ S=0,12 $

Ho risolto questa
$ -(x-1)(x+1)leq 1 $
Sono arrivato alla conclusione
$ x^2<=2 $
$ x<=+-sqrt(2) $
Ma se ho un solo risultato, come faccio a costruire il grafico per studiare il segno?
Ho pensato a questo:
$ x<=sqrt(2) =>x<=+-sqrt(2)$
Ma non sono sicuro, anche se ho un risultato positivo e uno negativo, devo considerare che il valore di x sarà....!

Ho risolto la seguente disequazione con lo studio della parabola:
$ x^2-10x+25>0 $
Segue
$ Delta=0 $
Soluzione doppia $ x>5 $ bene, il testo dice che la soluzione è $ S=R-(5) $
Se ho compreso bene significa qualsiasi valore in $ R $ che sia diverso da $ -5 $
Giusto?
Grazie amici!

Salve a tutti, sono nuovo in questo sito! Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro di essere riuscito a risolvere.
Ho trovato in un test del 2007 per l'ammissione alla SISS la seguente funzione$ f(x)=x|x| $; tra le quattro risposte possibili in merito a tale funzione quella giusta era: la $ f(x)$ è derivabile, la derivata è continua ma non derivabile in $x=0$.
Io non capisco questa risposta; infatti, escludendo i punti a tangente orizzontale dove non esiste la ...

Ancora logaritmi...
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire dove ho sbagliato in questo logaritmo??? Ve lo allego... spero che riusciate a decifrare la mia scrittura...
Grazie in anticipo...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ah.. anche questo foglio...
salve a tutti vorrei un chiarimento in merito ad un esercizio:
il testo mi da una retta del tipo $y=2x+3$ un punto $A(0,3)$ e poi mi chiede di trovarmi il punto P nel primo quadrante della retta r per poi trovarmi l'area AOP....
quello che non capisco è come mi trovo questo benedetto punto?.....mi sono trovata i punti delle mia retta, l'ho disegnata, ho disegnato anche il punto A e poi???? non capisco quale formula o comunque quale procedimento usare....potete aiutarmi?
Argomentazione eloquente
Miglior risposta
fisica: densità di una sostanza

Alla fine mi sono iscritto alla prova di Matematica (classe 47) del 9 luglio, e a quella di Matematica e Fisica (classe 49) del 30 luglio.
Quello di cui vorrei discutere ora è, come preparare queste prove?
So che ci sono una decina di domande di comprensione testi, e quelle sono volte a verificare il livello di cultura generale del candidato, per cui non credo che ci sia bisogno di preparazione per quella parte; un certo numero di domande sulle materie oggetto delle prove, a proposito delle ...
Relazione laboratorio
Miglior risposta
Ciao a tutti devo fare una relazione di fisica però ho i dati che sono messi "li" mi servirebbe una "spiegazione"...(è possibile che abbia scritto qualche stupidaggine)
ho 2 resistori, amperometro in serie, trovo le tre resistenze R1 120 omh,R2 120,R3 470
poi ho questo calcolo R1,2= R1XR2/R1+R2 = 60 omh R totale
poi ho R TOT = R1,2 + R3 = 530 omh
poi ho
V1,2= 0,65
VTOT= 6,10
V3= 5,94 (6,10-0,65)
differenza = 6,10-5,94 = 0,16 v
i = 11,4 x 10-3 A (cosè?)
6,10 V / 11,4 *10-3 = ...

Studio completo di funzione
Miglior risposta
mi sapreste calcolare , fino alla derivata seconda questa funzione? f(x)= x^2+x-1/x^2+x-2 ..mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo

Data la funzione $f(x)=2^(e^x+x+cosx)$, a cosa equivale $f^2(x)$? A $4^(e^x+x+cosx)$ o a $2^(2(e^x+x+cosx))$
? Secondo me, alla prima. Grazie
Domani ho verifica di matematica sui sistemi ed equazioni di una retta più una dimostrazione ....chi potrebbe spiegarmi tutto ???

Fisica (84210)
Miglior risposta
come si calcola la velocita con posizionee iniziale diversa ..per caso cosi' v=s-s0 diviso t ?

Ancora qui, sono!
Dunque devo trovare il volume del solido generato dalla rotazione dell'area delimitata da $y=x^2$ e $y=sqrt(x)$.
Dunque dovrebbe essere:
$V=\pi int_(0)^(1) (sqrt(x)-x^2)^2dx $, giusto?
Quindi $V=\pi int_(0)^(1) (x^4+x-2x^(5/2))dx $
E dovrebbe essere:
$V=\pi (1/5 +1/2 -4/7)$
Ma non è...
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo!!
Matematica finanziaria AIUTO!!
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi tre problemi:
1)Luigi dispone di un capitale C che decide di investire per 9 mesi nel seguente modo: 1\3 C viene investito ad un tasso annuo del 6,5%; la parte rimanente viene investita ad un tasso annuo del 4,3%. Sapendo che l'interesse ottenuto dal secondo prestito supera di € 63 l'interesse ottenuto con la prima operazione, calcola l'importo del capitale C iniziale sapendo che le operazioni vengono fatte in regime di interesse semplice.
2) Paolo, 20 mesi ...

Salve, per svariati motivi mi trovo ad dover sviluppare all'ultimo la tesina, l'argomento +/- ce l'ho ed è la "Teoria del tutto" e quindi mi servirebbe alcuni spunti bibbliografici o siti utili.
Poi penso di scriverla il \(\displaystyle LaTex \) ma per la presentazione non vorrei usare PowerPoint, so che esiste un programma che viene usato da chi si laurea in design che rende la presentazione simile ad una pagina web senza però dover lottare con html o php, se lo conoscete mi potete dire il ...

Logaritmi...
Miglior risposta
aiuto con i logaritmi!!! Vi prego!!!
ln^2x^2 - 9
_____________ >0 Come si fa????
3 - ln|x|
log^2 con base 2 e argomento (x-1) - 9log base 2 e argomento (x-1) +20
_________________________________________________________________________

Ma perchè questa equazione è nulla?
$ 10x^2-7x+22<0 $
Ovviamente da questa si ottiene un $ Delta<0 $
Ma come posso giustificare il seguente risultato $ S= O/ $