Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ho da fare questo problema riguardante i triangoli qualsiasi (teorema dei seni, carnout) MI Potete dare una mano? grazie ;)

Esponenziali...
Miglior risposta
ciao a tutti.. mi potete spiegare una cosa?? Io ho una equazione esponenziale del tipo.. per esempio la n 92 del file che vi ho allegato..
La mia prof mi ha detto che in una equazione se porto su il denominatore al numeratore, lo devo fare anche dall'altra parte... ma quest esercizio mi viene solamente se porto su solo da una parte... altrimenti non so come fare...
Me lo potete spiegare?? Grazie 1000 in anticipo...

$y= ln(ln(x-2))$
Aiuto mi serve è troppo urgente
Miglior risposta
L'area della superficie laterale di una piramide regolare quadrangolare è di 624 cm quadrati e quella della base di 576cm quadrati . Calcola il volume della piramide. Il risultato è 960cm cubi

Dimostrazione del metodo dei minimi quadrati
Miglior risposta
ciaoo ragazzi, x caso sapere come si calcolano i coefficienti a e b, nella interpolazione lineare del tipo y=a+bx? Mi interessa la dimostrazione soltanto del 1 metodo dei minimi quadrati (in parole povere, i passaggi ke fa x arrivare ad a e b).. grazie millee! :)

Per il punto medio M dell'arco AB di una circonferenza, conduci una corda MN che taglia in P la corda AB. Dimostra che la retta MA è tangente alla circonferenza passante per APN.
Ho dimostrato che \(\displaystyle AM^2=MP\cdot MN \) che sarebbe il teorema della secante e della tangente.
Effettivamente questo basta a dimostrare che AM è tangente alla circonferenza?
Mi potreste aiutare con almeno uno degli esercizi con dei consigli su come iniziare o svolgerli. Io riesco a semplificarli un po (forse sbagliando) in alcuni, su altri ho difficoltà su come iniziare. HELP PLEASE
Esercizi: http://www.flickr.com/photos/79395063@N ... hotostream
1) Dato il triangolo di vertici A(-2;-1) B (1;3) C(6;1), M è il punto medio di AB e N di BC verificare analiticamente che 11 N = 1/2 (un mezzo) di AC e che MN è parallelo ad AC
2)Verificare per quali valori K i tre punti sono allineati: A (1;2) B (- 1/2; 0) C (k-1;k+3)
3) Siano A (1;2) B (-2;-1) C (7;2) i vertici di un triangolo calcola area e perimetro, inoltre calcola la lunghezza delle 3 mediane e verifica che il perimetro del triangolo avente per vertici i punti medi dei lati del ...

Problemi (83510)
Miglior risposta
In un quadrilatero due lati misurano rispettivamente 160 e 80 cm,il terzo lato è congruente a 1/4 della somma dei primi due e il quarto lato supera il terzo di 50cm.Calcola il perimetro del quadrilatero.
2)In un quadrilatero la somma di due lati misura 28cm e uno è i 3/4 dell'altro.Se il perimetro è 64 cm e gli altri due lati sono uno i 4/5 dell'altro,quanto misura ciascun lato??

Sto risolvendo le equazioni biquadratiche e ho notato che sono semplici da risolvere.... Essendo un pò curioso, vorrei saperne un pò di più..... Quanto sono indispensabili? Dove si ritroveranno andando avanti con il programma? Vi ringrazio anticipatamente!
L'unica che non sto riuscendo a risolvere è questa:
$ 16x^2-9/(4x^2)=35 $
Io sto facendo nel seguente modo...
$ 16x^2-9/(4x^2)-35=0 $
$ (64x^4-9-140x^2)/(4x^2)=0 $
$ (64x^4-140x^2-9)=0 $
Bene, adesso posso anche dire che
...
"In un rettangolo ABCD, AB=10 cm e BC=5 cm. Una retta r passante per B ed esterna al rettangolo è tale che dette A' e C' le proiezioni di A e C su r, risulta A'C'=10cm. determina la distanza di A da r"

Geometria (83503)
Miglior risposta
In un esagono due lati misurano 24 cm e 30,6 cm,altri due sono ciascuno i 5/8 del minore di questi e altri due ancora sono ciascuno i 4/9 del maggiore.Calcola il perimetro del quadrilatero.
2)Un quadrilatero ha tre lati lunghi ciascuno 20,3cm e il quarto lato supera ciascuno di questi 3,7cm.Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrilatero.
Salve.Ma per calcolare l'integrale di 1/senx devo necessariamente ricorrere al metodo dell'integrazione per sostituzione?
Una piramide retta ha per base un rombo avente il perimetro 100cm e la diagonale e 40cm Calcola il volume della piramide la cui altezza è 20 m se la piramide è un fermacarte di vetro con Ps=3,5 grm/cm cubi calcola il peso della piramide

Ho un pò di confusione, anche se sto riuscendo a risolvere gli esercizi, vorrei capire il perchè di alcuni concetti....
Sono arrivato a risolvere questi esercizi:
Scomponi in fattori i seguenti trinomi biquadratici.
$ x^4-3x^2-4 $
Segue $ x^2=y $ , allora
$ y^2-3y-4=0 $
$ x^2_1=4 $ che a mio parere potrà essere anche questo $ x_1=+-2 $
$ x^2_2=-1 $ che a mio parere potrà essere impossibile $ x_2=-1 $
Se voglio scomporre in fattori, ...
ciao a tutti ragazzi vorrei che mi spiegasse passaggio per passaggio dei seguenti esercizi.
determina i massimi e i minimi vincolati delle seguenti funzioni soggette al vincolo indicato al fianco .
Z=4xy; x+y-6=0.
Z=2x^2+2y^2-48; x^2+y^2-9=0.
z=x^2+y^2-3y; 2x-y=0
l'apice sta per elevato perchè nn lo sapevo fare xd
poi ci sn questi altri esercizi sui massimi e minimi normali,senza il vincolo:
determina i punti di massimo e minimo relativi e i punti di sella delle seguenti ...
Lato dei poligoni circoscritti
Miglior risposta
come si calcola il lato di un poligono regolare avendo solo il raggio?

ho un dubbio su questa equazione dovrei scomporla ma con il metodo di ruffini mi sembra complicato, pensavo ai prodotti tipo. come potrei procedere?. l' equazione è: $24x^4-124x^3+190x^2-57x-45=0$
Siano $r$ ed $t$ rette di equazione, rispettivamente, $Y=x+2$ e $x=k$ con $k>=1$. Sian inoltre, $s$ la retta perpendicolare ad $r$ e passante per il punto $P(1,3)$. Per quale $k>=1$ l'area del triangolo $r$, $s$ e $t$ è pari a $9$?
per prima cosa mi sono cercata i punti di $r$ e l'ho disegnata, poi mi sono cercata ...

Salve ragazzi ho un grosso problema: domani ho il compito e vorrei sapere la dimostrazione della proprietà caratteristica del triangolo rettangolo, la quale dice che in un triangolo rettangolo la mediana relativa a l'ipotenusa è congruente a metà dell'ipotenusa.
Io l'ho impostato così:
-triangolo ABC con ipotenusa BC;
- punto medio dell'ipotenusa M;
- prolungamento della mediana AM tale che AM=MN.
Sono riuscito a dimostrare che NC//AB e che NB//AC, ma non so come andare avanti.