Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto provando a risolvere un integrale... ma arrivo sempre ad un'identità, riporto i miei passaggi.
$\intxarctanxdx=(x^2arctanx)/2-1/2\intx^2/(1+x^2)dx$. Provando a risolvere l'integrale ottenuto dall'integrazione per parti arrivo ad un'identità... mentre non arrivo ad una soluzione comunque invertendo la scelta di $f'(x)$ e $g(x)$...
Magari mi sfugge qualcosa. Grazie a tutti

salve ho la disequazione
$|(x^(3)+2x)|>|(x)|$
mi vengono date 3 soluzioni :
a) è verificata per ogni x appartenente ai numeri reali tranne 0
b) è equivalente alla disequazione $|x^(2)+2|>1$
c) è verificata per ogni x appartenente ai numeri reali
allora io direi A senza ombra di dubbio infatti ho provato a sostituire numeri sia positivi che negativi ed è sempre verificata tranne con lo zero.
ma non riesco a capire che intendono dire con la risposta B cioè sembrano simili

ho la funzione $y=(cos^(2)x-sin^(2)x)^2+sin^2(2x)$
mi viene chiesto il codominio
come potrei iniziare a semplificare?
io avevo pensato di partire con
$((1+cos(2x))/2-(1-cos(2x))/2)^(2)+sin^2(2x)$
ma non so come andare avanti e soprattutto è la strada giusta ?

Ho risolto la seguente equazione:
$ { ( x^2-y^2+1=2x ),( y=1-x ):} $
Sono arrivato alla soluzione che segue
$ { ( 0=0 ),( y=1-0=>1 ):} $
Ovviamente il testo mi dice che è indeterminata, e io ci credo per il fatto che $ 0=0 $ ma per il fatto che $ y=1-0=>1 $
Il mio dubbio adesso è: Non dovrebbero essere entrambi i valori $ 0=0 $ per poter dire che l'equazione è indeterminata?
della seguente funzione :

Spero che il titolo non sia fuorviante...
Gentilissimi colleghi della scuola superiore, vi domando, quali sono le lacune che i vostri allievi si portano dietro dalle medie che più vi ostacolano nella prosecuzione dell'insegnamento?
In altre parole: su quali abilità si dovrebbe insistere di più alle medie?
Grazie per le eventuali risposte.
Problemi con le equazioni (83930)
Miglior risposta
Potete aiutarmi in questi problemi??? sono da risolvere con le equazioni...
1) Calcola quanti anni hanno Carlo e Giulio, sapendo che fra loro ci sono 3 anni di differenza, che Carlo è il più piccolo, e che insieme hanno 21 anni.
Il risultati sono 9;12
2) L'età media di 3 sorelle è 14 anni, l'età media delle 3 sorelle con una cugina è di 12 anni. Quanti anni ha la cugina?
Il risultato è 6 anni.
3)Determina la misura dei lati di un triangolo ABC, sapendo che il lato BC è sia 1/3 di AB ...
Esercizio urgente xfavore entro stasera.... (83924)
Miglior risposta
Una pista per macchinine telecomandate ha la forma di un rettangolo.Il lato maggiore misura il triplo del minore, la cui lunghezza in cm è pari ad a,aumentato di 5cm.Come puoi esprimere la distanza (in cm) che una macchinina percorre in un giro?
ecco a voi una piccola dimostrazione: un rettangolo di perimetro 124/5 è inscritto in un ellisse \(\displaystyle x^2/25+y^2/16 \). dimostra che i lati del rettangolo passano per i fuochi F1(-3;0) F2(3;0)
grazie

Prob cono
Miglior risposta
in un cubo la somma dell'altezza e del diametro di base misura 33 e il loro rapporto e 3\8.calcola il volume del cono e l'ampiezza del settore circolare che rapresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.
[432 pi gre;288°]
un solido costituito da due coni aventi la base in comune e i vertici situati dalla parte opposta rispetto a essa ha l'area della superficie di 840 pi gre.sapendo che l'area della superficie laterale di un cono e di 17\39 dell'altra e che il raggio ...

1)Ricordando che il lavoro è dato dalla formula L=F*S :
a)ricava la formula per calcolare la F;
b)indica con x lo spostamento e con y la forza; sapendo che L=24 joule scrivi la funzione y=f(x)
c) tabula la funzione e rappresentala nel piano cartesiano.
d)che tipo di funzione è?
2)Considera un insieme di cubi aventi tutti il peso di 48 kg;indica con x la superficie e con y la pressione.
b)scrivi la funzione y=f(x)
aiutoooo ragazziiiiiiiii vi scongiuroo è x domaniiiiii
n°1Completa la frase seguente
qualunque corpo in moto sulla superficie terrestre senza essere soggetto a forze motrici si ferma tanto più___________quando maggiore è_______ presente.
n°2 Premo su una piastrella ( che a un'area di 0,090 m2)con una forza di 120 N.
Quanto vale la pressione che esercito sulla piastrella?
risposta:__________________________________________________
n°3 La scala celsius a due temperature di riferimento:La più elevata quella________,e indicata come_____C°;la ...
La retta
Miglior risposta
Di un triangolo rettangolo conosciamo la somma dei cateti 28cm, e la tangente di beta pari a 3/4.Determinare l'area e il perimetro del triangolo...Grazie in anticipo
La retta (83910)
Miglior risposta
la retta che passa per il punto P(1/2;-3) ed è perpendicolare a quella di equazione 3x-4y+1=0 ha equazione...
a.4x-3y-11=0 b.4x-3y+11=0 c.4x+3y+7=0 d.4x+3y-7=0

Avendo constatato che la funzione per ottenere un'onda quadra è \(\displaystyle sen(x)/|sen(x)|\), mi stavo chiedendo quale fosse la funzione(non definita a tratti) che mi permettesse di tracciare il grafico di un'onda triangolare, per cui ho pensato che integrando l'onda quadra avrei potuto ottenere la funzione da me cercata, solo che non sono in grado di integrare il valore assoluto(così come è messo), qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi?

Buon pomeriggio a tutti. Ho un problema, non riesco a trovare da nessuna parte le formule della piramide a base quadrata. Potete darmi una mano ( o un link?)
Grazie!
Aiutatemi con questo problemaa
Miglior risposta
prova che unendo i punti edi dei lati di un quadrilatero che ha le diagonali perpendicolari si ottiene un rettangolo

Probabilità (83848)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto con questo eserizio xke nn ho capito bn le probabilità.
una scatola contiene biglie , alcune verdi , altre blu e altre bianche.
quante sono le biglie bianche se la probabilità di estrarre una biglia verde o blu 8/25?
Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi:
vi prego aiutatemiiiiii !!!!!!! x favoreeeeeeee è importanteeee !!!!!!!

Ragazzi, mi aiutate ? Non capisco....
"Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera il punto Q qualsiasi.
1)Dimostra che il triangolo BQC è isoscele,
2)Prolunga QC dalla parte di Q, fino ad incontrare AB in R e BQ fino ad incontrare AC in S.
3)Dimostra che BR=SC (riferito all'angolo)"
Ho disegnato la figura.... per quanto riguarda la prima dimostrazione è isoscele perché c'è un lato in comune, che sarebbe la base ?
Perché BR=SC ? sono entrambi ...

salve ragazzi, qualcuno mi sa dire con certezza se secondo i nuovi programmi per le scuole secondarie di 2 grado, ci sono indirizzi per i quali sono previsti cenni sulle geometrie non euclidee?