Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Ho problemi con questa disequazione: $ (x-4)^2+x(x-1/3)>x^2-(x+1)/3 $ Io ho fatto così: $ x^2-8x+16+x((3x-1)/3)>x^2-(x+1)/3 $ Arrivando infine a questa: $ 3x^2-24x+47>0 $ Ho calcolato il $ Delta $ e quì mi sono fermato, in quanto mi è venuto fuori un radicale $ Delta=576-564=12 $ Che mi porterà a $ x=(24+-sqrt(sqrt(12) )) /6 $ Ecco, da quì non so continuare perchè ho qualche problemino con quel radicale..... Insomma io so che: $ sqrt(12)=>sqrt(2^2*3)=>2sqrt(3) $ Se va a finire sotto un'altra radice, allora sarà: ...
5
4 giu 2012, 16:07

Celeste93
Derivate help Miglior risposta
sapete dirmi la derivata prima e seconda della funzione: 2√x-x cn la relativa spiegazione naturalmente grazie!!
1
4 giu 2012, 16:09

bea81
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
3
4 giu 2012, 15:19

bea81
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60° e l'ipotenusa lunga 50 cm. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. :)
2
4 giu 2012, 15:19

Sk_Anonymous
Salve, applicando la definizione di derivata di una funzione mi sono imbattuto in un limite che ho problemi a risolvere: $lim_(h->0) ((lnh/(h-1))-1)/h$ ho provato a risolverlo in questo modo: $lim_(h->0) (lnh*1/(h-1)-1)/h$ = $lim_(h->0) 1/h* (lnh*1/(h-1)-1)$ = $lim_(h->0) ((lnh)/h*1/(h^2-h)-1/h)$ ho cercando di ottenere il lim notevole del log ma non riesco a portare fuori dal log il $-1$ : $lim_(h->0) ((ln(1+h-1))/h*1/(h^2-h)-1/h)$ non ho risultato ma non credo che il limite dovrebbe venire $+-oo$, spero in qualche suggerimento, grazie
2
4 giu 2012, 13:04

Elisina98
giurisprudenza 40 per cento medicina 20 per cento matematica 10 per cento lettere 25 per cento ingegneria 5 per cento con i dati che hai a disposizione disegna un aerogramma l'aerogramma io lo so disegnare ma non so come si trovano i gradi x farlo!!! grazie!
4
4 giu 2012, 13:59

chaty
Problemi con cono Miglior risposta
calcola l'area dellla superficie totale e il volume di un cono sapendo che la circonferenza di base e lunga 52 pi gre e l'area della superficie laterale e 845 pi gre. [1521 pi gre;4394 pi gre] in un triangolo rettangolo la somma dell'ipotenusa e di un cateto e 32 e il loro rapporto e 5\3.calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 360° del triangolo attorno all'ipotenusa. [268,8 pi gre;614,4 pi ...
1
4 giu 2012, 15:24

gaho
Data la seguente equazione: $log_[1/3](x+9)>log_[1/3](3x+4)$ ho agito come segue: $log_[1/3](x+9)-log_[1/3](3x+4)>0$ $log_[1/3](x+9)/(3x+4)>0$ $(x+9)/(3x+4)>0$ $x+9>3x+4$ $-2x> -5$ $2x<5$ $x<5/2$ ovunque guardi per la soluzione che mi viene fornita a questo esercizio è opposta, ovvero: $x>5/2$ Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
2
4 giu 2012, 11:36

jennyv
ciao devo svolgere la seguente disequazione grafica che mi sta facedo letteralemte impazzire.... queste due disequazioni vanno a sistema $y^2-x^2>=0$ $1-x^2-y^2>=0$ ora la seconda disequazione la so fare: il problema è la prima a me viene $y>x $ e $y<-x $ qundi devo disegnare le due rette , uso la tecnica del punto di prova per individuare i semipiani La soluzione di $y^2-x^2>=0$ è l'unione delle due regioni? poi avevo pensato di fare l'intersezione ...
1
4 giu 2012, 14:46

Bad90
Ho ancora un caso che non mi è chiaro... Risolvendo la seguente: $ -3(2x+4)+(2x+1)^2>2x-12 $ Arrivo alla conclusione $ x>1/2 $ Ovviamente unica soluzione in quanto il $ Delta=0 $ , bene, ma non capisco il perchè del risultato corretto $ x != 1/2 $ Come si può giustificare il seguente risultato? Grazie anticipatamente!
5
3 giu 2012, 23:12

peppe-bo
salve a tutti sono nuovo del forum e sono alle prese con degli studi di funzioni i cui grafici non corrispondono alle soluzioni.. sapreste risolverli?? eccone alcuni: y=((x^2)log(x+2)) y=((e^x)-3)/((e^x)-2) y=arcsinx |((x^2)-1)/((x^2)+1)| spero nelle vostre risposte chiare e completa sullo studio di queste 3 funzioni. Grazie a tutti in anticipo
2
4 giu 2012, 11:20

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione di secondo grado, utilizzando Ruffini: $ x^2-3x-40<0 $ Il risultato è: $ (x+5)(x-8)<0 $ Perfetto, non ho avuto nessun dubbio..... Ho fatto il grafico, è non ho avuto nessun dubbio in quanto mi è risultato che la disequazione risulta positiva, quando si considera $ (x+5)<0=>x<-5 $ e quando $ (x-8)<0=>x<8 $. Non capisco perchè il testo mi scrive che la disequazione è verificata $ -5<x<8 $ , quello che non capisco è la simbologia... Ecco ...
17
3 giu 2012, 09:02

Bad90
Sto cercando di risolvere questa disequazione, ma non sto riuscendo..... $ x^2-(sqrt(3)+1)x+5sqrt(3)>8 $ Io ho cercato di fare in così: $ x^2-(sqrt(3)x+x)+5sqrt(3)-8>0 $ $ x^2-sqrt(3)x-x+5sqrt(3)-8>0 $ $ x^2-2sqrt(3)x+5sqrt(3)-8>0 $ $ x^2-2sqrt(3)x-3sqrt(3)>0 $ Il $ Delta $ sarà: $ Delta=(-2sqrt(3))^2+12sqrt(3) $ $ Delta=4*3+12sqrt(3) $ $ Delta=12+12sqrt(3) $ $ Delta=24sqrt(3) $ Ma penso che non sia giusto... Ho fatto vari tentativi, ma niente...
17
3 giu 2012, 14:45

ballaccuni
che cosa sono le onde elettro magnetiche?
6
5 mag 2011, 16:56

Bad90
Non capisco il risultato di questa disequazione: $ (x-2)^2+7x<5x-2 $ Il testi mi dice $ S= O/ $ ma non sto capendo il significato...
8
3 giu 2012, 16:01

simona-96_18
come si risolve questa disequazione pura x^2-8 >0
1
3 giu 2012, 15:48

simona-96_18
non riesco a risolvere questa disequazione pura : x^2 -8>0
9
3 giu 2012, 15:53

mateita
testo n1: calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm) testo n2: calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m ) IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO! GRAZIE MILLE ;)
1
3 giu 2012, 16:00

mateita
testo n1: calcola le lunghezze dei lati di un rettangolo, sapendo che il maggiore supera di 4 cm il minore e che, aumentando di 2 cm il maggiore e diminuendo di 1 cm il minore, l'area diminuisce di 2 cm2. (RISULTATO: 8cm ; 4cm) testo n2: calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 14 m e che l'altezza supera la base di 1cm (RISULTATO: 5 m ) IMPORTANTE! RISOLVERE I PROBLEMI TRAMITE EQUAZIONE DI 1 GRADO! GRAZIE MILLE ;)
1
3 giu 2012, 16:00

alek931
non riesco a risolvere questa disequazione $ 2-ln(2x-1)-ln(2x+1)>0 $ intanto non capisco come posso scriverla perche quando c'è $ ln(x+1)-lnx=ln[(x+1)/x] $ oppure se c'è il + faccio la moltiplicazione fra gli argomenti...in questo caso io raccoglierei il - cosicchè diventerebbe $ 2-[ln(2x-1)+ln(2x+1)] $ giusto? poi farei la disequazione fra gli argomenti scrivendo il 2 come ln(e^2) e avrei $ (2x-1)/(2x+1)<e^2 $ ok? porrei l'argomento >0 ovviamente a sistema con la disequazione ma non trovo il risultato corretto ...
10
2 giu 2012, 17:45