Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti due giorni fa in classe abbiamo spiegato i problemi con le equazioni, inizialmente li ho capiti poi ho iniziato ad avere de problemi sull'impostazione dell'equazione, per esempio in questo problema: Primo di algebra:In una piramide regolare quadrangolare, ce ha l'area laterale di 320 cm quadrati, lo spigolo di base è 8/5 dell'apotema della piramide; calcola l'area totale e il volume della piramide. risultato [576 cm quadrati; 512 cm cubici]
Ho chiamato l'apotema con x
Ho iniziato ...
Teorema di Euclide 2°
Miglior risposta
Ciao a tutti giovedi scorso la prof mi ha int. su dei teoremi tra cui quello di euclide 2° . Praticamente ho iniziato a dirglielo fino alla scritta "perchè complementari dello stesso angolo ACH." poi gli ho detto la proporzione e la prof mi fa dimostrala e io non sapevo cosa dire... cioè mi ha chiesto gli angoli in comune mi sembra (vedi foto) però non gli ho risposto xk non ci sono sul libro.
Mi aiutate?non li ho capiti!!Grazie
1)Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo un cateto è 21cm.
Sapendo che l'area totale e 2170 cm e l'area di base e 3/25 della superfice laterale calcola il volume.
2)Una piramide quadrangolare di legina di quercia (PS=0.8gr/cm)e ha lo spigolo di base 10 cm e il peso 320 cm Calcola area totale della piramide.
Buongiorno a tutti! Stavo provando a fare uno studio di funzione $f(x)=arctan(x)/x$ quando studiando la derivata prima $f'(x)=(x-arctan(x)-x^2arctan(x))/(x^2(1+x^2))$ mi ritrovo a porre il numeratore maggiore di 0, quindi $x-arctan(x)-x^2arctan(x)>0$. Provando a sostituire valori prima maggiori di zero e successivamente valori minori di 0, noto che per $x<0$, $f(x)$ è crescente e che per $x>0$, $f(x)$ è decrescente. Ma non ho idea di come si possa risolvere per via algebrica! Potreste darmi ...

Salve a tutti di nuovo , sono a chiedervi un consiglio su come sviluppare questa equazione :
$5^(1-x)=2^(2x+1)$
non riesco a far ugualiare le basi
ho provato a scomporla in :
$5^(1)*(1/5^(x))=2^(2x)*2^(1)$
ma poi mi blocco non riesco a capire come andare avanti:
Perfavore , max sei un grande
Miglior risposta
un trapezio rettangolo ha le basi di 40 cm e 30 cm e l'altezza di 24 cm . calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa intorno alla base maggiore

Prima di cominciare a risolvere le equazioni trinomie, mi resta ancora un piccolo dubbio
Se io ho la seguente equazione:
$ x^6+19x^3-216=0 $
E ponendo che $ x^3=y $ , la mia equazione diventerà $ y^2+19y-216=0 $, ma il mio dubbio è....
Ponendo $ x^3=y $, succede che $ x^6/x^3=y^2 $ e $ x^3/x^3=y $
Grazie anticipatamente!
:'( non ci riesco
Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'area pari a 384 dm2 e l'altezza relativa all'ipotenusa di 19,2 dm . determina l'area del solido ottenuto facendo ruotare il triangolo dato di un giro completo intorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360 (gradi) del triangolo intorno al cateto minore . calcola inoltre , il rapporto tra le suddette aree
Per domani ki mi aiuta mancavo il giorno della spiegazione ???
Miglior risposta
un cono e un cilindro sono equivalenti . sapendo che l'area totale e laterale del cilindro sono di 38 pi cm2 e 30 pi cm2 e che l'altezza e 1/3 dell'altezza del cilindro , calcola l'area totale del cono .
Per domani ki mi aiutaa ???
Miglior risposta
un triangolo rettangolo avente l'area di 720 dm2 e un cateto di 18 dm ruota attorno al cateto maggiore. calcola il volume del cono da esso formato

Esponenziali (83619)
Miglior risposta
ciao a tutti, come si risolvono gli esponenziali con il modulo e con le radici??? Mi potete indicare tutti i casi?? Quando ad esempio ho maggiore o uguale, maggiore, minore o uguale, minore... Bisogna vedere anche se dentro il modulo ci sono delle meno o delle più???
Grazie in anticipo...

Sto risolvendo queste equazioni:
Risolvi la seguente equazione utilizzando opportune incognite ausiliarie.
$ (y^2-5y)^2-2(y^2-5y)-24=0 $ porre $ y^2-5y=t $
Segue
$ t^2-2t-24=0 $
Ricado il $ Delta $
$ Delta=4+96=100 $
$ x=(2+-10)/2 $ con $ x_1=6 $ ed $ x_2=-4 $
Da quì in poi comincio ad impallarmi....
Per la prima soluzione:
$ (y^2-5y)^2=6=>y^2-5y=sqrt(6)=> y^2-5y-sqrt(6)=0 $
Per la seconda soluzione:
$ y^2-5y=-4=>y^2-5y+4=0 $
Per la prima soluzione, avrò sicuramente sbagliato ...

Sto risolvendo la seguente equazione trinomia:
$ x^2(x^2+1)+(x)/(x-1)=(x(3x^2+1)-2)/(x^2-1) $
Senza scrivere tutti i passaggi risolutivi, sono arrivato a questo punto:
$ x^6-2x^5+2x^4-5x^3+2x^2-x+2=0 $
Adesso potrei far scendere di grado l'equazione mediante Ruffini, ok ma si tratta di molti passaggi e quindi mi chiedevo se esiste un modo alternativo piu' sbrigativo per risolverla!
Il risultato dell'esercizio è:
$ root(3)(2) $
Aiuto vi prego è per domani conto su di voi!
Miglior risposta
La base di una piramide è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 9cm e 40cm. Calcola il volume della piramide, sapendo che la sua altezza è congruente all'ipotenusa della base. Il risultato è 2.460cm cubi

Esercizio economia politica/matematica
Miglior risposta
esercizio.
prodotto totale = 0,9 L(^2)K-01 L(^3)K
cap.cost.=10
fare tabella : prodotto totale, produttività media, produttività marginale
L| PR.T.| PR. MEDIA| PROD. MARG|
1|
2|
3|
..|
7|
GRAZIE!

Problemi sulla percentuale! URGENTE.
Miglior risposta
1) Negli anni 2004 e 2005 le linee aeree internazionali hanno trasportato rispettivamente 785 milioni e 832 milioni di passeggeri. Calcola il tasso percentuale di crescita.
2) Un vestito da uomo è esposto in vendita al prezzo di € 198 e viene venduto con il 20% di sconto. Qual è l'ammontare della riduzione della riduzione? Qual è stato il prezzo di vendita del vestito?
3) Il prezzo di listino di un oggetto è di € 56,40 e deve essere maggiorato del 15% per importo I.V.A. Qual è ...

Semplificare la seguente frazione algebrica:
$[a^(2n-1)-a]/[a^(n+2)+a^2]$
L'ho risolta cosi: ho scomposto il numeratore mettendo in evidenza $a(a^(2n-2)-1)$;
Il denominatore: $a^2(a^n+1)$
Ho semplificato $a$ con $a^2$.
Poi ho scomposto ulteriormente il numeratore: $[ a^(n-1)-1][a^(n-1)+1]$
Potreste dirmi se è corretto?
Grazie.

Un parallelepipedo retto ha per base un rombo in cui un'angolo di 60 e il cui lato è di 3 cm.
Sapendo che l'altezza del solido è uguale alla diagonale maggiore del rombo,determina il volume del parallelepipedo e le sue diagonali..
Sembra facile e so che è facile ma non so il perche non riesco a svolgero.. Perfavore aiutatemi

ciao a tutti io faccio la seconda media non riesco ad andare avanti in questo problema: in un triangolo isoscele l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 48cm e 60 cm. tracciando l'altezza relativa ad uno dei due lati uguali, il triangoloisoscele resta suddiviso in due triangoli rettangoli. calcola il perimetro di ciascuno dei triangoli rettangoli. Io ho trovato la base ma non riesco ad andare avanti...grazie

Devo semplificare la seguente frazione algebrica:
$ (x^2-5x-6)/(x^4-37x^2+36) $
Bene, risolvo il numeratore:
$ x^2-5x-6 $
$ x_1=3=>(x-3) $
$ x_2=2=>(x-2) $
Risolve il denominatore:
$ (x^4-37x^2+36) $
$ x_1=36=>(x^2-36) $
$ x_2=1=>(x^2-1) $
Concludo che
$ ((x-3)(x-2))/((x^2-36)(x^2-1)) $
Non mi viene il risultato del testo che è:
$ 1/((x-1)(x+6)) $