Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Like24
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema,e non ho nemmeno capito la traccia: In un triangolo isoscele l'altezza relativa al lato obliquo lo divide in 2 parti che misurano 35m e 2m.Calcola il perimetro del triangolo Grazie
7
7 giu 2012, 09:20

Axhel90David
Mi potete aiutare su questa derivata che ho avuta oggi a matematica finanziara? le variabili sono due,i e t. io nell esame ho risposto con $ 8t(t+i)^t$ Grazie
8
5 giu 2012, 19:28

Bad90
Sto risolvendo questo tipo di esercizi: Risolvi la seguente disequazione numerica intera di grado superiore al secondo $ (3x-1)(x^2-3x+2)(x^2-x-12)>0 $ Ancora non ho provato a risolverla, ma mi chiedevo se a colpo d'occhio, potrei pensare di risolverla lavorando su tre disequazioni, cioè così: $ (3x-1)>0 $ $ (x^2-3x+2)>0 $ $ (x^2-x-12)>0 $ Oppure non esiste questa possibilità e bisogna per forza risolverla tutta per intero? Grazie amici!
19
6 giu 2012, 13:41

iaconangelo
In un problema ho dei dubbi riguardo delle moltiplicazioni e divisioni con la virgola. Mi spiego. devo moltiplicare 0.65 * 13 . Devo mantenere lo zero o posso semplificare moltiplicando normalmente 65*13 e poi aggiungendo la virgola? devo dividere 6.44/0.28 . Mantengo lo zero anche in questo caso oppure divido 644/24 e poi metto la virgola? aiutatemi!!
2
6 giu 2012, 15:10

Bad90
Sapete che non sto capendo questa disequazione? $ 2x^3-2x^2+9x-9<0 $ Sono arrivato a queste conclusioni: $ (x-1)(2x^2+9)<0 $ Per questa $ (x-1)<0 $ non ci sono problemi $ x<1 $ , ma per questa $ (2x^2+9)<0 $ come devo comportarmi? Mi viene fuori questo: $ x^2<-9/2 $ , cosa si fà? Quali saranno le soluzioni? Grazie mille!
5
6 giu 2012, 19:09

Celeste93
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)= 2√x-x....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
9
5 giu 2012, 19:56

brindisina21
aiutooo, studio da stamattina alle 12 e sono un pochettino stanca! non riesco a trovare l'argomento ''dimensioni di una grandezza'' in fisica.. credo sia un pò in generale l'argomento. chi sa darmi qualche consiglio???!!!
2
5 giu 2012, 18:04

crynewyork
Matematica! (84428) Miglior risposta
Mi servirebbe una spiegazione del trasporto di un fattore dentro al segno di radice. Grazie! :)
3
6 giu 2012, 18:35

MaRtInA.. :)
Un palo alto 3m è infisso perpendicolarmente al terreno e, alle ore 12, proietta un ombra lunga 4m. a)Quanto è alta la colonna che, nella stessa ora, vicino al palo, proietta un ombra lunga 18m? b) Su quale concetto geometrico è basata la risoluzione del problema? Illustralo con un disegno. risultato ( 13,5
3
4 giu 2012, 20:08

dottino
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 32 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa è lunga 20.48 cm calcola la misura di ciascun cateto del triangolo. {ris. 26.5 cm; 19,2 cm} il primo ris. mi è venuto grazie al teorema di Euclide il secondo no grazie :box :box
4
5 giu 2012, 16:57

crittylove
Il rapporto di similitudine di due quadrilateri simili è 5/4. Calcola il perimetro del secondo quadrilatero sapendo che quello del primo è 328 cm. Risultato:410 cm.
3
6 giu 2012, 14:53

Like24
Salve ora vi scrivo la traccia del mio problema che non riesco proprio a svolgere. mi servirebbe solo un imput per avviarmi allo svolgimento di questo problema: L'area del triangolo abd è 3024 cm quadrati e un cateto è i $7/24$ dell'altro.calcola l'area del trapezio sapendo che CH misura 50.4 cm grazie in anticipo
6
5 giu 2012, 17:03

crynewyork
Matematica! (84380) Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con : la potenza di un radicale, espressioni con potenze di radicali e trasporto di un fattore sotto il segno di radice! Grazie! :)
8
6 giu 2012, 14:02

crittylove
Il rapporto di similitudine di due trapezi rettangoli simili è 3/2. Calcola i perimetri dei due trapezi sapendo che la somma e la differenza delle basi e il lato obliquo del primo trapezio misurano rispettivamente 28 cm, 8 cm e 10 cm. Risultato:44 cm;66 cm.
3
6 giu 2012, 15:24

innamorato89
mi sapreste eseguire lo studio completo di qst funzione fino alla derivata seconda? f(x)=ln((x^2-4)/(x^2-9)) ....mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegato tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo
3
6 giu 2012, 14:44

crittylove
I perimetri di due trapezi isosceli simili sono 33 cm e 26,4 cm. Calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo dei due trapezi sapendo che la misura della somma delle basi del primo trapezio è 17 cm. Risultato:8 cm;6,4 cm.
2
6 giu 2012, 15:00

giuliafi
Come si fanno le rette orizzontali e le scomposizioni al quadrato?? Grazie
1
6 giu 2012, 14:11

iaconangelo
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo problemino. Banale, lo so. Ma che mi sta creando non pochi grattacapi. Eccolo: Luisa acquista 13 quadeni a 0.65 euro. 17 penne a 0.49 e alcune matite colorate a 0.28. Spende in tutto 23.22 euro. Quante matite colorate ha acquistato? Ho proceduto così: 0.65 * 13 = 8.45 0.49*17 = 8.33 8.45+8.33= 16.78 23.22-16.78= 6.44 6.44/0.28= 23 matite colorate. Ho sbagliato? mi date una mano? grazie!
3
4 giu 2012, 17:57

mathix1
ho davanti un esercizio semplice che però non riesco a capire per via di un piccolo dubbio: devo scrivere l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle y. ho questi dati: $\ a=2, e=sqrt(3)/2 \$ quando l'esercizio mi da "e", come mi ricavo "b"? $\e = (2c)/(2b)\$ nel caso dei fuochi sugli assi delle y mi spiego meglio: quando l'esercizio mi da la "e", devo considerarla come $\e = (2c)/(2b)\$ o $\e = (c)/(b)\$ quindi $\c=sqrt(3)\$ e $\b=2\$ oppure $\c=sqrt(3)/2\$ e ...
4
6 giu 2012, 12:43

Biaky94
Come posso svolgere questo esercizio? Determina per quali valori di k la retta y=kx-2 risulta esterna, tangente o secante alla circonferenza x(al quadrato) + y(al quadrato) -2x -14y=0 Grazie in anticipo!
1
6 giu 2012, 13:28