Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
URGENTE!! (84643)
Miglior risposta
URGENTE: mi sapreste spiegare perchè il grafico del moto rettilineo uniforme è una retta passante per l'origine e quello del moto uniformemente accelerato è un ramo di parabola? Mi serve per l'orale di 3 media....
Ho un cilindro di altezza $h$ e raggio $r$ ed un'altro cilindro congruente anch'esso circolare con stessa altezza e raggio $ h $ e $r$ che si intersecano in modo che l'asse di ognuno sia generatrice dell'altro. Si deve determinare la superficie laterale ed il volume del solido in questione frutto dei due cilindri che si intersecano. (purtroppo non so come usare il plot per fare il disegno).
Sinceramente non vedrei altro sistema che non sia ...

Scritta l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y,passante per B(2;0) e tangente in C(1;3) alla retta t:2x+y-5=0,determinare:
a)l'area del trapezio rettangolo individuato dall'asse x ,dalla retta t e dalle perpendicolari a t condotte da C e da B;
b)RISOLTO.Non riporto il testo perchè ho già fatto.
SVOLGIMENTO:
La parabola cercata è
$y=-x^2+4$
Adesso per tracciarmi la retta $t$ considero le sue intersezioni con gli assi x e ...
con una accelerazione costante e dopo un tot di tempo , la mia velocita' finale
è uguale ad un numero (V.f.) , per calcolare lo spazio percorso , come mai la velocita' media a cui sono sempre andato è la velocita' finale diviso 2? chi me lo sa spiegare? cioè a=K
se ho tempo 0 e spazio 0 all'inizio , allora acc.*tempo = V.f.
spazio = V.media * tempo
come mai la velocita' media è uguale alla velocita' finale diviso 2?
V.f./2 = V. media ???
chi me lo puo' spiegare?
salve a tutti ho la seguente funzione
$f(x)=log_(1/3)((x^2-1)/(2x+5))+1$
il testo del problema mi dice: "PER QUALI VALORI DI $xin RR$, RISULTA $f(x)>0$?
io per prima cosa mi sono andata a trovare il dominio sviluppando prima
$x^2-1>0$ e mi risulta $x>1$, $x<-1$ quindi valori esterni
e poi
$2x+5>0$ e mi risulta $x>-5/2$ cosi pongo sul grafico del dominio i miei valori
___________________-1_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _1_________________________
_ _ _ _ _ ...
ragazzi avrei un piccolo problema e disegnare le rette di questo problema....il testo mi da $vec r$ di equazione $kx-y+2=0$ con $k>0$ e $vec s$ con equazione $y+2=0$ e poi mi da i punti intersezione A,B,C,D, rispettivamente di $vec x$ ed $vec r$,$vec y$ ed $vec r$,$vec y$ ed $vec s$,$vec r$ e $vec s$
riesco a disegnare la retta $s$ che è parallela ...
Salve a tutti voi di matematicamente, chiedo il vostro aiuto per un'equazione esponenziale e, in particolare, per la sua scomposizione.
Oggi mi sono imbattuto in questa:\(\displaystyle 3^x(3^x-3)=-2 \) quindi, moltiplicando, avrò: \(\displaystyle 3^(2x)-3^(x+1)+2=0 \)
A questo punto dovrei trovarmi la x e quindi dovrei scomporre l'equazione esponenziale. Una scomposizione giustissima e voloce me la offre wolfram alpha dicendo che l'equazione sopra citata è uguale a \(\displaystyle ...
Tetraedo in un cubo tagliato da una parallela alla base del
da ANTONELLI » 07 giu 2012 15:33
Ho un cubo di lato$ a $e un Tetraedo avente come lato la diagonale della faccia del cubo . Il Tetraedo ha il vertice ovviamente coincidente con un vertice del cubo ed è inserito al suo interno. Dopo aver trovato sia il Volume del Tetraedo :
$1/12l^3 sqrt2$dove in questo caso il lato è $asqrt2$ mi si chiede di trovare il Volume del Parallelepipedo ottenuto da un piano parallelo ...
Ho $(4x^2+9y^2-36)(9x^2+4y^2-36)<=0$
Ho disegnato le due ellissi con i suoi assi trasversi e non ed ora devo dire dove è verificata.
Ho trovato i punti simmetrici delle loro intersezioni : $x = +- 6/sqrt13$
Direi che la disequazione è verificata per tutti i punti del piano che le due ellissi non hanno in comune. Pero' come faccio a formalizzarlo?
cioe' : $ x .........$ appartenente ai reali tale che ...e y appartenente ai reali tali che .....
Grazie
Roby

Dove potrei un buon formulario per il liceo scientifico pni? quindi con statistica, probabilità, trasformazioni del piano?
oppure un buon formulario BEN FATTO?

Di nuovo ciao a tutti.
Ho una settimana di tempo per capire come risolvere il seguente problema trigonometrico:
Data una semicirconferenza y di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB, dalla parte di A, un punto C tale che, condotta da esso la tangente a y e indicato con D il punto di tangenza, risulti
DE + CD = [(2 + radice di 2) fratto 2] x CO
essendo DE la corda per D parallela ad AB.
Ebbene, disegnando quanto scritto sopra si ottengono due triangoli, uno ...

Sto cercando di capire la soluzione della seguente disequazione, con lo studio della parabola....
$ x^2-14x+49<0 $
Bene il $ Delta=0 $ avrò quindi una soluzione doppia cioè $ x<7 $ .
Perchè la soluzione è $ S= O/ $
Ciao ragazzi, la funzione in questione è la seguente :
f(x)=(
poichè è del tipo : f(x)[^g(x)] il dominio è f(x)>0 , giusto?
Abbiamo :
C.E. cosx ∀x∈R
2cos^2(x) - cosx < 0 U cosx > 1/2 x< π/2 + 2kπ U x > π/3 + 2kπ
quindi il dominio è ∀x∈R - { π/2 + 2kπ ; π/3 + 2kπ }
E' corretto ? dove ho sbagliato ? sicuramente ci sono errori ... Grazie in Anticipo
Equazioni (84483)
Miglior risposta
Aiutatemi con questa equazione...ho bisogno della discussione e del riassunto...e se potete spiegarmi come si fa in modo semplice grazie il anticipo

ciao a tutti..mi tocca disturbarvi ancora una volta scusate, ma come da titolo non riesco a risolvere questo tipo di integrali :
$ int xcosxdx $ io di solito provo con l'integrazione per parti ma continuo all'infinito perchè se scelgo di derivare cosx poi diventerà -senx e così via...sapreste indicarmi la retta via?
Geometria analitica, Calcolo delle rette.
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto sul calcolo delle rette, con incognite soprattutto.. Grazie
Aiuto compiti (84200)
Miglior risposta
non riesco a capire come va eseguito questo problema: dato un cerchio avente il raggio lungo 7 cm e un punto P che dista 25 cm dal centro O, calcola il perimetro del triangolo PTT'

Ho risolto la seguente disequazione:
$ (x^2-x-1)(x^2+2x+7)(2x^2-3x+1)>0 $
Bene, ho risolto la prima disuguaglianza:
$ (x^2-x-1)>0 $
$ x>(1+-sqrt(5))/2 $
Ho risolto anche la terza:
$ (2x^2-3x+1)>0 $
$ x>4;x>1 $
Ma la seconda che ha un $ Delta<0 $ con $ a>0 $ non si deve considerare? Insomma $ (x^2+2x+7)>0 $ non mi sembra in $ R $
Adesso mi chiedo, nonostante sia riuscito a risolverla con $ x>4;x<(1-sqrt(5))/2;1<x<(1+sqrt(5))/2 $ , cosa si deve fare con la seconda ...
Proporzione con due incognite e frazioni
Miglior risposta
mi sto scervellando ma non riesco a fare questa maledetta proporzione:
1/2 : x = x : 9/2. come si fa??? grazie! :hi

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema:
In un triangolo isoscele il perimetro è 576 cm e la base è i $(14)/(25)$ del lato obliquo.Calcola l'area del triangolo.
Grazie in anticipo