Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoooooo (85225)
Miglior risposta
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666
Aiutoooooo (85226)
Miglior risposta
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666
Piccolo aiuto, grande per me! Ecco qualche punto di un problema.
Andando in questo link ( http://spazioinwind.libero.it/adolscim/esami/ord_1_11.pdf ) sapreste dirmi come svolgere il punto 2 per quanto riguarda la funzione con pgre*cosx*pgreco?? Come si fa?
Inoltre mi servirebbe una mano per il punto 4.
Perchè si deve moltiplicare per h(x)=3-x ? Inoltre non riesco proprio a svolgere l'integrale che mi viene dopo :( Ci ho provato più volte ma senza risultato! Vi prego di aiutarmi..tra ...

$ lim_(x -> 0+) log(base 1/2) (arcsin((3-x) / x ) ) $
Non posso applicare il limite notevole dell arcsin in quando l argomento non tende a 0.
Potrei fare un ragionamento del tipo: l'arcoseno e' limitato e assume valori tra -1 e 1. Il logaritmo per questi valori assume valori compresi tra +inf e 0. Ma non riesco comunque a dire quanto vale precisamente il limite... chiedo per questo aiuto qui.. sperando che le mie congetture siano corrette.
grazie.
In un piano ........abbiamo una circonferenza di raggio $1$ e centro $O$
a) determinare le equazioni delle due cubiche che passano per O(origine) e per gli estremi A e B del diametro della Circonferenza appartenenti all'asse x e tangenti internamente alla circonferenza (in punti diversi da A e B ) e determinare le coordinate dei 4 punti di tangenza.
Passaggio per i tre punti mi portano : $ y= ax^3 + bx^2 + cx + d$
ne segue:
$b=0$ e $d=0$ ...

Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
Applicando il principio di induzione, dimostrare che $AAninN$, con $n>=1$, si ha
$(1+a)^n>=1+na$, con $a> -1$ [1]
Innanzitutto verifico che la formula è valida per $n=1$:
$(1+a)^1>=1+a$, che è sempre vera.
Adesso ho bisogno del passo induttivo. Supponiamo vera la [1].
Moltiplico entrambi i membri della disequazione per $(1+a)$:
$(1+a)^n(1+a)>=(1+na)(1+a)$
$(1+a)^(n+1)>=1+a+na+na^2$
E adesso? Non mi trovo ...
Calcolare algebricamente l intersezione di 2 rette
Miglior risposta
Ragazzi vi chiedo per piacere e urgentemento domani mattina ho l'esame di 3 media di matematica il punto è questo come si calcola algebricamente l intersezione di 2 rette????
URGENTEE!! domani ho il compito di matematica, e vorrei sapere quali sono le principali regole che devo sapere per svolgere il compito di domani!!! grazie in anticipo!!

Aiuto nel moto rettilineo!!
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolvono problemi di questo tipo?? Ve ne propongo alcuni..
Il ciclista A parte dal kilometro 50 di una strada rettilinea, alla velocità costante di 20Km/h. Dopo mezz'ora il ciclista B parte dal kilometro 135 della stessa strada muovendosi in senso contrario con la velocità costante di 30 Km/h. Dopo quanto tempo e in quale posizione lungo la strada i due ciclisti si incontrano?
Mario e Franco stanno facendo una gara. Franco che si sente molto forte, ...

Urgentisssimo!!! ESAME DI MATEMATICA DOMANI!!!
Miglior risposta
Ciao, domani ho l'esame scritto di matematica, e sto facendo un ripasso, mi potete aiutare a trovare in modo semplice il calcolo della percentuale, come viene calcolata la teoria della probabilità, la media aritmetica, le formule di area totale e volume del cono parallelepippedo e cilidro , e le leggi di Ohm?? grazieee!!!

La parte in blu è tratta da zwirner - funzioni in R
non intedo una parte della dimostrazione (quella relativa all'esistenza) di questo
TEOREMA: per ogni coppia ordinata di semipiani esiste una e una sola isometria che trasporta il primo semipiano sul secondo, in modo che a una prefissata semiretta, sul bordo del primo corrisponda una prefissata semiretta, sul bordo del secondo
Siano infatti dati due semipiano $S$ e $T$, sui cui bordi siano fissata due qualsiasi ...

Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l’angolo beta di ampiezza 60°.
a)Posto AB=x , si determini il rapporto f(x) tra la misura del lato AC e il seno dell’angolo BCA (gamma) .
Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico
Ciao, volevo chiedervi come riesco a risolvere questo problema ? io innanzitutto per trovare il rapporto tra AC e il seno dell'angolo BCA per trovarlo uso il teorema dei seni e quello di ...
ciao a tutti, ho un limite che non riesco a risolvere è della forma $oo/oo$, il limite è:
$lim_(x->1)(log(3^(2x)+2x-11))/(log[sin2pi(x-1)])$ che io ho cercato di risolverlo così:
nel logaritmo non posso mettere in evidenza nulla quindi uso un parametro che scelgo $(x-1)$ e per $x->1$, $(x-1)->0$... Inoltre spezzo il $-11$ e si ha:
$lim_((x-1)->0)(log(3^(2x)-9+2x-2))/(log[sin2pi(x-1)])$
applico il limite notevole per il seno al denominatore e mi resta:
$lim_((x-1)->0)(log[3^(2x)-3^2+2(x-1)])/(log[(sin2pi(x-1))/(2pi(x-1))2pi(x-1)])=$
$lim_((x-1)->0)(log[3^2(3^(2x-2)-1)+2(x-1)])/(log[2pi(x-1)])$
uso il limite ...

Ditemi TUTTI i passaggi,x me e' davvero importante capirli al meglio:)
y=x/x^2-16
1)calcola insieme di esistenza
2)studio del segno
3)determina le equazioni di eventuali asintoti
4)determina gli intervalli(crescenza o decrescenza)
5)determina eventuali massimi e minimi relativi
6)analizza la sua concavita'
grazie..
Espressioni!
Miglior risposta
Ma come si fanno le espressioni doppie con le frazioni?!Graziee :wall non so più dove sbattere la testa!

come posso scomporre questo polinomio?
$x^4$-$16y^4$+$x^2$+$4y^2$-$4xy$
Ho provato con un procedimento ma poi mi blocco a questo polinomio
($x$-$2y$) ($x^3$+$2x^2y$+$4xy^2$+$8y^3$+$x$-$2y$)
... Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo

In un piano cartesiano ortogonale si considerino la circonferenza di centro nell'origine degli assi e raggio r e le parabole aventi per asse di simmetria l'asse delle ordinate e tangenti alla stessa circonferenza ciascuna in due punti la cui retta congiungente abbia dal centro distanza uguale alla metà del raggio.Si calcoli l'area della regione finita di piano delimitata dalla circonferenza e da una delle due parabole ottenute.(Sessione suppletiva 1987-88).
NOTA:DA RISOLVERSI CON CONOSCENZE DA ...
Dobbiamo dimostrare che :
$f(x) = arccos (x) $ è uguale a $ g(x) = pi/2 - arctg (x/(sqrt(1-x^2)))$ $AA in [-1,1] $
si vede facendo delle sostituzioni che cio' è vero ma non riesco a trovare una regola generale di comportamento. La funzione $arccos(x)$ la conosciamo e sappiamo anche il suo grafico. Sappiamo anche che la $arctg(x)$ ha due asintoti orizzontali a $-pi/2 $ e $pi/2$ e che $-arctg(x)$ è la funzione rovesciata , mentre $pi/2 - arctg(x) $ è quella descritta ...
Dato un cilindro si consideri la sfera di raggio $r$ in esso iscritta e una clessidra con le basi coincidenti con quelle del cilindro dato. Determinare
a) il rapporto tra il volume del cilindro e quello della sfera
b) il rapporto tra il volume della sfera e quello della clessidra.
Fa vedere una figura e mi sembra di capire che il cilindro è equilatero $h = 2r $.
Altrimenti che senso avrebbe parlare di una sfera iscritta?
Per sfera iscritta intendo una sfera che tocca ...