Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto con i corpi in caduta!!!
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si fa a risolvere questi problemi??
Una persona lancia da un balcone del quarto piano di un palazzo una palla verso l'alto con una velocità di 16 m/s. Sapendo che il balcone dista dal suolo 20 m, calcolare:
a) l'altezza massima dal suolo raggiunta dalla palla;
b) la velocità della palla quando raggiunge il suolo;
c) il tempo totale impiegato dalla palla per arrivare al suolo.
Riguardo a questo problema il libro dice di usare delle formule che non ho ...

Ancora caduta dei corpi..
Miglior risposta
Un ultimo problema.. poi spero di averli capiti...
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla.
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al ...

Salve, a pochi giorni dall'esame di maturità e dalla seconda prova mi accorgo di non saper integrare un solido qualsiasi..
Ebbene sono andato a cercare sul libro ma dedica a questo tipo di esercizi poche righe e non ci ho capito niente..
Quello che mi sfugge è cos'è esattamente una sezione e in base a che facendo la sommatoria delle sezioni che compongono il solido ottengo il suo volume..
Inoltre non ho capito il significato della formula
$ int_(a)^(b) S(x) dx $
dove S(x)= A(x)h= Sezione del ...

Devo determinare il numero di intersezioni tra le due curve seguenti, al variare del parametro reale k:
$ y_1=kx^3+2x$
$ y_2=x^3+kx$
Mi chiedo se esiste un metodo algebrico oppure devo disegnare i grafici delle due curve al variare del parametro k(quindi sicuramente dovrò fare più disegni)...grazie a chiunque mi sarà d'aiuto!
Problema cubo
Miglior risposta
un oggetto in mamrmo (peso specifico 2,7) a forma di cubo ha lo spigolo lungo 1,5 dm calcola il peso ???
Frazioni con numeri relativi
Miglior risposta
[math]\frac{5}{6}[/math]-[math]\frac{1}{8}[/math] x [([math]\frac{5}{3}[/math] + 1)^2]x([math]\frac{1}{4}[/math]-1)^2 - [math]\frac{4}{5}[/math]]diviso(1-[math]\frac{7}{5}[/math])^2 = Risultato= -[math]\frac{5}{3}[/math]

Potreste aiutarmi con questo problema?
Una frazione ha il denominatore che supera di 9 la metà del numeratore. Determina il numeratore x di tale frazione sapendo che, se si toglie 10 al numeratore e si aggiunge 4 alla quinta parte del denominatore, si ottiene una nuova frazione uguale a 2/7 ...
Come impostare il denominatore?
Grazie in anticipo
Buon giorno a tutti, ho un dubbio sulla continuità della funzione $f(x)=arctan(x)/x$ nel punto di ascissa $x_0$ uguale a 0. Ho il caso in cui limite dx e sx coincidono, difatti $l=1$. Tuttavia ho che $f(x_0)= 0/0$ e di conseguenza $!=l$. Dunque secondo il mio ragionamento in quel punto $f(x)$ non è continua e quindi non si può neanche dire ci sia un massimo visto lo studio della derivata prima. Il valore, quindi, si dovrebbe proprio escludere ...
Problema (85402)
Miglior risposta
Una piscina a forma di parallelepipedo rettangolo è lungo 16 m l'argo la metà della lunghezza ed e profonda 3,5 m quanti metri d'acqua puo contenere

Salve a tutti,
ho solo un piccolo dubbio da risolvere prima della prova scrittà di giovedì.
Se io voglio calcolare l'area del solido formato da $ y=x^3$ sull'asse delle y, cosa faccio?
Perchè se faccio l'inversa della funzione $ y = 3sqrtx $ ed uso gli estremi che mi servono che stanno sull'asse delle y, il risultato torna. Se invece scambio solo la x con la y ed uso gli estremi dell'asse delle y torna tutto.
Naturalmente le due funzioni sono praticamente identiche e quindi ...
Equazioni + Verifica
Miglior risposta
2(x+3)+2x=x-3(x+4) = -3 + verifica
15x-12-5(4x-2)=4(3-x)-10 =-4 + verifica
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto con il seguente esercizio; apparentemente mi sembrava banale ma non mi torna, quindi suppongo ci sia qualcosa che mi sfugge. Ringrazio chiunque mi possa rispondere.
Traccia dell'esercizio
Trovare le incertezze nella misura di deformazione tramite estensimetri elettrici sfruttando i due metodi seguenti, nell'ipotesi che l'incertezza di misura dipenda principalmente dalla risoluzione dei convertitori A/D:
a)misura diretta della resistenza con un ...
Problema (85341)
Miglior risposta
PER PERCORRERE 200km UNA MACCHINA IMPIEGA 5h
a)QUALE LA VELOCITà MEDIA ?

Sapete dirmi che cos'è una corrispondenza biunivoca di matematica?
Miglior risposta
sapete dirmi che cos'è una corrispondenza biunivoca di matematica? vi prego mi serve per domani! D:

Ancora moto rettilineo
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire dove ho sbagliato in questo problema? Eccolo:
Due amici, Mario e Luigi, salgono su un sentiero di montagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in 3 h.
Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto mi raggiungerai".
E così, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità di 280 m di dislivello all'ora.
Vogliamo sapere se ...

Determinare l'area della regione finita di piano delimitata dalle due parabole:
$y=x^2+2*x$
e
$y=-x^2+2*x+8$
SVOLGIMENTO:
I punti comuni alle due parabole sono:
$(-2;0)$
e
$(2;8)$
la prima parabola ha vertice $V_1(-1;-1)$
la seconda invece $V_2(1;9)$
Se osservate la figura mi vengono due triangoli mistilinei di cui non capisco come calcolare l'area...dritte?

Aiutoo!!! Esami di matematica terza media scritti??
Miglior risposta
dato che io non vado molto bene in matematica, mi potete dire come ripassare in fretta e bene, più o meno cosa chiederanno aglie esami scritti di matemetica di terza media?? in fretta che domani ho l'esame!!!!
grazie a tutti,
Come si dimostra l'equivalenza tra il drepanoide ed il parallelogramma che è servito a costruirlo?
La dimostrazione che il perimetro del drepanoide è uguale alla lunghezza di una circonferenza mi sembra facile. Basta vederlo dalla figura ma le aree non ci riesco.
Grazie.

Ciao a tutti!
Ormai sono in partenza e volevo ringraziare il forum per l'aiuto che ho ricevuto (davvero preziosissimo!).
Mi è rimasto solo un ultimo problema che non riesco a risolvere in nessun modo.... Allora approfitto ancora una volta delle vostre capacità.... Poi, per il concorso, toccherà a me dimostrarmi alla vostra altezza!
Ecco il problema:
In una semicirconferenza di diametro AB=2r è condotta la corda CD=r parallela al diametro (e con A più vicino a C). Determinare sull'arco BD ...

Derivata.. aiuto mi serve x la maturità..
Miglior risposta
ciao.. mi serve 1 grandissimo aiuto x matematica.. il commissario è esterno e la matematica è l'unica materia che non ci capisco nulla...vorrei portare una cosa semplice x non imbrogliarmi da sola..
sto facendo la tesina sul progresso e di matematica voglio parlare dei social metwork( in particolare facebook), dicendo che da quando è nato facebook il numero di utenti cresce in continuazione.. quindi la rappresento graficamente come una funzione sempre crescente..e da qui mi dovrei collegare ...