Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una condotta a sezione costante inclinata del 10% sull'orizzontale convoglia acqua dolce sotto la spinta di una pompa. Se la pressione effettiva del fluido entro la condotta, misurata a 500 m a valle della macchina, e di 2 bar, si determini il valore della pressione p, conferita dalla pompa stessa. Si trascurino le eventuali perdite per resistenze continue e accidentali,
Soluzione: D|~ 6,9 bar.
Aiuto problemi di geometria di terza media.
Miglior risposta
Un solido formato da un cubo e da due piramidi congruenti aventi le basi coincidenti con due facce opposte del cubo, ha la massa di 2940 g. Lo spigolo del cubo misura 14 cm è il materiale di cui è costituito il solido ha densità di 0,5 g /cm3.calcola l'area totale. Risult. 2184 cm2.
Trapezio rettangolo ho solo altezza(17,3), perimetro(87,3) e so che la base maggiore è 3 / 2 della minore.
Problema di fisica aiuto
Miglior risposta
Calcolare il diametro d di una tubazione che
convoglia 40 kg/s di acqua marina (p = 1025 kg/m°) alla ve-
locita(media) di 1,8 m/s.
Soluzione: d~ 16,45 cm.

VERITICA RISULTATO
Miglior risposta
Ciao,Oggi ho fatto una verifica di geometria sulla pirsmide e volevo chiedervi se i riusultati che ho ottenuto sono giusti.Grazie:
1.lato piramide=18 cm
Altezza=40 com
Calcola At(area totale) e V(il volume)
Risultato che mi sono ottenuti=
At=1800
V=4320
2.PS(peso specifico)=0.8
Spigolo di base=10 cm
Spigolo laterale=13 cm
Calcola At e il P(peso)
Risultati ottenuti=
At=378 cm
P=344 cm
3.CUBO SORMENTATO DA UNA PIRAMIDE.
LA BASE DELLA PIRAMIDE NON COMBACIA CON LA FACCIA DEL ...
Ciao mi potete aiutare con l'esercizio. Help,aiuto, urgente.
Miglior risposta
Mi potrebbe rispondere qualcuno. E un esercizio di matematica.
26/60:23/40=21/28:x
Un rettangolo con una dimensione lunga 14 cm è equivalente a un quadrato avente la diagonale che misura 49,9 cm. calcola il perimetro del rettangolo.
Risultato 203cm.
Aiuto.
Grazie mille.
Matematica delle medie
Miglior risposta
Potete aiutarmi? Devo scrivere sotto forma di equazione: scomporre il numero 720 in due numeri tali che uno sia gli 11/7 dell’altro
Potete aiutarmi? Devo scrivere sotto forma di equazione: scomporre il numero 720 in due numeri tali che uno sia gli 11/7 dell’altro
Aggiunto 21 secondi più tardi:
Dell’altro*
si può calcolare il modulo di un vettore
senza svolgere il calcolo delle componenti?
Problemi quadrilatero formato da due triangoli
Miglior risposta
Ancora problemi con la geometria
ilatero e' formato da due triangoli equilateri congruenti e aventi un lato in comune. Sapendo che il perimetro del quadrilatero e' 24 cm, calcolare l'area.
Il risultato è 18 *radice quadrata di 3 cm cubi
2)
Un pentagono è formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero (esterno ad esso) avente il lato in comune con la dimensione maggiore del rettangolo. Sapendo che l'altra dimensione del rettangolo misura 42 cm è che la diagonale è 70 cm, calcola il ...
Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a un quadrato avente la diagonale lunga 24x radice quadrata di 2, sapendo che una delle sue dimensioni misura 18 cm.
Risultato 100cm.
Aiuto.
Grazie mille.
Problema Giochi Matematici
Miglior risposta
Ciao a tutti, vorrei chiedere aiuto riguardo un esercizio trovato nel testo dei giochi matematici dell' Università Bocconi. L'anno di questo esercizio di cui chiedo il Vs è dell'anno corrente, ossia del 2022. La mia richiesta riguardo a questo quesito è la seguente: per arrivare al risultato esiste un metodo "logico" provvisto di formule o di altre strategie, oppure per rispondere correttamente al quesito bisogna andare "a tentativi". Il quesito è il seguente:
Il multiplo ...
Per favore prob geometria per domani
Miglior risposta
Ragazzi scusate, ma io con la geom non ci sto capendo nulla
Problema fisica, aiuto
Miglior risposta
Un blocchetto A che pesa 80 N in equilibrio su un piano inclinato, lungo 300 cm e alto 100 cm, perché trattenuto dalla forza peso di un altro blocchetto B di massa non nota, come mostrato in figura. Trascurando attrito del piano calcolare la massa del blocchetto B che tiene A in equilibrio.
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per questi 2 problemi di geometria:
- Dimostra che, se in un triangolo il segmento individuato dalle intersezioni di due lati con le bisettrici degli angoli a essi opposti è parallelo al terzo lato, allora il triangolo è isoscele.
-Disegna un triangolo ABC e una retta r che interseca AC e AB rispettivamente in E e F. Dimostra che la bisettrice CD, se CB: D B=AE:AF.
Grazie e buona giornata
Aiuto urgente a risolvere problema
Miglior risposta
Un atleta corre per 100 m alla velocità media di 8 m/s, poi cammina per cinque minuti alla velocità di 2 m/s, inne corre ancora 100 m, stavolta a 7 m/s. Si disegni il graco spazio-tempo. Qual'è la velocità media sull'intero percoso?
Aiuto matematica aiuto pls
Miglior risposta
per favore mi potete dire le risposte entro stasera vi prego
1 Un prisma retto ha per base un pentagono regolare il cui perimetro è lungo 75 cm. L'area totale dUn prisma retto ha per base un pentagono regolare il cui perimetro è lungo 75 cm. L'area totale del prisma è di 1674 cm quadrati.Calcola il volume del prisma è di 1674 cm quadrati. Calcola il volume.
2 Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele. La base del triangolo è i 10 tredicesimi del lato obliquo e la loro differenza è 9 cm. L'area laterale del prisma è 2592 cm quadrati. Calcola il ...
Mi aiutate con questi problemi di geometria isoperimetrici (306
Miglior risposta
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
Aggiunto 44 secondi più tardi:
Grazie