Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ugo95
Ciao mi spiegate questo quando fuori nevica a zero gradi gli elettroni sono fermi ? gli elettroni dell'aria sono fermi ?
1
27 feb 2022, 01:19

marina.mengoli71b
L'esplosione di un fuoco d'artificio si espande uniformente in tutte le direzioni. A 85 metri l'intensità del suono è di 2,4*10alla-4. A quale distanza l'intensità sarà pari alla meta'? Aggiunto 1 minuto più tardi: L'esplosione di un fuoco d'artificio si espande uniformente in tutte le direzioni. A 85 metri l'intensita' del suono e' di 2,4*10alla-4. A quale distanza l'intensita' sara' pari alla meta'?
0
28 feb 2022, 18:10

kiki26_12
Per tirare in porta, un calciatore deve realizza- re un lavoro di circa 160 J sul pallone da calcio. Durante il tempo di contatto con il piede, lo spo- stamento del pallone è stimato in 25 cm. Calcola la forza media esercitata dal piede del calciatore sul pallone durante la sua azione. Il valore di que- sta forza equivale alla forza peso di un corpo di quale massa?
0
28 feb 2022, 17:09

MilenaMi05
Una navicella spaziale Miglior risposta
Una navicella spaziale deve atterrare su un pianetino sconosciuto. Si osserva che quando la spinta del motore verso l’ alto è F1 = 2200 N la navicella si muove con accelerazione a = 0,4 m/s2 diretta verso il pianeta. Quando la spinta del motore, sempre verso l’alto, viene aumentata poi a F2 = 3200 N la navicella atterra a velocità costante. Determinare la massa delle navicella e l’accelerazione di gravità del pianeta
1
25 feb 2022, 09:38


davidominus
E’ dato il triangolo ABC isoscele sulla base AB. Costruiti, esternamente al triangolo, i triangoli equilateri BCO e ACZ, dimostrare che i triangoli ABO e BAZ sono congruenti.
2
1 mar 2008, 17:31

Francescoooooo00000000
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determina su di essa un punto P in modo che, detto Q il punto in cui la bisettrice di BAP interseca la semicirconferenza, risulti AP+PQ+QB=3r

gio73
Recentemente mi è stato posto un quesito interessante non tanto nella risposta in sé ma quanto al modo per ottenerla Abbiamo un numero complesso dove conosciamo la parte immaginaria $2i$, ma non la parte reale, chiamiamola $x$, quindi $x+2i$ Eleviamo il nostro complesso alla quarta $(x+2i)^4$ Otteniamo un numero reale, quali possono essere i valori di $x$? Come ho già detto la parte interessante è la strategia risolutiva.
7
21 feb 2022, 16:44

Mattiuccio10
Calcolare il cateto di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 5/3 dell'altro cateto è la loro somma è 16 cm... Il risultato è 8... Ma proprio non riesco ad arrivarci... Grazie
1
22 feb 2022, 23:51

Mattiuccio10
Calcolare il cateto di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 5/3 dell'altro cateto è la loro somma è 16 cm... Il risultato è 8... Ma proprio non riesco ad arrivarci... Grazie
1
22 feb 2022, 23:50

aleform1972
Aiuto (306678) Miglior risposta
Non riesco a dimostrare questo problema: P e Q sono i punti medi dei segmenti adiacenti AB e BC e O il punto medio del segmento AC. Dimostra che PO congruente a QC
1
21 feb 2022, 11:01

___chiara.09___
Miserve per domani Miglior risposta
Un fioraio compila un volantino dei fiori che ha in vetrina, ordinandoli per colore. In tutto possiede 420 fiori. Lo 0,(3) di questi sono bianchi e lo 0,5(3) rosa. Dei rimanenti 1/4 sono viola. Quanti sono i rimanenti fiori di colore azzurro?
1
22 feb 2022, 16:17

wgfgachadoy2000
In un triangolo rettangolo un cateto misura 13 dm e l'altro misura 15 dm Calcola l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa [
1
21 feb 2022, 16:28

IPPASO40
Aiutatemi a risolvere la seguente equazione: $(cos (2/9 pi) - cos (1/9 pi))*senx=(sen (2/9 pi)+sen (1/9 pi))*cosx$
9
18 feb 2022, 10:01

paoletta_innamorata_13
Aiuto geometria

sergente12377x
Ciao a tutti! Per favore mi potreste aiutarmi con questo problema geometrico? Dato che ho un pò di confusione in testa. Problema: In un triangolo ABC il lato BC supera di 2 cm il lato AB. Sapendo che AB^C=pigreco/3 (il segno e' sulla B) e AC= radice19 cm, determina le lunghezze degli altri due lati del triangolo. Grazie mille per chi ci riesce.
0
20 feb 2022, 17:10

MilenaMi05
In un tubo a raggi catodici di un televisore gli elettroni attraversano una regione con moto rettilineo, sottoposti ad un'accelerazione costante. Sapendo che la regione è lunga d e che gli elettroni entrano nella regione con velocita v1 ed escono con velocita v2. Determinare il valore dell'accelerazione a cui sono sottoposti gli elettroni ed il tempo di attraversamento della stessa.
1
20 feb 2022, 09:41

Breena.exe
Determina la potenza di una centrale eolica di area pari a 2,5 ha, considerando il numero massimo di ac rogeneratori, con pale di lunghezza 20 m, velocità del vento pari a 10 m/s e un fattore di potenza del 45%.
0
19 feb 2022, 21:37

Breena.exe
Si vuole realizzare un campo eolico offshore al largo di Brindisi, per ottenere 437 GWh/anno di energia elettrica da mettere in rete. Calcola l'area del mare da mettere a disposizione, considerando che:il rendimento di conversione da energia meccanica a elettrica è pari al 90%; • il coefficiente di potenza delle pale è pari al 55%; • l'altezza massima delle torri eoliche sopra il livello del mare è pari a 25 m . la lunghezza delle pale è pari a 15 m. Per la velocità media del vento, ...
0
19 feb 2022, 21:34

thomas2507
Siano A(1;3), B(4;1), C (3;5) i vertici di un triangolo. Determina le coordinate del baricentro e del circocentro e l`area del triangolo. Determina sul lato AB un punto P in modo che il rapporto tra l`area dei triangoli APC e PBC sia 4/5. Io sono riuscito a fare il baricentro, ma non ho ben capito come posso trovarmi il circocentro; ho provato a ricavarmi le equazioni delle rette AB, BC, CA ed i punti medi per poi ricavare le equazioni degli assi dei lati. Dopo aver fatto cio` ho provato a ...
5
18 feb 2022, 14:16