Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
criga_73
Problema fisica, aiuto Miglior risposta
Un blocchetto A che pesa 80 N in equilibrio su un piano inclinato, lungo 300 cm e alto 100 cm, perché trattenuto dalla forza peso di un altro blocchetto B di massa non nota, come mostrato in figura. Trascurando attrito del piano calcolare la massa del blocchetto B che tiene A in equilibrio.
1
9 mar 2022, 09:10

lollos2k
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per questi 2 problemi di geometria: - Dimostra che, se in un triangolo il segmento individuato dalle intersezioni di due lati con le bisettrici degli angoli a essi opposti è parallelo al terzo lato, allora il triangolo è isoscele. -Disegna un triangolo ABC e una retta r che interseca AC e AB rispettivamente in E e F. Dimostra che la bisettrice CD, se CB: D B=AE:AF. Grazie e buona giornata
0
8 mar 2022, 16:47

riafrate
Un atleta corre per 100 m alla velocità media di 8 m/s, poi cammina per cinque minuti alla velocità di 2 m/s, inne corre ancora 100 m, stavolta a 7 m/s. Si disegni il graco spazio-tempo. Qual'è la velocità media sull'intero percoso?
1
5 mar 2022, 14:36

anonimo.anonimo4
per favore mi potete dire le risposte entro stasera vi prego

clara0617171182
1 Un prisma retto ha per base un pentagono regolare il cui perimetro è lungo 75 cm. L'area totale dUn prisma retto ha per base un pentagono regolare il cui perimetro è lungo 75 cm. L'area totale del prisma è di 1674 cm quadrati.Calcola il volume del prisma è di 1674 cm quadrati. Calcola il volume. 2 Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele. La base del triangolo è i 10 tredicesimi del lato obliquo e la loro differenza è 9 cm. L'area laterale del prisma è 2592 cm quadrati. Calcola il ...
0
7 mar 2022, 18:24

Annageom
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati Aggiunto 44 secondi più tardi: Grazie
3
5 mar 2022, 17:04

sammmm.geom
ciao a tutti e scusate per il disturbo. vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non capisco e che ho urgentemente bisogno per domani! grazie a chiunque mi aiuti Un solido formato da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune ha l'area to- tale di 8736 cm?. Sapendo che l'altezza di una delle due piramidi e lo spigolo della base comune sono lunghi rispettivamente 45 cm e 48 cm, calcola il volume del solido. La risposta è 59136 cm3
0
7 mar 2022, 18:20

Annageom
Problema geometria chi mi aiuta? Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. La diagonale del quadrato misura 28 per radice quadrata 2 cm e la base del rettangolo è il triplo dell'altezza. Calcola la misura della diagonale del rettangolo approssima Dolan a meno di 0. 01
4
3 mar 2022, 21:43

Anonimo_v.2
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema perfavore, che non riesco a venirne a capo: Trova i valori dei parametri a,b,c tali che la funzione: $ y=\frac{ax^3+bx^2+cx}{3x-2} $ abbia un punto di massimo per $ x=1 $, passi per il punto $ A(-1,-\frac{8}{5}) $ e la tangente in A abbia coefficiente angolare $ \frac{56}{25} $
5
6 mar 2022, 13:34

dudupls
Dato il fascio di rette kx+(2k-1)y-3=0 e la parabola y=-x^2 +9, determina per quale valore di k, se esiste, la retta generica del fascio interseca la parabola in un solo punto. Io mi trovo che k non esiste. Ho fatto bene?
3
7 mar 2022, 14:02

Annageom
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
1
5 mar 2022, 17:01

Annageom
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
1
5 mar 2022, 17:02

Annageom
Problema geometria triangoli isoperimetrici, non riesco mai a farli vi allego foto del problema e i miei scarsi risultati
3
5 mar 2022, 17:03

Mery2317
Equazione (306899) Miglior risposta
Aiuto: Con una certa quantità di stoffa si possono confezionare 5 gonne oppure 2 vestiti. Calcola quanta stoffa occorre per confezionare una gonna e quanta per confezionare un vestito sapendo che per il vestito occorrono 1,20 m. in più rispetto alla gonna
1
6 mar 2022, 17:29

Annageom
Un quadrilatero ABCD è formato da due triangoli isosceli aventi la base in comune. Calcola l'area del quadrilatero sapendo che il perimetro è 108 cm e che il lato e l altezza relativa alla base di uno dei triangoli misurano rispettivamente 20cm e 12 cm 672 cm quadrati Secondo problema Un giardino è formato da un quadrato di area 196m quadrati e da quattro triangoli isosceli congruenti la cui altezza è 12/7 del lato del quadrato. Calcola il perimetro e l area del giardino. 200 ;868m ...
1
5 mar 2022, 16:19

guerrini2008
Teresa ha due figli. Sommando le eta dei due bambini si ottiene il triplo della differenza delle due eta diminuito di 2, mentre il prodotto delle due eta e uguale al triplo della loro somma diminuito di 3. Che eta hanno i figli di Teresa?
3
4 mar 2022, 20:34

Colorino1
Ciao! Sto studiando in fisica i circuiti elettrici, ma non mi è chiara una cosa. Perché in un circuito con più resistori in serie $\Delta V$ totale è uguale alla somma delle varie $\Delta V_i$ ai capi di ciascun resistore? La corrente $i$ passa uguale in tutti i circuiti, e questo ok. Applico la formula della resistenza ad ogni resistore, quindi ottengo i vari $\Delta V_i$, ok. Ma perché? Cioè, ho capito come risolvere gli esercizi e come si calcola ...
1
6 mar 2022, 16:39

guerrini2008
PROBLEMA Teresa ha due figli. Sommando le età dei due bambini si ottiene il triplo della differenza delle due età diminuito di 2, mentre il prodotto delle due età è uguale al triplo della loro somma diminuito di 3. Che età hanno i figli di Teresa?
12
4 mar 2022, 17:40

bubuyoghi
Non riesco a risolvere questo problema ( a me viene un altro risultato) dove sto sbagliando?
4
4 mar 2022, 19:22

Studente Anonimo
È fatto noto che un polinomio di terzo grado a coefficienti reali che possiede discriminante negativo allora possiede una radice reale \( \alpha \) e due radici complesse, di cui una è la coniugata complessa dell'altra, denotiamole quindi rispettivamente con \( \beta \) e \( \overline{\beta} \). Consideriamo dunque il polinomio \[ p(x) = ax^3 + b x^2 + cx + d \] avente discriminante negativo e supponiamo inoltre che i coefficienti siano tali che soddisfino \[ d (d-b)+a(c-a) > 0 \ \ \ \ \ \ \ \ ...
1
Studente Anonimo
20 dic 2021, 03:51