Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmmica12
Geometria:) Miglior risposta
1.In un tiangolo isoscele la base misura 27 cm e l'altezza è 2/3 della base.calcola la misura dell' area del tiangolo. 2.il perimetro di un triangolo isoscele misura 32.calcola l'area del triangolo sapendo che la base misura1,2 dm. 3.calcola la misura del perimetro di un trapezio rettangolo che ha la base minore e maggiore di 16 cm e l'area di 180cmq. Aggiunto 15 secondi più tardi: per favore graziee
1
24 set 2012, 17:16

cri11love
Sono due problemi per domani grazie a chi me li farà :D In un triangolo, il cateto minore AC e la sua proiezione AH sull'ipotenusa sono lunghi rispettivamente 45 cm e 27 cm. Calcola la misura del perimetro e l'area del triangolo. Risultati [180 cm, 1350 cm*] In un triangolo rettangolo, l'ipotenusa AB e la proiezione del cateto maggiore BC sull'ipotenusa misurano rispettivamente 125 cm e 80 cm. Calcola la misura dell'altezza CH relativa all'ipotenusa, il perimetro e l'area del ...
4
24 set 2012, 16:37

carlotty97
scomposizione di polinomi grazie 5x-15+x (3-x) 3x^2(2-x)+5x(2x-1) 4a^2x^4+6a^4x^3+4a^3x^2+6a^5x t^9-2t^6+t^7-2t^4 3a^2 -3ab^2+ab(a-b)^2 a^4-4b^2 9x^4y^2-4 (x+1)^2-y^2 4a^4-(a^2+1)^2
7
24 set 2012, 13:39

Sciabba
Perfavore chiaritemi questi problemi... Dato il punto A (1;1) determina l'equazione dei punti P tali che A appartenga all'asse OP essendo O (0;0) l'origine. R=x^2-y^2-2x-2y=0 Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A (√3;-√2) B(2√3;√2). Per quale valore di A il punto P (a√3;a√2) appartiene al luogo trovato??? R= eq.asse= 2√3x+4√2y-9√0 A=-9/14
3
24 set 2012, 16:35

AlexAlessio
salve a tutti potreste aiutarmi a risolvere questo problema calcola la frequenza di un disco di vinile che ruota a 45 giri al minutoe di uno che gira a 33 giri al minuto ----> hertz
5
24 set 2012, 15:54

hamlah
La massa è costante? 1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)? 2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale. 3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di ...
1
24 set 2012, 16:13

francescooooo
in un trapezio, la somma degli angoli adiacenti alla base maggiore misura 100° e la differenza 20°. calcola la misura degli angoli del trapezio
1
24 set 2012, 14:38

Bambolina *_*
Cerco risposte Miglior risposta
Come si fa? Il Lato di un quadrato è 4/7 della base di un parallelogramma la qui area è di 126cm² e l'altezza misura 9cm. Calcola l'area del quadrato.
1
24 set 2012, 16:01

francescooooo
Problema con iltrapezio Miglior risposta
in un trapezio, la somma degli angoli adiacenti alla base maggiore misura 100° e la differenza 20°.calcola la misura degli angoli del trapezio.
1
24 set 2012, 14:30

Caterina_Giannini
in un triangolo isoscele ABC l'altezza CH relativa alla base AB è lunga 2a.Considerati il punto medio D di CH e le sue proiezioni E e F sui lati AC e CB,indicata con 2x l'ampiezza dell'angolo ACB ,si tracci il grafico della funzione f(x)=perimetro(CFDE).Per quale valore di x la funzione assume il massimo valore??

Centolati
Salve a tutti. Volevo capire come impostare i dati in questo problema: Una forza F = x^2y^2(i + j) agisce su una particella che si muove nel piano XY. Quanto vale il lavoro L di F quando la particella si muove dal punto O, origine degli assi, al punto A(xa = 3cm; ya = 3cm) percorrendo il segmento che unisce O ad A? Grazie in anticipo :)
1
24 set 2012, 10:15

joyteal
Allora dopodomani ho il compito di matematica e ci saranno 1 disequazione fratta, 1 di secondo grado, 1 sistema di disequazioni e fin qui tutto ok.. bene o male me la cavo con queste cose... il problema sta in quella di grado superiore che ci sarà... se sarà di terzo grado vado tranquilla perchè faccio ruffini e poi proseguo normalmente, se è di quarto posso usare comunque ruffini? (ma 2 volte invece di una no?) Però se faccio due volte ruffini, devo tenere entrambi gli (x-1) che stanno ...
3
24 set 2012, 14:28

matteo28
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio. NUMERO 9 nell'allegato. Io prima risolvo la parentesi poi devo fare il mcd? devo prendere A e B? grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: http://imageshack.us/a/img208/6093/001mnr.jpg
3
23 set 2012, 16:52

miau91
qualcuno per favore potrebbe risolvermi queste equazioni con la legge di annullamento del prodotto?? le quazioni sono:x-5=x^2-25;2x(x^2-1)=(x+1)^2x;a(a^2-9)=a^2+3a
1
24 set 2012, 14:43

Becchitta98
Ciao, sto ripassando per i test d'ingresso della prima superiore. Vorrei ripassare le espressioni con numeri naturali, potete scrivermene almeno due ? Grazie mille.
1
24 set 2012, 14:56

lusyavril
Potreste risolvermi quest'espressione?? sembra semplice ma non ci riesco : [(3a-b)^2(3a+2b)^2-(9a^2-4b^2-ab)^2+8ab^3]:[(a^2-3b)^2-a^4-9b^2] deve dare "0"
4
23 set 2012, 17:41

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo, vorrei chiedervi un favore. Non sono sicura di aver fatto il procedimento in maniera corretta, chiedo quindi una mano per trovare errori. [math]z=x^2-4y^2[/math] EQUAZIONE GENERICA: [math]x^2-4y^2-z=0[/math] Associo a z un valore. [math]z=-1[/math], ne consegue: [math]x^2-4y^2+1=0[/math]. Trovo le intersezioni con l'asse Y: [math]x=0 -> 0^2-4y^2+1=0 [/math] Ne consegue che l'intersezione si trova in (0,1/2) Gli asintoti: [math]y=\pm x[/math] A questo punto posso affermare che ...

MIKE_X
Ci sono 2 Triangoli rettangoli, uno ha un ipotenusa di 51 cm e il lato di 45 cm, il perimetro del 2 triangolo è di 80 cm, trovare l'ipotenusa del secondo triangolo.
1
23 set 2012, 19:20

marty1998ciao
Sapendo che la luce percorre 300.000 km al secondo Calcola quanti chilometri per un anno????? aiutatemi e grazie a che può farlo !
4
23 set 2012, 11:10

Beckydiskuola.net
Allora io trovo y=3x ma non so che significa so solo che devo rappresentarla graficamente e devo dire se è proporzionalità diretta o inversa, io ho capito solo che 3 è la costante o almeno credo, ma non so come arrivare a x e a y.
1
23 set 2012, 17:45