Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Salve! Devo verificare questo limite: $lim_(x->0^+)(x+sqrt(x))=0^+$. Allora, è un limite destro finito per eccesso, quindi deve esistere $EE I^+ _(0^+)|0<=f(x)-l<epsilon, AA epsilon>0$. Ovvero dev'essere verificata per ogni epsilon questo sistema: $0<=x+sqrt(x)<epsilon$, ovvero $x+sqrt(x)<epsilon -> sqrt(x)<epsilon-x$. questa è una disequazione irrazionale, quindi equivale a ${(x>=0),(epsilon-x>0),(x^2-x(2epsilon+1)+epsilon^2>0):}$. Risolvendo mi salta fuori una cosa del genere: ${(0<x<epsilon),(x<(2epsilon+1-sqrt(1+4epsilon))/2 vv x> (2epsilon+1+sqrt(1+4e))/2):}$. Ma non è un intorno di 0! Dove ho sbagliato??
5
17 set 2012, 16:10

franci.anonimo
una busta è lunga 229mm e larga 324 mm...calcola l'area in mmquadrati e cmquadrati
1
19 set 2012, 15:46

pudika
Circonferenza (88570) Miglior risposta
aiuto ho un'esercizio di matematica k riguarda la circonferenza....l'esercizio é: parentesi graffa 2x+3y=9 e sotto x al quadrato+y al quadrato -2x+4y-8=0 si deve trovare la retta tangente in(3;1)
1
19 set 2012, 15:44

maria601
Dato un rettangolo ABCD, condurre dal vertice C una semiretta che incontri il lato AB in E, ed il prolungamento del lato AD dalla parte di A in F, devo dimostrare che in tale figura vi sono 32 triangoli simili, ne ho trovato circa 15 come trovo 32 ? Tale figura sembra abbia un nome, quale ?
3
18 set 2012, 19:39

carlotty97
Eserzii di matematica Miglior risposta
aiuto: x-3/2-1-x/3=(x+2)^2 0,7(x+6)>1,1-(z+2) ______________________ su parentesi graffa 4(x-1)>8 -3x1/6 2x+5
1
19 set 2012, 15:19

axelstar1999
Espressioni (88561) Miglior risposta
come si risolvono le espressioni con le frazzioni
1
19 set 2012, 14:53

celeste98
Perfavore potreste aiutarmi con questo esercizio? Io non ci sono riuscita:( Scrivi tre parole le cui lettere formino tre insiemi: A,B,C tali che A c B c C (questa specie di c è un simbolo ed indica che A è contenuto in B e B è contenuto in C ) Spero possiate aiutarmi è per domani... Grazie:)
2
19 set 2012, 14:21

lilo98
Ciao, la mia prof ci ha dato un quesito " Tre amici si devono dividere €600 in modo che il primo si prenda €70 in più del secondo e il terzo €50 in meno del primo" io l'ho risolta con una proporzione ma lei ci ha detto di trovare un altro modo , come si fa?
2
18 set 2012, 18:35

LittleWoman.
devo fare un' equazione solo che non mi risulta,molto provabilmente è perchè non ricordo come si fanno le divisioni tra polinomi o tra un polinomio ed un monomio,me li spiegate perfavore ne ho bisogno urgentementee!in questa equ. ho come denominatori x-3 , x , 3x-9 , 3x io prendo 3x-9(?) ho fatto cosi poi però nn ho saputo fare \\3x-9:x-3 \\3x-9:x ho almeno l'ho fatto a modo mio è non mi è isultata!:S Perfavopre aiutatemi perchè ho 2 pagine di equ. da fare!:S #scusate l'ignoranza in ...
1
19 set 2012, 12:50

Lilly<3
Qualcuno può aiutarmi a fare le proporzioni e i problemi con le proporzioni??.. questo è il problema In un rettangolo il perimetro è 372 cm e la base è i 7/24 dell'altezza.Calcola la misura della diagonale. questo è la proporzione (1/4+1/8):( 4/3+3/2)= x:(2/3+1/7)= Aggiunto 2 minuti più tardi: (1/4+1/8) : ( 4/3+3/2) = ( x2/3+1/7) . Aggiunto 7 minuti più tardi: Questa è la proporzione! ( 1/4+1/ 8 ) : ( 4/3+3/2) = ( x2/3+1/7) .
3
18 set 2012, 17:18

Gatti99
Geometria (88550) Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno un aiuto con un problema di geometria. La figura stampata sul libro è un quadrato con disegnati dentro 4 cerchi. La domanda dell'esercizio è: trova l'area della parte colorata (quindi quella che rimane tra i cerchi racchiusi nel quadrato) sapendo che il lato del quadrato misura 10 cm e il raggio del cerchio è 5 cm. Grazie.
1
19 set 2012, 09:17

Gabri.Lello
1) Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0 Tra le infinite circonferenze,qual è quella di raggio massimo? Non riesco a trovare la circonferenza di raggio massimo che dovrebbe essere l'asse radicale ma non è un fascio di rette quindi come posso trovarlo? Ho provato a sostituire ad a alcuni valori e poi mettere a sistema le circonferenze che ho ottenuto ma non arrivo al risultato. Dovrebbe venire a=0. 2)è dato il triangolo di vertici O(0;0), ...
4
18 set 2012, 17:15

genny034
aiuto,in un problema so i due lati del trapezio isoscele e devo conoscere l'altezza come devo fare???
1
18 set 2012, 19:40

Fregior
Salve, ho la seguente disequazione: $2x-|x+3|+1>0$ che risolta normalmente dà $S=(2;+\infty)$ Però dal liceo ricordo anche che volendo queste si potevano risolvere elevando al quadrato quindi ponendo $(2x+1)^2>(x+3)^2$ ma quali condizioni di esistenza devono essere poste? Al momento mi sfuggono e ho in mente solo che (a ragionamento) quello che ho detto è vero solo se entrambi sono maggiori di 0... Grazie
3
18 set 2012, 18:22

francitvb
Geometria Dati: ABCD=MILN Un rettangolo(ABCD) contiene(MILN) AREA= 3840 Devo trovare l' Area del pentagono CB=15/16 di ABM-N= Punti medi DPM (MILN). congruente MCL AN 1/4 AB LC=2/5 BC ?=Area ?=Perimetro
4
18 set 2012, 18:11

Lu1301
:scratch In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25 dm, il lato obliquo è 12.5 dm e l'altezza è congruente a 3/5 del lato obliquo. Calcola l'area del trapezio. Aiutatemi è per domanii!! :sigh :hi ciao e grazie. Lu1301
4
18 set 2012, 17:09

matteo28
ciao a tutti ho da fare la disequazione intera del seguente es. la parte 2 come si fa? mi spiegate anche i passaggi? io ho provato a farla però mi viene un disequazione di 2 grado... Aggiunto 1 minuto più tardi: http://imageshack.us/a/img40/1912/001ntg.jpg
2
18 set 2012, 16:20

vrijheid
Vorrei sapere se il procedimento per svolgere questi 2 problemi è esattamente lo stesso: -Determina l'equazione della circonferenza che passa per A(2,-2), B(0,4) ed è tangente in A alla retta x+2y+2=0 -Determina l'equazione della circonferenza che passa per A(8,5), B(8,9) ed è tangente alla retta x=2y. Sia come risolvo il primo, risolvo anche il secondo? Cioè, faccio gli stessi identici passaggi? Anche se mi dice che è tangente in A alla retta, risolvo come se mi dicesse che è solamente ...
2
17 set 2012, 21:22

Gabri.Lello
Non riesco a risolvere alcuni punti di questi problemi: 1) Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0 Tra le infinite circonferenze,qual è quella di raggio massimo? Non riesco a trovare la circonferenza di raggio massimo che dovrebbe essere a=0 2)è dato il triangolo di vertici O(0;0), A(11;19/2),B(14;-7). Determinare le equazioni delle rette dei lati,le coordinate dell'incentro del triangolo,l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo e le ...
3
17 set 2012, 20:21

Mii_
EQUAZIONE IPERBOLE Miglior risposta
Determina l'equazione dell' iperbole avente fuoco S(0;- radice quadrata di 5)e passante per P ( 1;radice quadrata di 2 )
1
18 set 2012, 15:50