Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni frazionarie (88601)
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a risolvere questa equazione 2/(x^2+5x-6)-1/(x^2-1)=1/(x^2-3x-4)spero di aver scritto bene altrimenti mi potreste correggere grazie per tutto
Problema su relatività galileiana
Miglior risposta
ho un problema da proporre sulla relatività galileiana vorrei il vostro aiuto: una barca puo muoversi alla velocita di 10km/h rispetto al fiume che scorre a 5km/h. Il barcaiolo vuole muoversi perpendicolaarmente alle rive; devo trovare l'angolo con cui deve orientare la barca e la velocità di essa rispetto la terra

Salve a tutti ragazzi, seguo da tempo questo forum ma non mi ero mai iscritto.
Oggi ho fatto un test e ho dei dubbi su due domande.
La prima era: Affinchè un triangolo sia isoscele deve avere due angoli uguali. E' condizione neccesaria, sufficiente o necessaria e sufficiente? Io ho messo che è condizione necessaria e sufficiente dato che se ho un triangolo con due angoli uguali mi è sufficiente per capire che è un triangolo isoscele, ma d'altro canto è necessario che il triangolo isoscele ...

non riesco a concludere, ho bisogno dei un aiuto.
RISULTA: X=1, Y=-1,Z=1/3
$ { (( x-2y)/3+z):(1+1/3)=x ,(( x+3z)/2+y):(1-1/3)=x+y,((x+2y-3z)/(x+z-2)=3 ):} $
$ { (( x-2y+3z) =4x),( 3x+9z+6y=4x+4y ),(( x+2y-3z)/(x+z-2)= (3x+3z-6)/(x+z-2)):} $
$ { ( -3x-2y+3z=0 ),( -x+9z+2y ),( (-2z+2y-6z+6)/(x+z-2) ):} $
$ { ( -3(2y+9z)-2y+3z=0 ),( x=2y+9z ),( uguale ):} $
$ { (-6y-27z-2y+3z=0rarr y=-3z ),( x=2y+9zrarr x=-6z+9zrarr x=3z ),( ):} $
la 3 è rimasta fuori dal sistema perchè ho sbagliato ad impostare la formula....
$ (-2(3z)+2(-3z)-6z-6)/(3z+z-2)rarr (-6(z+1))/(4z-2) $
GRAZIE

Correggetemi se sbaglio:
in alcuni testi di matematica si vedono le soluzioni dei sistemi scritte nella forma :
$(3<x<5) uu (x>=6) $ mentre in altri $(3<x<5) vv (x>=6)$.
In questo caso è corretta la seconda scrittura, mentre la prima dovrebbe essere scritta ${x in RR : 3<x<5} uu {x in RR : x>=6}$ o sbaglio?
Si vede anche l'altra forma, in intervalli $ (3;5) uu [6; +oo)[ $ e $(3;5) vv[6;+oo)$. Qui è corretta la prima, visto che è una unione fra insiemi, giusto?
So che non è uno dei problemi fondamentali della vita, ma mi ...
Help (88641)
Miglior risposta
dato un terreno di forma triangolo equilatero di lato 35m lo riproduco in scala 1:50. come si fa?
Aiuto!!!! matematica!
Miglior risposta
Mi spiegate come si fanno le espressioni normali e con le frazioni?? grazie a chi lo farà =)

1 problema:
140 bottiglie di vino rosso 84 di vino bianco 56 di spumante si vogliono confezionare delle casse tutte uguali in modo che tutte e tre hanno il numero massimo di cassa che si possono confezionare? e la composizione di essi?
2 problema
di 3 cannoni il primo spara ogni 60 secondi il secondo ogni 90 sec. e il terzio ogni 40 sec. se si sente il loro sparo contemporaneamente quando spareranno di nuovo in sieme?
vi prego aiutatemi mi servono x domani comq come si riconosce se in ...
il perimetro di un triangolo isoscele è 294 cm. Sapendo che la base è congruente a 48 venticinquesimi del lato,calcola la lunghezza dell'altezza e l'area del triangolo. =)
Mi aiutate a capire questo problema??
Non riesco a capire come le diagonali possano formare con il lato obliquo un angolo retto.
Ecco il problema:
Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto, ogni diagonale misura 35dm, il lato obliquo è lungo 1.2m e la base minore misura 2.92m.
Calcola perimetro e area del trapezio.
Sistemi cerco esercizi
Miglior risposta
esercizi sistemi con disequazioni ed equazioni!!! di primo grado con metodo sostituzione a due incognite helpp

ciao ragazzi, se ho la funzione $ s(t)=-e^(-t)+e^t $ devo trovare la funzione $ a(t(s)) $ dove $ a(t)=(e^t;e^(-t);sqrt(2)*t) $ , mi potete dare una mano?

Buongiorno a tutti,
io e mia figlia siamo ancora alle prese con i problemi di geometria non riusciamo proprio a risolvere i seguenti problemi: ci date cortesemente delle indicazioni?
problema 1) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza e' 6 cm.
Determina l'area e il perimetro del rettangolo
problema 2) La differenza tra le due diagonali di un rombo e' di 0.8 dm e una e' 20/21 dell'altra.Determinare l'area e il perimetro del ...

anche se è un esercizio semplice ma per una cosa mia,diciamo voglio chiarire queste cose,perchè ho dei dubbi..
-log!x+1|

Buongiorno,
vorrei cortesemente dei chiarimenti in merito alle espressioni con frazioni vi trascrivo cio' che sono riuscita a svolgere ma arrivata alla fine mi sono accorta che il risultato era errato quindi di sicuro c'e qualche passaggio che non e' stato svolto in modo corretto :
(1/2+1/4) x(2+1/4) x [7/8-5/12-(1/6+1/8):7/3] elevato alla seconda risultato dell'espressione 3/16
(4+2/2)x9/4x[7/8-5/12-(6+8/6)x3/7] elevato alla seconda
6/21 x 9/4x[7/8 -5/12-14/6x3/7] elevato alla ...
Aiutoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
in un triangolo isoscele la differenza delle lunghezze della base e dell'altezza a essa relativa misura 12 cm e la base è i 16/15 dell'altezza.Calcola perimetro e area

Salve! Ho da verificare questo limite: $lim_(x->+oo)(1/2)^(2x)=0$.
Taglio la parte "teorica":
$|(1/2)^(2x)|<epsilon -> {((1/2)^(2x)<epsilon),((1/2)^(2x)> -epsilon):}$. La seconda è sempre verificata, ma la prima no, allora la risolvo applicando i logaritmi: $log_(1/2)(1/2)^(2x)<log_(1/2)epsilon -> x<(log_(1/2)epsilon)/2$.
L'intorno che mi esce però non è un intorno di più infinito! Ma di meno infinito,o sbaglio? Dove hoh sbagliato?
Ciao, oggi mi sono fermata a scuola un'ora con due mie compagne di classe per fare i due esercizi di matematica per domani in quanto tutte e tre facciamo fatica a capire alcune cose... Ma non ne siamo uscite nemmeno in 3... Vi scriverò il testo (ovviamente) e quello che sono riuscita a fare fino ad ora!
(quelli accanto alle disequazioni sono i risultati che dovrebbero uscire alla fine)
a. ...
URGENTEEEEEEEEEEEEEE COMPITI PER DOMANI
Miglior risposta
[(1+2) alla terza x (1+4)alla terza]: [(6 all'ottava: 6 all'quarta):3alla quarta-1]alla seconda
CIAO A TUTTI, TEOREMA DI EUCLIDE: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'IPOTENUSA E UN CATETO SONO LUNGHI RISPETTIVAMENTE 15 CM E 12 CM CALCOLA LE MISURE DELLE PROIEZIONI DEI DUE CATETI SULL'IPOTENUSA