Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domandine sugli insiemi, Please!!!
Miglior risposta
Devo rispondere a queste 2 domande sugli insiemi e non sono molto sicura della risposta, potreste aiutarmi perfavore?
1. Se suddividi l'insieme delle motociclette circolanti in Italia a seconda della cilindrata, ottieni una partizione dell'insieme?
Prova a fornire un esempio di una partizione dell'insieme considerato.
(Secondo me si ma come faccio a fare l'esempio???)
2.Se A è l'insieme delle lettere di una parola, l'insieme delle sillabe della parola costituisce una partizione di ...

M.C.D e m.c.m (ripasso no le ricordo più)
Miglior risposta
calcola il M.C.D e il m.c.m fra i seguenti gruppi di numeri:
44,11, 110
20,40,84
Chi mi aiuta nei problemi di geometria???
Miglior risposta
l'area di un rettangolo inscritto in una circonferenza è di 38,40 metri quadrati e una dimensione di un rettangolo misura 9,6 m.Calcola il perimetro del rettangolo e la misura del raggio della circonferenza.

Ciao a tutti sono alle prese con degli esercizi riguardanti l'ellisse, purtroppo non riesco a svolgerli.
Il primo è: "Data l'ellisse di equazione [tex]\epsilon[/tex]: [tex]x^2+4y^2=4[/tex] determinare
a. l'equazione della simmetrica [tex]\epsilon'[/tex] di [tex]\epsilon[/tex] rispetto alla retta y=x.
b. le coordinate dei punti di intersezione di [tex]\epsilon[/tex] e [tex]\epsilon'[/tex].
c. le equazioni tangenti comuni alle due ellissi.
Già nel primo problema non riesco a capire che cosa ...
Leonardo fibonacci
Miglior risposta
notizie su leonardo fibonacci
Aiutatemi!!! Problema di fisica sulla pressione dei fluidi!!
Miglior risposta
Il cilindro in figura contiene acqua. A 20 cm dal fondo cè un foro circolare chiuso da un tappo di diametro 8,0 cm.
-Calcola la pressione sul tappo
-Quanto vale la forza che si esercita sul tappo?
Vi prego aiutatemi :)

Fisica per domani!
Miglior risposta
Salve a tutti. La mia professoressa di fisica mi ha chiesto di disegnare in un foglio a quadretti la superficie della mia mano e di calcolarne l'area,e poi trasformarla in m^2. Ho contato tutti i quadretti contenuti nella mano e sono 314, ora questa misura la devo trasformare in m^2. Che calcolo devo fare? C'è da dire che ci sono anche i quadrati a metà, e non so come si calcolano! Mi servirebbe urgentemente per domani! Grazie in anticipo a chi risponderà!
Ho seguito tutti i passaggi e mi ...
Qualcuno sa fare almeno un esercizio di questi ???
Miglior risposta
Esercizio n°1
Una dinamo ad eccitazione indipendente eroga al carico una potenza Pu=25kW ad una tensione di V di 250V.
Sapendo che da vuoto a carico la tensione ai morsetti della macchina si riduce del 5%, supponendo trascurabile la reazione di indotto, calcolare la resistenza di armatura Ra.
Determinare inoltre il rendimento η assumendo le perdite meccaniche e del ferro pari a 250W e considerando che la potenza per l’eccitazione sia pari a 400W.
Esercizio n°2
Una dinamo ad ...
Salve a tutti!
Qualcuno prova a risolvere:
2(2-\sqrt{2})(1-sin^{2}(\frac{x}{2}))+tan(x)=0 ?
1-cos(x)=sen(3x)-sen(2x) ?
Ho utilizzato le formule di duplicazione nella seconda e di bisezione nella prima ma poi non so come procedere...
Grazie mille!!:)

in un triangolo l' altezza supera il doppio della base di 17 cm e la loro somma è di 113 calcola l area del triangolo.
sono la mamma ed ho risolto il problema con le proporzioni cosa che mio figlio non ha ancora fatto,non riesco a trovare un altra strada

Espressioni (88874)
Miglior risposta
mi date un aiuto non riesco a risorverla {[(2^6)^7]^2x[(2^3)^4]^3:[(2^2x2)^4]^9}:2^8:2^4

Si considerino le due curve di equazione:
$C_1:y=(x-c)/(d-x)$, $C_2:y=ax^2+bx$.
Determinare:
a.i coefficienti a,b,c e d in modo che le due curve passino per i punti $A(1;-2)$ e $B(3;-4)$,indicando con C l'ulteriore punto d'intersezione delle due curve.RISOLTO.
b.Le equazioni delle rette $t_1$ e $t_2$ tangenti rispettivamente a $C_1$ e $C_2$ in C e la tangente goniometrica dell'angolo acuto da esse formato; RISOLTO IN ...
Salve Raga, ho bisogno di un aiuto. Come si risolve la disequazione:
log[in base 1/2](2x^2 - 4x) < -1
io ho trasformato -1 in log2, poi faccio il sistema cambiando il segno della disequazione visto che la base è compresa tra zero e uno, ma poi non mi risulta.
Matee
Miglior risposta
1/2+1/2:[2/5+1/7*(2/6+1/4):1/4]
+7/5:(1/5+1/2)=
1/4:x=x:1/25
5/16:x=x:10/2
x:1/27=49/3:x
(1-9/10):(1+1/10)=x:11/6
graziee
Matee aiutooo vi pregoooo
Miglior risposta
1/2+1/2:[2/5+1/7*(2/6+1/4):1/4]+7/51/5+1/2)=
38/6*(1-1/19).[(5/4+10/3)*3/20-21/20*5/28]:1/3=
1/4:x=x:1/25
5/16:x=x:10/2
x:1/27=49/3:x
(1-9/10)1+1/10)=x:11/6

Scomposizioni! Help me!
Miglior risposta
Ragazzi devo fare questi esercizi. Mi potreste dare una mano??
1) 16/81 x alla 4 - 16 y alla 4
2) 17x alla 2 y - 3xy alla 2 + xy
3) 2/3 a alla 4 b alla 3 c - 1/3 ab - 5/3 a alla 5 b alla 3 c
Sono piuttosto urgenti. Grazie :hi

Aiuto,funzioni
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di un aiuto con questi 2 esercizi..
1.Per questa funzione devo calcolare i valori indicati a fianco.
y=f(x)=x^2-1/x f(3x);f(x^2);3f(x)
2.Questa equazione invece deve essere esplicitata rispetto alla variabile y e devo indicare le condizioni di esistenza di y
2x^2+y^2-x-2y+6=0
Grazie in anticipo
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Ragazzi non potete proprio aiutarmi?

Vorrei veramente capire il procedimento...Grazie a tutti!
-Una piramide ha come base il triangolo A(4,-1,3), B(2,1,5), C(-1,-2,0) e vertice V(0,-5,5). Calcolare le coordinate del punto V', simmetrico di V rispetto al piano ABC.
-È data una retta r passante per i punti A(10,8,-8 ) e B(9,4,-7);
sono inoltre dati la sua parallela g passante per C(0,4,2) e il punto P(4,-8,-6). Calcolare le coordinate del punto E, equidistante dalle rette r e g e a distanza minima dal punto P.
-Determinare ...

TROPPO URGENTE!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
La massa è costante?
1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)?
2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale.
3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di ...

Matematica
Miglior risposta
non riesco a risolvere questa espressione..escono come risultati numeri troppo grandi