Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marekiaro98
1/3(2/5-1/3x)=x/6-2x:1/6 2x:1/6: 2x:1 è il numeratore non è 1 il numeratore :S Grazie in anticipo. Il risultato dovrebbe essere [x=3/5]
2
17 set 2012, 16:14

celeste98
Gli insiemi Please! Miglior risposta
Per favore potreste farmi questo esercizio? Fornisci tre esempi di insiemi formati da persone che hanno una caratteristica comune e, per ognuno, indica almeno un sottoinsieme. Grazie mille in anticipo;)
1
17 set 2012, 16:08

dotina98
Eercizi di matematica!! Miglior risposta
qualcuno ha il libro di matemetica lineamenti math blu il volume uno della nuova edizione??? perchè devo svolgere alcuni esercizi x casa ma non mi è ancora arrivato!! gli esercizi sono questi ---> pag 547 n°71 e pag 549 n° 97-99-102
1
17 set 2012, 15:16

Giuly_99
Allora ho questi esercizi: 1) (3/4-1/8-2/5):x=(3/5-1/2):(5/9+1/27) (i primi 2 sono alla seconda) 2) (20-x):x=3:1 Vi prego datemi le soluzioniiii!!!!!!!! Aggiunto 3 minuti più tardi: dove c'è la faccina ci sarebbero un uguale e una parentesi
7
17 set 2012, 15:01

puffetto
Geometria,Problema Miglior risposta
Ciao a Tutti il problema è questo Un pentagono è formato da un quadrato e da un triangolo equilatero con un lato coincidente con un lato del quadrato.Sapendo che il perimetro del pentagono è 200cm,calocane l'area.
1
17 set 2012, 14:36

Ot-Sofietta-Ot
{15/5*8/17:[(3/16+1/3): (5/24+5/16)]^5 }*(5/2)^3
4
16 set 2012, 20:32

Fregior
Salve, tra le altre cose stavo risolvendo la seguente disequazione: $2ln(x-4) >= ln(x-2)$ e mi è venuto un dubbio: le Condizioni di esistenza sono semplicemente $x>2 \vee x \ne 4$ o bisogna includere anche $x>4$ perché comunque $2ln(x-4)$ si può scrivere come $ln(x-4)^2$ che ha come dominio R-{4} quindi secondo me facendo diversamente escluderei eventuali soluzioni comprese tra 2 e 4. Come si opera in questi casi? Grazie, a presto!
2
16 set 2012, 13:49

vrijheid
Per favore, ci terrei molto a capire il procedimento... 1) Sono date le rette r e s, di equazione r:8x+6y-75=0 e s:3x-4y=0, e la circonferenza C di equazione (x-2)^2 + (y-3/2)^2 = 25/4. Come posso determinare le equazioni delle circonferenze C1 e C2 che hanno il centro sulla retta s e sono tangenti sia a C sia alla retta r? 2) A(-2;4) e C(6;-2) sono due vertici opposti di un rettangolo ABCD. In classe abbiamo ricavato l'equazione della circonferenza circoscritta al rettangolo --> (x-2)^2 ...
12
14 set 2012, 16:50

qvc29
domande: una delle caratteristiche del moto forza che contrasta la reazione --------------------------------------… problemi: due automobili partono contemporaneamente dalla stessa località e compiono un percorso di 300 km, senza soste. la prima viaggia alla velocità media 50 km/h e la seconda a quella di 60 km/h. quale delle due arriva prima alla meta e con quale anticipo sull'altra? ----------------------------- -un atleta in 25 secondi passa da una velocità iniziale nulla a una ...
1
14 set 2012, 17:10

Alb71
qualcuno riesce a spiegarmi come si risolve perche non capisco! grazie mille nel supermercato X il prezzo di vendita del prodotto Y è aumentato del 40% rispetto ad un anno fa. Domani ci sara un offerta e si applicherà lo sconto del 10% su qualsiasi prodotto. Se compro il prodotto y domani quanto lo pagherò in più rispetto ad un anno fa? a. 26% b. 30% c. 36% d. 34% la risposta dovrebbe essere a. ma come mai? grazie mille
1
16 set 2012, 19:08

Ot-Sofietta-Ot
Non ci riesco! Quest anno faccio gli esami... Ma non riesco a farle! Chi mi aiuta? [32/5:(11/10+3/5)]*{[25/36:(1-1/6)elevato alla 3 - 1]:(3/5)elevato alla 2 - 1/2*1/9}= {15/5*8/17:[(3/16+1/3):(5/24+5/16)]}*(5/2)elevato alla 3= Mi servirebbe tutto il procedimento! Grazie! Aggiunto 2 minuti più tardi: Le faccine sono i per!
19
16 set 2012, 15:17

mirk95
Ciao a tutti. Ho un altro test sulle equazioni esponenziali.. Eccolo: Tutte le seguenti equazioni TRANNE una si devono risolvere ricorrendo all'uso dei logaritmi. Quale? A. 2^(x-1) = 3^(x+1) B. 3^(x-1) + 3=9 C. 7* 5^(x+2) = 7^(x+1) D. 2/4^(x) = 3/6^(x) Mi potreste dire anche il procedimento??.. Grazie 1000 in anticipo... Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi: scusa bimbozza... Ma non riesco a vedere la tua risposta... me la puoi rimpostare..
2
16 set 2012, 14:52

mmmica12
Espressione Miglior risposta
{[(1-3/10x1/3)x2-1/2:2]:31/5+(2+6/5:6)}:3/20= deve venire 23/5 Aggiunto 39 secondi più tardi: mi aiutateee non mi vienee!!
1
16 set 2012, 16:01

mmmica12
Perfavore....... Miglior risposta
{[(1-3/10x1/3)x2-1/2:2]:31/5+(2+6/5:6)}:3/20=
1
16 set 2012, 14:19

mirk95
Ciao a tutti .. Ho un test sulle disequazioni logaritmiche che non so come si risolve.. Eccolo: La disequazione logx*log2x 1 B. x>0 C. 1/2
1
16 set 2012, 12:14

AlexDevil
Aiuto espressioni!! Miglior risposta
Da poco ho iniziato il IV del Classico e ho bisogno di aiuto, per domani, con delle espressioni... so che sono facilissime ma non so perchè mi blocco mi potreste aiutare? Grazie in anticipo! 1-7x[(5*2x5*3)*3:5*14]-3x2*0-6*5:3*5= [0] 2-[(2*2x2*4):2*3]*2:2*4+5x7-3*2x2*2+(5*2x3*2)*0= [4]
2
16 set 2012, 10:43

iva97Q
Quando è possibile, scompini in fattori, raccogliendo a dattore comune: 5x-10xy+15y; 3a+9b-15 Scomponi in fattori mediante il metodo del raccoglimento parziale: 5ay-y-5a+1 ax-4a+x-4+xy-4y
4
14 set 2012, 14:47

Mii_
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate? Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3) 1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2 2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate) 3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto 4. Il circocentro Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di equazione ...
1
14 set 2012, 22:54

marsazzo
un'altra disequazione che non mi risulta, AIUTO. $ sqrt(-x+3) >x-3 $ primo sistema $ { ( x-3 >=0),( -x+3>x^2-6x+9 ):} $ $ { ( x>=3 ),( -X^2+5X-6>0 ):} $ Cambio il segno $ { ( x>=3 ),( X^2-5X+6<0 ):} $ lo scompongo e diventa (x-2)(x-3) facendo lo schema dei segni mi risulta : x3 qui mi blocco perchè mi risulta impossibile guardando la condizione x>3. dove sbaglio??
2
15 set 2012, 18:13

Sk_Anonymous
Buongiorno, vorrei sapere se vi risulta il fatto che un programma di matematica del triennio per perito meccanico sia decisamente superiore a quello del triennio di un liceo scientifico. Grazie Cordiali Saluti
5
7 set 2012, 21:49