Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROBLEMA DI GEOMETRIA DA RISOLVERE!
Miglior risposta
devo risolvere un problema di geometria:
Un triangolo isoscele ha l'area di 5292cm quadrati e la base di 126 cm. Calcola il perimetro e l'area delle due figure in cui viene diviso da una retta parallela alla base e distante da essa 24 cm.
Nn lo so fare..
Miglior risposta
La somma delle aree di due rettangoli è 2464cm(quadrati)e uno è equivalente ai 3/8 dell'altro.Calcolane i perimetri sapendo che hanno l'altezza congruente lunga 32 cm... come si fa??
Monomi con le divisioni aiuto (90888)
Miglior risposta
esegui le seguenti divisioni specificando in quali casi il primo monomio è divisibile per il secondo.
(-4/3a^2b^3c^7):(-1/3a^2b^3c^4)
(-7/8a^5b^2c):(1/8a^5b^3c^2)
Calcola le seguenti potenze di monomi
Miglior risposta
(+3/4ab^2)^3
(-1/2a^3x^2y)^4
(+2/3ab)^2
(-2/5b^2x^3)^3
Calcola il prodotto dei seguenti monomi...come si fanno?
Miglior risposta
a. (-3/7xy^2)*(+14x)
b. (-1)*(+ab)
c. 1/2ab*(+4/5a^3x)
d. (-0,5m^2y^3)*(+0,5m^2y^3)
e.2/3x^3*(4/5y^2z^5)*3/4x^2z
f. 1,5a^2b^3*(+10/3a^2b)

Salve ragazzi, oggi ho fatto un test e dato che la mia prof li corregge dopo 44 anni, vorrei chiedervi se ho risposto bene a questa domanda:
P1: x appartenente ad A U B
P2: x appartenente ad a ^ B ( A intersecato a B )
c'erano un paio di alternative per dire quale delle due proposizioni è condizione necessaria, sufficiente o necc. e suff. per P1 o viceversa.
Io ho messo che P2 è condizione necessaria per P1 ma non sufficiente, ho fatto bene?
L'unione dei due insiemi indica tutti i valori di ...

Salve! Ho da calcolare questo limite $lim_(x->+oo) (x^3+x+2)/(sqrt(2x^2+1))$.. ma non so da dove partire per uscire fuori dalla forma di indecisione! potreste aiutarmi per favore?
Espressionii aiutooooooooooooooooooooo :D
Miglior risposta
(-1/8)^3:{(1/4-1/3)^2*[(1/4)^2:(1/2-1/3)^2]} vi prego AIUTATEMI :D ,CHIEDO L'AIUTO DEI GENI MATEMATICI COME BIMBOZZA :D
Aggiunto 1 minuto più tardi:
(-1/^ 3 :{(1/4-1/3)^2*[(1/4)^ 2 / 2 -1/3)^2]} la vera espressione è questa amici
Aggiunto 3 minuti più tardi:
torna -1/8

Salve ragazzi, oggi ho fatto un test e dato che la mia prof li corregge dopo 44 anni, vorrei chiedervi se ho risposto bene a questa domanda:
P1: x appartenente ad A U B
P2: x appartenente ad a ^ B ( A intersecato a B )
c'erano un paio di alternative per dire quale delle due proposizioni è condizione necessaria, sufficiente o necc. e suff. per P1 o viceversa.
Io ho messo che P2 è condizione necessaria per P1 ma non sufficiente, ho fatto bene?
L'unione dei due insiemi indica tutti i valori ...

Semplice Algoritmo please!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga riuscite a svolgermi questo esercizio?:
Scrivi un algoritmo,che letta la misura del diametro di un cono equilatero,calcoli la sua superficie totale e il suo volume.(un cono è equilatero se l'apotema è congruente al diametro di base)
Grazie mille :)!!!
Ciaooo
Qualcuno mi può aiutare con le funzioni dal dominio fino ai limiti ? Grazieee
Mi risolvete questa espressione vi pregooooo ....
Miglior risposta
Guardate la foto per l'espressione
AIUTO CON UNA DIMOSTRAZIONE!
Miglior risposta
due angoli congruenti aOb e cOd, hanno in comune l'angolo cOb. Dimostra che la bisettrice Os dell'angolo cOb è la bisettrice dell'angolo aOd
Sto svolgendo varie equazioni e mi sono imbattutto in un'altra equazione che non riesco a svolgere.L'equazione è la seguente;
(2x^2+1/x^2-x-20) (+6x) (+2)=(6x^2-26x-15/x-5)
/=significa fratto
^=significa elevato
Ho messo le parentesi per rendere più leggibile l'equazione
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza misura 14 cm ed è sette quarti della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa.

Buongiorno a tutti,
non riesco a capire la seguente definizione e quindi di affermare se è vera o falsa.
Se $C sube A $ si ha $f(C)={b in B : {a in A: f(a)=b} sube C}$
Ragazzi equazione fratta che non riesco a svolgere
Miglior risposta
L'equazione è la seguente:
(x-1/x+3) - (2/x^2+4x+3)= (x+3/x+1)
/=significa fratto
^=elevato
Ho messo le parentesi per rendere più chiara l'equazione ma ovviamente non ci sono le parentesi,vi prego aiutatemi
mi potete aiutare in queste espressioni facendomele anche capire grazie a tutti
2 x(-3+1)+2-£[5+(-3+2+5)alla seconda -(2+4)alla seconda/(-3)]+5-4 x 3chiudo graffa
£[5+8-2x(-3)+12/(-4)-(-8)/2+6]-5 + 3 x(-2)+4 chiudo graffa -(3+5-4)alla seconda
3 x (10-24+8)-£14-[6 alla seconda -(20-1+22-40+7)+(-4)alla seconda] chiudo graffa / [(-5)x(+3)]+20

Ciao a tutti!! Ho un dubbio sui sistemi 3x3...
Quando sono indeterminati e quando impossibili?
Affinchè siano indeterminati bastano due equazioni uguali oppure tutte e tre?
Grazie mille in anticipo
Salve a tutti, ci sarebbe questo problema che non capisco proprio come si fa, eppure ne ho gia fatti molti simili . Qualcuno potrebbe darmi una mano? Il testo è il seguente: Il perimetro di un rettangolo è 100 cm e i 2/3 dell'altezza sono uguali ai 3/8 della base. Calcola le due dimensioni.
Vi rigrazio molto in anticipo nella speranza di una risposta >-