Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema sul moto dei corpi!
Miglior risposta
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1,0 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcola la velocità iniziale con la quale il giocoliere lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla.
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al soffitto, quanto tempo dopo il lancio della seconda palla ...
Ciao, ho bisogno di risolvere e capire questi due problemi.
1) Il quadrante di un orologio da polso ha la seguente misura: S= (25+/-0,3) mm quadrati. Supponendo che la sua forma sia approssimativamente quadrata, quanto vale l'errore relativo della misura di un suo lato?
2) Misuri lo spigolo di un cubo con un errore del 2%. Quale sarà l'errore relativo percentuale del volume del cubo?
Grazie
Problema di geometria mi aiutate grazie (90956)
Miglior risposta
in un parallelogrammo la somma delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa e' 50 cm .calcola l'area del parallelogrammo sapendo che l'altezza e 2/3 della base ( in modo facilitato)grazie
Salve a tutti,
avrei qualche problemino con questo limite...
$lim x->1 (sqrt(x^2-1)lgx)/((x^3-1)^2cosx)$
ovvero... da dove inizio? non mi viene nessuna operazione che possa sbloccare la situazione!

Non so piu andare avanti
Miglior risposta
{1-[(5/3)^4·(3/5)^-2:(25/9)^2]^-1}^10:(5/4)^-6:[(4/5)^3]^5=

Non mi esce
Miglior risposta
[(5/3)^12:(-3/5)^-10-5/3]:[-(2/3)^7:(-2/3)^6-(-2/3)^5:(-2/3)^3]=

1)Un rombo è formato da due triangoli isosceli congruenti con la base in comune.Sapendo che il perimetro di ogni triangolo è 22cm e che ciascun lato obliquo supera la base di 2cm.calcola il perimetro del rombo.
2)Un rombo ABCD è formato da due triangoli isosceli ottusangoli con l'angolo al vertice di 120°e la base BD in comune.calcola il perimetro del rombo sapendo che la misura della diagonale minore è 18cm.
io ho provato ha fare questa formula inversa : 2B-3C=D-A x trovare D ho fatto : 2B-3C/-A = D-A/-A -A e -A si semplifica e quindi : D= 2B-3C/-A è giusto xkè nn so se ho fatto bene !! poi x calcolare A come faccio ?? xkè nn so come eliminare il - di-A grazie !!!

Buon giorno, sto studiando i numeri complessi e mi hanno lasciato da fare un pò di esercizi, ho alcune cose che non mi tornano...
In un esercizio ho:
1/(i^15)
dai conti mi risulta che i^15 = -i
inserendolo diventa 1/-i
ora non capisco come mai come risultato corretto mi diano +i , arrivato a 1/-i devo fare ancora qualcosa quindi?
Altro esercizio,e dubbio simile:
i^-9
Se non sbaglio i^-9 equivale a dire 1/(i^9) che se non sbaglio è uguale a 1/i
A queto punto come prima il risultato dato è ...
Aiuto problema sul moto dei corpi!
Miglior risposta
Durante una partita di pallavolo, l'alzatore alza una palla per lo schiacciatore. La palla alzata a un'altezza di 1,8 m dal suolo, viene colpita dalla mano dello schiacciatore, giunta a un'altezza di 2.5 m dal suolo, ha assunto velocità nulla. Qual'è la velocità impressa dall'alzatore alla palla?
Quanto tempo passa da quando la palla è lanciata all'alzatore a quando è colpita dallo schiacciatore?
[3,7 m/s 0,38 s]
Problema difficile geometria
Miglior risposta
problema di geometria
Un triangolo isoscele ha i perimetro di 252cm e ciascuno dei lati uguali lungo 91cm. Calcola area e perimetro di ciascuna delle due figure in cui viene diviso dalla parallela a un lato obliquo, condotta per il piede dell'altezza relativa alla base.

Avrei bisogno di capire che logica c'è dietro dei passaggi matematici che ha fatto il mio prof. di esercizi di chimica
$x^2/(1-x) = 0.10 $
$x = sqrt(0.10*(1-x)) $
$ x -1 =$~ $ 1$ (prima approssimazione) => $x'=sqrt(1/10)=0.316$ => $x''=sqrt(1/10(1-0.316))=0.271$ => $x'''$ => $x''''$ => (etc. fino a giungere all'approssimazione voluta)
Help geometria
Miglior risposta
in un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell altezza ad essa relativa e' 8 m .calcola l area del parallelogrammo sapendo che la base e' 3/2 dell altezza . grazie
Problema a 2 incognite.AIUTOOO!
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°;si sà che la somma dei 2/11 della base maggiore e di 1/5 della'altezza è 6a e che i 3/4 della base minore superano di 4a la metà dell'altezza. determina l'area del trapezio.
Allora ora vi spiego ciò che ho fatto,con il quale non mi è risultato (...)
dato che CH (l'altezza) forma 2 angoli retti perchè è perpendicolare (giusto?) l'angolo del verticedel trangolo rettangolo( formato dall'altezza la ...
Ciao.
Mi servirebbe sapere quando 2 triangoli si dicono simili e poi questo problema;perfavore lo fate?:S
-dimostra che se dagli estremi di una diagonale di un paralellologrammo si conducono le perpendicolari all'altra diagonale,questa viene divisa in 3 parti di cui quelle estreme sono congruenti fra loro.
non sono riuscita a acapire come dimostrarlo!

Dovendo risolvere questo limite utilizzando i teoremi di confronto ho pensato di fare così:
Ho calcolato $lim_(x ->0^+)(1+1/x)$ :trattandosi si una funzione continua $1+1/0=+oo$
e dato che
$lim_(x ->0^+)(-1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(2+1/x)$ posso affermare che il limite è: $+oo$
Chiedo un modo per poter applicare i teoremi di confronto...non ho le idee chiare
per esempio in
$lim_(x ->+oo)(2^x+sen^2x)$ posso utilizzare il terzo teorema ma in che modo...
grazie sempre

Ho difficoltà a trovare informazioni su: a cosa serve la media geometrica.
Cercando su internet ho trovato molti esempi che spiegano come si calcola la media geometri su insiemi di numeri ma io vorrei capire a cosa serve. Cercando ho scoperto che esistono molti tipi di medie.
Io non mi occupo di matematica, sono solo una persona curiosa, quando mi capita di imbattermi in qualcosa voglio capire a cosa serve e come funziona. Purtroppo non ho il tempo per leggere tutto un libro di statistica per ...

Salve, qualcuno mi potrebbe dimostrare in maniera più chiara possibile (è una richiesta in più da parte della scuola) perchè la divisione tra due numeri naturali non può mai dare un numero irrazionale?
Chiara perchè senza qualcuno che mi parla e mi spiega faccio fatica a capire i passaggi
Grazie mille
non riesco a fare un problema dove c'è il teorema di Euclide dice:In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557,6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione.Calcola la lunghezza dei lati del triangolo
(risultati: 272cm;204cm;340cm) vi prego è per domani...

Insegno a t.i. matematica la biennio di un Liceo Scientifico con cattedra a 15 ore e 3 a disposizione. Il dirigente scolastico mi ha comunicato ieri che devo accettare obbligatoriamente le ore di insegnamento della materia alternativa fino al completamento dell'orario di cattedra.
C'e' qualcuno nella mia stessa situazione?
Come sono gestite le ore di altenativa nelle vostre scuole?
Grazie per le risposte
Loretta Cardosi