Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi sono alle prese con l' equazioni delle rette. Mi potete dare una mano?
S(-1/2;3/4) B(5;3/4)
e un altro:scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata.
è urgente, grazie!

Nel fascio di rette di equazione $y=-2x+k$, determina le rette sulle quali la circonferenza di equazione $x^2+y^2-x+y-2=0$ stacca delle corde di lunghezza $sqrt5$
Ho calcolato le coordinate del centro $C(1/2;-1/2)$.
Ho calcolato il raggio $R=sqrt(5/2)$
Poi ho calcolato la distanza $CH$ del centro dal piede della perpendicolare alla corda: $sqrt(5/4)$.
Ho capito che la corda corrisponde all'equazione con il termine noto $K$ ma mi sono ...

Quando devo risolvere una disequazione fratta, non ho ancora capito due cose:
Primo, perchè devo studiare i fattori di numeratore e denominatore, posti maggiori di 0, a prescindere dal segno della disequazione di partenza?
E secondo: qualcuno mi vieta di studiare i fattori di num. e denomin., con il proprio segno? Ovvero, se la disequazione di partenza ha il verso "minore-uguale", posso andare a risolvere i fattori di numeratore e denominatore, con segno "minore-uguale" (e quindi con lo ...
La velocità di propagazione di un raggio radar è 300.000 km/s che incide su un oggetto e viene riflesso, il quale segnale di ritorno arriva al radar dopo 5 millesimi di secondo. A che distanza si trova l'oggetto?
Grazie in anticipo :)

Salve quest'oggi abbiamo iniziato la seconda lezione di trigonometria e la prof ci ha mostrato questa immagine:
In pratica il cateto adiacente di $alpha$ viene definito come $cos(alpha)$ e quello opposto come $sin(alpha)$
ma la mia domanda è:
i 2 cateti possono essere definiti in questo modo solo e solo se l'ipotenusa vale 1, vero ?
perche se l'ipotenusa avesse avuto un altro numero, allora il cateto adiacende di $alpha$ l'avrei dovuto scrivere cosi ...
INFO TRIGONOMETRIA
Miglior risposta
Trigonometria, ciao ragazzi!
Domani ho la verifica di matematica, saresti così gentili da spiegarmi un metodo semplice e rapido per confrontare seno, coseno e tangnete non utilizzando calcolatrice :
ESEMPIO
è maggiore il sen(π/5) o quello di sen(2/5π)
Inoltre come faccio a colcolare sen,cos e tg non usando la calcolatrice per risolvere delle espressioni?
ESEMPIO
4 sen 2π - 3/2 sen π/2 + 5/2 sen 5/2π - 1/2sen π

Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Da un punto P della base traccia la perpendicolare alla base stessa e siano D ed E i punti in cui essa incontra rispettivamente le rette dei lati AC e BC (vedi figura).
Dimostra che il triangolo CDE è isoscele.
Volevo chiedere a voi se riuscite a trovare una dimostrazione diversa da questa sotto riportata da me, possibilmente evitando costruzioni. Mi sto sforzando ma non riesco, prima avevo immaginato che il triangolo ABC fosse equilatero, invece ...

Ciao!
ecco l esercizio che credo di aver svolto bene ma che purtroppo non si trova...
1+(2 radical 3)sin x * cos x = 2 cos^2 x
l ho risolta dividendo per cos^2 e portandola alla forma
tg^2x+ 2 radical 3 tgx -1=0
tisolvendo questa equazion però il risultato finale è -radical 3 - 4
e + radical 3
mi sembra un risultato troppo strano ...cosa dite?
1 es. caduta dei gravi 2 es moto ciocolare.NON LI SO FARE)"!
Miglior risposta
NON HO SAPUTO FARE QUESTI PROBLEMI,SE LI SAPETE FARE ME LI SPIEGEHERESTE??
una molla circolare ha un raggio di 80 cm , quando è in funzione compie 90 giri/min.
-quanto vale il periodo di un punto sul bordo della mola?
-quanto vale il valore dell0'acelerazione centripeta di un punto sul bordo della mola?
[0.67s;71 m/s^2]
un ragazzo fa girare sopra la testa una fionda formata da una fune con un sasso legato a 1a'estremità. la fune è llunga 0.60m e completa 90g/min.
-calcola fa frequenza e ...
ragazzi se ALFA=5 beta allora alfa + beta=...beta?? e se alfa=3 beta allora alfa - beta=...beta?? grz 1000

dato il
$lim_(x->+oo)cosx/x$ non posso usare il teorema: limite del quoziente di due funzioni perchè
$lim_(x->+oo)cosx$ non esiste; per cui ho ragionato così:
$cosx>=-1$
moltiplicando i due membri per $1/x$
ottengo
$ cosx/x >= -1/x $
che si può scrivere nella forma
$| cosx/x| >=| -1/x| $
Poichè per il terzo teorema del confronto
$lim_(x->+oo)-1/x=0$ risulta che
$lim_(x->+oo)cosx/x=0$
Chiedo un vostro parere e se ci sono altri modi per ottenere il risultato più facilmente
Grazie per la ...

Sul mio libro ci sono una serie di esercizi nei quali mi si chiede di descrivere il limite al variare del parametro k.
Ad esempio:
Quello che non capisco è perchè il libro discute il parametro per k per radice di 3 e non per altri valori! Da cosa lo deduce?
Ho provato a vedere un esercizio svolto ma non mi spiega come capire per quale valore devo discutere k. Aiuto
Mi potete risolvere questi due problemi di geometria di terza media?
Miglior risposta
Mi potreste risolvere questo proeblema facile,di terza media:
dUE RETTANGOLI SIMILI HANNO RISPETTIVAMENTE L'ARE DI 3128 CENTIMETRI QUADRATI E DI 7038 CENTIMETRI QUADRATI.SAPENDO CHE IL PERIMETRO DEL PRIMO RETTANGOLO MISURA 182 CM,CALCOLA IL PERIMETRO DEL SECONDO RETTANGOLO.
L'ALTRO:
LE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO R MISURANO 144 CM E 60 CM. DETERMINA IL PERIMTERO DI UN RETTANGOLO R' SIMILE A R,SAPENDO CHE LA SUA DIMENSIONE MINORE MISURA 4 DM.
Viprego aiutatemi è per ...
Mi dite come risolvere questo problema mi servirebbe per oggi
Miglior risposta
un fioraio deve confezionare alcuni mazzi di fiori,ciascuno composto da 5 rose e 6 gladioli.ha a disposizione 48 rose e 65 gladioli.quanti mazzi può confezionare?quante rose e quanti gladioli gli rimangono dopo aver completato le confezioni? i risultati sono 9;3;11
Problemaa aiutoooo!
Miglior risposta
Perfavore sapete fare questi problemaaa?' :dead
CONSIDERARE IL RETTANGOLO abcd,TALE CHE ab=bc=radicedi3
A)INDIVIDUARE LA POSIZIONE DI UN PUNTO P APPARTENENTE AD AB E DI UN PUNTO Q APPARTENENTE A CD.TALE CHE IL QUADRILATERO APCQ SIA UN ROMBO.
B)LA POZIONONE DI P SU AB,DI Q SU CD è UNIVOCAMENTE DETERMINATA.
C)QUANTO VALE IL RAPPORTO TRA L'AREA DEL ROMBO E L'AREA DEL RETTANGOLO ?
GIUSTIFICANE TUTTE LE RISPOSTE.
grazie se lo fareteee!!

Salve a tutti!! Ho questa disequazione:
$ 1+(sqrt(x)+2)^2>0 $
svolgendo il quadrato ottengo
$ 1+x+4+4sqrt(x)>0 $ elevando al quadrato diventa $ x^2+16x+25>0 $
risolvendo l'eq di 2 grado ottengo sotto radice $ sqrt(156) $ che non è perfetta ma viene con la virgola.
Siccome mi pare strano, volevo chiedere, ho fatto bene o c'è qualche errore? Cmq come risultato finale mi viene $ x<-14 $ e $ x> -2 $ (i risultati sono approssimati)
Grazie a tutti!!!

Buonasera a tutti vorrei capire quando la seguente funzione (risultata come derivata prima di un'altra) è $>=0$:
$(1/(3root3(x^2-4)^2)2x(x+3)-root3(x^2-4))/(x+3)^2$ meglio scritta come $(2x^2+6x-root3(x^2-4))/(3(x+3)^2root3(x^2-4)^2)$
Allora io ho analizzato prima il denominatore che mi è apparso più semplice:
- $3(x+3)^2$ multiplo di un quadrato sono certo che è positivo
- $root3(x^2-4)^2$ allora qua mi sorge già un problema: io direi senza nemmeno troppi dubbi che la radice cubica di qualcosa al quadrato è sempre positiva mentre un ...

Sulla cartina dell'Italia colleghiamo ciascun capoluogo di provincia con quello più vicino. Supponiamo che le distanze non siano mai uguali, qual è il massimo numero di cittadine con cui può essere collegata una città?

Proprietà che derivano dai postulati di appartenenza e dell'origine
Miglior risposta
Cerca di giustificare mediante i postulati di appartenenza e dell'origine ognuna delle seguenti affermazioni, aiutandoti anche con un disegno.
1 Due rette distinte hanno in più un solo punto in comune.
2 Ogni piano contiene infiniti punti.
3 Ogni piano contiene infinite rette.
4 Per un punto passano infinite rette.
5 Date due rette, esiste almeno u punto che non appartiene a nessuna delle due.
Aggiunto 4 ore 20 minuti più tardi:
me lo potete anche spiegare che non ho capito come ...

salve a tutti, sono claudio e vado al secondo anno di fisica a milano, in questo periodo ho attaccato i bigliettini per fare ripetizioni di matematica a ragazzini e oggi mi ha chiamato la madre di un ragazzo la quale ha il figlio in prima liceo, e che gli devo dare ripetizioni, iniziando proprio da 0 perche lui in classe ha capito poco niente.
vi volevo chiedere qual'è la tecnica per dare ripetizioni? cioe come faccio? correggo esercizi come si fa ad insegnare bene ad un ragazzo?