Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi...avrei bisogno un aiuto.
praticamente dovrei trovare il seguente libro di matematica in formato pdf :corso base verde di matematica (quello plus)..io lo trovo però fina a pag 853 incompleto quindi...nn è che potreste trovarmelo completo tutto il libro quindi ...grazie in anticipo :)
Aggiunto 1 ora 19 minuti più tardi:
sarebbe urgenteeee :(
Moltiplicazioni con frazioni
Miglior risposta
Quanto fa 7/3 x 4/9 x 46/24???

Breve chiarimento accelerazione centripeta?
Miglior risposta
buon pomeriggio :)
per quanto riguarda l'accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, perchè e definita da omega per V? cioè io so che confondo l'arco con la corda, e poi dove va a finire il delta tempo? come arrivo a quella formula? grazie a tutti :)ciao, se non sono stata chiara scrivete
Chi mi potrebbe dire o postare come si fa una divisione con i gradi, i primi e i secondi e con le misure di tempo (mesi, giorni, ore, minuti, secondi)?
Avrei bisogno che qualcuno mi fece un piccolo schemino o mi mettesse un video o tutto il resto sulle divisioni con le misure di tempo e dei gradi...
Grazie in anticipo!!!!!
Geometria: problema riguardante l'argomento del parallelogramma
Miglior risposta
Ciao a tutti, oggi a ripetizione è capitato il seguente problema, che non sono riuscito a risolvere perché mi pare che manchino dei dati oppure ci siano degli errori nel testo.
"In un parallelogramma l'altezza è 3/5 della base e la loro somma è 64 cm, calcolare:
a) L'area del parallelogramma (e fin qui ci siamo, 960 cm quadrati)
b) Il perimetro del rettangolo equivalente a 5/8 del perimetro del parallelogramma e tale che le sue dimensioni siano una i 2/3 dell'altra (il risultato ...
Geometria-l'area del settore circolare
Miglior risposta
Due settori di uno stesso cerchio d ragio 8 cm sono un 6/7 dell'atro e la somma delle loro aree è 20,8 pgreco cm2. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo al centro.
salve mio figlio deve svolgere un problema preciso meglio la traccia dice se te possibbile inventa un problema con questi dati 300m :15m=20 PER FAVORE RISPONDETEMI GRAZIE
IN UN RETTANGOLO L'ALTEZZA è 7/5 DELLA BASE ED IL PERIMETRO è72 CM. CALCOLA L'ALTEZZA E IL PERIMETRO DI CIASCUN TRIANGOLO IN CUI LA DIAGONALE DIVIDE IL RETTANGOLO
PROBLEMA IN GEOMETRIA!!
Miglior risposta
ragazzi ho un problema... sapete dirmi se]due angoli supplementari sono sempre adiacenti?grazieee
Operazioni con insiemi
Miglior risposta
Non ho capito i seguenti esercizi me li potete spiegare?? e che significa a negato??? Grazieeee :doh
Geometria: Circonferenze e tangenti
Miglior risposta
ho avuto problemi con un problema apparentemente molto semplice ve lo riporto:
Considera una circonferenza di centro O il cui raggio misura 24 cm e un punto A appartenente alla circonferenza.
Costruisci la tangente r per il punto A e determina su r un punto B distante 40 cm da O.
Determina inoltre la posizione sul punto B' simmetrico di B rispetto ad A.
Qual è l'area del triangolo oBB'? risultato 768cmquadrati
NOTA DEL MODERATORE: Le regole NON sono un optional! Rispetta i ...

Buona sera, l'esercizio ha come oggetto la circonferenza e mi chiede di trovare l'equazione corrispondente al grafico utilizzando i dati delle figure.
Si tratta di una semicirconferenza rappresentata nel primo quadrante con $raggio=1$ e con il centro di coordinate $(2;2)$. La parte di semicirconferenza è quella superiore a $y=2$, quindi è rappresentata da valori di $x$ corrispondenti all'intervallo $2leqyleq3$.
Applicando l'equazione della ...
Qualcuno ha mai compilato tabelle con i monomi? Se si mi potete fare un esempio, non riesco a capire cosa devo fare su quelle che la prof ci ha assegnato. Grazie

Nello svogimento di disequazioni logaritmiche, sono sempre riuscito ad intersecare correttamente l'insieme delle soluzioni della disequazione con il campo di esistenza.
L'intersezione tra due insiemi, dovrebbe significare che il risultante insieme dovrà avere gli elementi comuni ad entrambi gli insiemi di partenza, giusto?
Un esercizio, ha come campo di esistenza: $(4/3 , 12/5)$
e come soluzione della disequazione: [2, + $ oo $)
Ora, bisogna intersecare questi due insiemi, e ...

Chi può aiutarmi a risolvere questo problema per favore?
La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 84 dm e uno è i 3/4 dell'altro.
Calcola: 1) la misura dell'ipotenusa, che è 5/4 del cateto maggiore; 2) il perimetro del triangolo; 3) l'altezza relativa all'ipotenusa.
Grazie mille
Alessia
L'area di un rettangolo è di 153 cm al quadratto e una delle dimensioni misura 9cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo?
L'area di un rettangolo è di 153 cm al quadratto e una delle dimensioni misura 9cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo?
45\24 per 7\9 per 5\70

I sistemi lineari?
Tra poco avrò il compito e voglio essere molto sicura di quello che faccio potreste darmi dei chiarimenti su questi argomenti.
:( Sistemi di due equazioni 2 incognite frazionari e letterali come risolverli
:( Sistemi di 3 equazioni 3 incognite con il metodo di Cramer?
:( Sistemi di 3 equazioni letterali
:( Come scegliere quale metodo usare: cramer, confronto, riduzione o sostituzione?
grazie :):)