Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

problema ki mi aiuta, grazie

Oggi, venerdì 9 novembre, ci sono state le Qualificazione d'istituto dei GMM2013 per la scuola primaria, la secondaria di primo grado e il biennio della secondaria di secondo grado.
I quesiti in sè non erano particolarmente difficili, ma qualcuno nascondeva dei piccoli trabocchetti.
Se siete incerti sulle soluzioni date, potete postare il problema e vi aiuteremo ad arrivare alla soluzione.
Per chi vuole allenarsi per la seconda parte della gara, la Finale d'istituto GMM2013, che sarà il ...
Come si fanno le espressioni con il periodo?

$e^(xlog(1+(1/x)))(log(1+(1/x))-1/(x+1))>0$
$e^(xlog(1+(1/x)))$ è sempre $>0$ per x appartenente ad R
$(log(1+(1/x))-1/(x+1))>0$ faccio il mcm $(((log(1+(1/x))(x+1))-1)/(x+1))>0$
stdio il denominatore $x+1>0$ quindi $x> -1$
studio il numeratore $(((log(1+(1/x))(x+1))-1)>0$ e ho $x+1>1$ quindi $x>0$
poi $log(1+(1/x))>1$ quindi $1+(1/x)>e$ quindi $x<1/(e-1)$ unisco le 2 soluzioni del numeratore e ottengo $1/(e-1)>x>0$
poi questa soluzione la unisco alla sol del denominatore ottengo ...

Devo completare la seguente espressione:
$ sen ( 60^o + 45^o)=........ $
Utilizzo la formula di addizione:
$ sen ( 60^o + 45^o)= sen alpha cos beta + cos alpha sen beta $
E quella famosa tavola che mi sembra sia corretta......., dove ci sono tutti i valori dei seni, coseni, tangenti....
Per alunni di 1° 2° o 3° media mi sono perso la spiegazione delle operazioni con misure di tempo... Chi mi aiuta urgente!
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Non ho capito bene come si incolonna chi riesce a farmi un esempio lo ringrazio 1000 volte in anticipo perchè se vado a dire al mio prof. che non ho capito ha il coraggio di darmi una nota anche se sono stato assente x motivi di salute...
ho bisogno del vostro aiuto per il seguent problemi
1- un prisma retto ha x base un triangolo rettangolo in cui le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 22,4 dm e 12,6 dm. Sapendo ke l'altezza del prisma e di 5 su 21(frazione) del perimetro di base calcola l'area della superficie totale del prisma
Grz in anticipo e se nn kiedo troppo mi servirebbe x dmn qnd dovreste farlo entro una o due ore perfavore
MATEMATICA: insiemistica.. vi prego datemi una manoooooo :)
equazioni complete..
il procedimento delle equazioni completo l'ho capito, ma in questo esercizio c'è qualche errore e non ho capito dove. Potreste aiutarmi? (il risultato corretto è: -1+√ 17; -1+√ 17
La traccia è: (x+2)(x-2)+(x-1)^2=5
Il mio procedimento: x^2+4+x^2-1=5
4x^2+1x+5=0
Δ(delta o discriminante)= b^2-4ac=
=1-4(4)(5) = 1-80=79
x=-b+o-(più o meno)√Δ/2a
=-1+o-√79/8
Grazie in ...
Problema di Geometriaa!
Miglior risposta
ragazzi perfavore mi aiutate a svolgere questo problema di geometria?!
Due raggi di un cerchio lo dividono in due settori circolari le cui aree sono una il quadruplo dell'altra. Calcola l'area e l'ampiezza dei due settori sapendo che il raggio del cerchio misura 20 cm.
Grazie! :)

$-((1+x)/(1-x))$ il meno cambia il segno al numeratore o al denominatore? o a entrambi?
buongiorno sto aiutando o meglio cercando di aiutare mia nipote nei compiti di geometria ma mi sono arenata su questo problema se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo in modo che io poi possa spiegarlo a lei grazie!
L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 384 CM QUADRE E I CATETI SONO UNO I 3/4 DELL'ALTRO. SAPENDO CHE L ALTEZZA RELATIVA ALL'IPOTENUSA MISURA 19,2 CM, CALCOLA L'AREA DI UN QUADRATO ISOPERIMETRICO AL TRIANGOLO.
-3y^2-4x^2...

Mi potete aiutare in questi problemi di geometria?
1) Due circonferenze sono tangenti internamente e la distanza fra i loro centri è 10 cm. Calcola la differenza fra le loro aree sapendo che il raggio del cerchio più piccolo misura 11 cm. RISULTATO: 1004,8 cm quadrati.
2) Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 56 cm. Calcola le lunghezze delle due circonferenze e l'area dei cerchi da esse delimitate, sapendo che i due raggi sono uno i 3/4 dell'altro. ...

credo che i polinomi si facciano alle medie quindi ho postato la domanda qui!
oggi stavo facendo le espressioni coi polinomi,mi sono uscite tutte fino a quando sono arrivata a queste 2..che non hanno le lettere,ci ho provato ma mi escono numeri enormi e neanche polinomi opposti D:
la prima è :{[2^80 -2^79)^2 +2^157]:2^150-2^7}:2^8= (1)
la seconda è:(2^6+2^5+2^4)^2-(2^6-2^5+2^4)^2 -(2^6-2^5) (2^5+2^6)-2^8= (9*2^10)
ve le ho postate entrambe ma mi interessa solo sapere come operare,quindi mi ...
dove posso trovare degli esercizi di dimostrazioni dei problemi di geometria per la seconda superiore?
{[-10*(10)^3*10^7]^5:[(-10^5]^9}:{[(+5)^7*(-5)^3]^3:[(-5)^4]^5} = -8 e poi ne ho un.altra che non riesco proprio a fare
(+4^2)^3*{[(-2)^3]^2*[(+2)^2]^4}:{[(-4)^3]^2}^2+(-4)^2*(+4)^3:(-4)^4 = +8 aiutatemi x favore. grazie

E' 30 minuti che ci sto dietro cercando di capire quali passaggi abbia fatto ... ma nulla da fare ...
qualcuno puo darmi qualche dritta?
questa è la equazione logaritmica:
invece questa è la risoluzione della Prof che sto iniziando ad odiare perche fa passaggi troppo diretti:
L'unico passagio che ho capito e' il primo...
il resto buio pesto....
quali passaggi avrebbe fatto? e con quali regole soprattutto...
grazie mille

$2cos^2 (x/2)+2cos (x/2)-1>0$
sostituisco la $t=cos(x/2)$ quindi abbiamo $2t^2+2t-1>0$ quindi ho come soluzione che $(-1-sqrt(3))/2>cos (x/2)>(-1+sqrt(3))/2$ perchè invece sul libro nn esce in questo modo?

Nell'insieme N, ogni elemento ha il suo simmetrico? Perché?
Miglior risposta
e anche: nell'insieme Q, ogni elemento ha il suo simmetrico? Perché?