Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
Esercizio sui polinomi Miglior risposta
scrivi i seguenti polinomi in forma normale 2x+3a^2-1/2a^2+3/4-x+1
1
12 nov 2012, 13:47

bambolyna95
un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a se si aumentano due lati di a e si diminuisce il terzo lato di 1/2a si ottiene un triangolo isoscele . quale dei due triangoli ha perimetro maggiore e quale è la differenza fra i due perimetri?
1
12 nov 2012, 13:44

dencer
CIAO! QUESTO E' L' ESERCIZIO! (x^2 -2) (x^3- 3) (x^4 - 4) >= 0 x^2>=2 x>=+- radical 2 valori esterni x^3>=3 x>= radice (cubica) di 3 x^4 >=4 x >= radical 2 faccio il sistema _____-radical 2______0______radical 2_____radice(cubic)3 ------------------------------------------++++++++++++++ -----------------------------+++++++++++++++++++++++++++ ------------++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ...
5
11 nov 2012, 09:10

Amore27
Aiuto...Plase Miglior risposta
La diagonale di un parallelepipedo rettangolo e lunga 34 cm. Calcola area laterale e volume sapendo ke l'area base e 432 cm e ke le dimensioni di base sn una i 3/4 dell altra.Questi sono i risultati vi prego entro starera mi serve devo portarlo domani a scuola...='(1344 cm (area laterale) 6912 cm (volume
1
12 nov 2012, 01:18

manueldark
Il testo dice Nel triangolo ABC prolunga il lato AC di un segmento Ce congruente a CB e il lato BC DI UN SEGMENTO CF congruente a CA. Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e di FE. Dimostra che il triangolo ADF è isoscele Ho fatto il disegno e sono arrivato al punto che considro i triangoli FCD, ACD che hanno CD in comune e CF e CA congruenti per ipotesi se dimostro solo che l'angolo in c in tutti e 2 i triangoli è congruente posso dire che è isoscele , se solo per ...
1
11 nov 2012, 19:55

dencer
Come risolvo un esercizio con gli esponenti cosi grandi?:( ...Cercando di risolverlo mi sono data una risposta XD ...nel fare il grafico con +++ e --- dato che è una diseq con prodotti e quozienti mi sono accorta che qualsiasi sia l esponente i + e i - alla fine del grafico si trovano sempre allo stesso posto...ciò non toglie che non mi trovi!...Sono sicura che c'è una qualche regola che mi sfugge...confido in voi! (x^2 - 2x - 3)^1999 * (x^2 - 6x +5 )^2000 >= 0 grazie!
11
10 nov 2012, 09:00

NoRe1
Sono uno studente di 4° scientifico e avrei intenzione di andare avanti da solo con il programma di Matematica visto che in classe procediamo molto a rilento... Per adesso sono fermo alle funzioni goniometriche e alle equazioni goniometriche... Qualcuno avrebbe consigli sugli argomenti che posso cominciare a studiare? grazoe
12
11 ott 2012, 16:47

Martinella00
X favore qualkuno mi dice kome si risolve questo problema??? Un parallelogramma ha i lati consecutivi che misurano rispettivamente 36 cm e 72 cm ed è equivalente a un rettangolo che ha il perimetro di 192 cm e una dimensione tripla dell'altra.CALCOLA LA MISURA DELLE 2 ALTEZZE DEL PARALLELOGRAMMA.
1
11 nov 2012, 19:57

benedetta99
Il cateto maggiore di un triangolo è 14 cm. Calcola le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sapendo che la somma dei cateti è uguale a sette terzi del cateto minore.
3
7 nov 2012, 18:30

Daddarius1
Se $(a xx b)$x$(a xx c)=0$ che legame esiste tra i tre vettori a,b, c? Ho pensato che se chiamo $y$ il vettore del prodotto vettoriale tra a e b, $z$ il vettore del prodotto vettoriale di a e c, $y xx z$ è uguale a zero se e sole se uno dei due vettori è zero o se i vettori sono paralleli. Pertanto a è diverso da b, c e i vettori b c giacciono sulla stessa retta, con versi opposti.
3
11 nov 2012, 13:27

Sk_Anonymous
Equazione seguente: modulo di x-2 + 4 per modulo di x= modulo di 7-x Ho spostato a sinistra modulo di 7-x ed esce - modulo di 7 -x , di conseguenza ho : x maggiore =2, x maggiore = 0 ed x minore = 7 , poi ho fatto la tabella per vedere dove devo mettere meno e dove più e il solo risultato accettabile è -5/4 ma il libro mi da anchè 5/4, ma da dove è uscito? mi potete spiegare questo procedimento?
4
11 nov 2012, 16:29

chaty
12345 Miglior risposta
non mi esce 12345
4
11 nov 2012, 16:37

pirke
L'equazione è questa: \[\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}+3} \right )^x -\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}-3} \right )^x = 12 \sqrt{10}\] Non ne vengo a capo, ho provato a mettere \[\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}+3} \right )^x =y\] A ridurre il radicanco: \[\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}+3} \right )^x = \left(\sqrt{\sqrt2 +1} \right )^x \] Ma niente, non ci arrivo Il risultato è 8 Grazie e saluti
5
11 nov 2012, 12:37

chaty
6789 Miglior risposta
6789 non mi esce
4
11 nov 2012, 16:37

stronzetta32
Gli specchi piani Miglior risposta
una bambina alta 1m si sta guardando nello specchio.Quel'è la minima altezza dello specchio perchè la bambina si veda per intero?
1
11 nov 2012, 15:12

chiupetta
potreste eseguirmi questi due esercizi? niente spiegazioni, grazie mille. :) scrivi sotto forma di percentuali le seguenti frazioni: 3/2 2/5 7/10 9/4 3/50 5/25 Problema: Su un cartone di latte da 500 ml c'è scritto: 'latte parzialmente scremato. Grasso max 1,8%' Quanti ml di grasso contiene il cartone di latte? Se un bicchiere medio contiene 200 ml di latte, quanti ml di grasso contiene? GRAZIE DI CUORE A CHI MI AIUTERA'.
1
11 nov 2012, 16:06

matteo28
ciao ho dare questo problema sui triangoli rettangoli(seno, coseno ecc.) il problema è che non capisco bene cosè (c + a) = 172,52 m mi date una mano grazie? In un triangolo rettangolo, retto in C, si conoscono i seguenti elementi: (c + a) = 172,52 m; a = 41c,6327. Calcolare i lati del triangolo. [c = 107,26 m; a = 65,25 m; b = 85,14 m]
3
11 nov 2012, 14:24

LittleWoman.
Disequazioni :( Miglior risposta
Non mi risultano queste disequazioni... #(x-1)(1+2/x)+x+3-2/x < 0 x+1 - 1 - 1 #--- --- -------- 0 x^2-5x+6 3-x 2-x la mia prof. me li fà fare sempre con maggiore di 0 anche quando devo trovare il segno minore e poi la soluzione lo vedo dalla rapppresentazione grafica nella retta. la prima deve risultare 'x
14
11 nov 2012, 11:57

manuh
Formule inverse (91989) Miglior risposta
Z=3*(y^2)/x Vorrei ricavare le formule inverse per trovare x e y. Grazie.
1
11 nov 2012, 13:30

manuh
Vorrei sapere gentilmente se l'espressione [math]Z+3Y=7X[/math] è uguale a (Z+3Y)/7=X Grazie
1
11 nov 2012, 13:50