Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
forme indeterminate calcolo dei limiti E determinazione degli asindoti- Questi sono gli argomenti della prossima verifica...ora io vi chiedo...c'è un cristiano o quello che sia che mi può aiutare a capire in modo pratico, magari facendo un esempio con qualche esercizio, a capire COSA devo fare e come devo iniziare a fare questi esrcizi... tipo una scaletta....vi prego...ho il compito...aiutatemi sono in crisi...

Piccole somme
Miglior risposta
calcola i seguenti prodotti
(-1/5) x 10/2;
(-100/7) x (-14/1000);
(-15/4) x (-3/20); -> in questo numero solo il 3 è negativo (-)
(-1/4)[solo 1 negativo] x (8/-7) [solo 7 negativo]

Salve ragazzi, oggi stavo aiutando un mio amico a fare qualche esercizio di un test per un concorso ed è uscito fuori questo problema: " Un'asta è ben attaccata sul fondo del mare e sporge dalla superficie dell'acqua di un po di centimetri. In particolare, in cima all'asta vi è attaccata una bandierina e questa si trova 10 cm sopra il pelo dell'acqua. Sapendo che quando tira vento e l'asta si piega, la bandierina tocca la superficie dell'acqua a una distanza di 40cm dalla veritcale, quanto ...

la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area.

Urgente helppppppppp
Miglior risposta
in un rombo la differenza delle diagonali misura 48,8 cm e una è i 9/5 dell'altra. calcolane l'area....

Mi serve la formula per trovare la bisettrice in un triangolo

qual e il risultato dell espressioni 1,2+3,2 fratto 1,2* 3,2., ( un negoziante aumenta del 20% un oggetto , dopo l aumento l ogetto costa 132 quanto costava prima?)

ciao a tutti, ho un dubbio su questo calcolo, potreste gentilmente correggere quello che ho fatto? grazie
calcolare il dominio di: \(\displaystyle log { |5-5x|+5x-4 } \)
\(\displaystyle { |5-5x|+5x-4 } > 0\)
\(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{5-5x\geq 0} \\ {(5-5x)+5x-4 >0 }} \right.} \;\;\;\;\;\;\;\cup \;\;\;\;\;\;\;\ {\left\lbrace\matrix {{ 5-5x< 0} \\ {-5+5x-5x-4> 0 }} \right.} \)
\(\displaystyle {\left\lbrace\matrix {{5x\leq 5} \\ {1> 0 }} \right.} ...
Per domani...Scienze!
Miglior risposta
1.Sapendo che il peso di un corpo sulla luna è la sesta parte di quello sulla terra,quanto peserebbe sulla luna una persona che sulla terra pesa 120 kg?
2.Il peso di un litro di aria è di 1,29 g.Quanto pesa l'aria contenuta in una stanza di 105 metri cubi.
Grazie :)

Venn diagrammi
Miglior risposta
dati l insiemi a=a, b ,d b= b,c,d,e c=a,e,f rapresenta per elencazione e mediante diagrammi di venn gli insiemi:AUB.,AnB., A-B., (AUB)nc

Mi rivolgo principalmente ai professori di scuola secondaria perché penso che abbiano fatto esperienze simili alla mia: a volte, dopo che per anni avevo constatato che gli allievi non avevano capito a fondo una mia spiegazione e che l'accettavano quasi solo per cortesia, mi capitava di trovare il modo (di solito era l'uovo di Colombo) di non lasciare loro alcun dubbio. Le mie trovate erano poche ma, moltiplicate per il numero dei docenti, originano un patrimonio che sarebbe bene ...
potreste aiutarmi a svolgere il seguente esercizio? sen(TT/6 - arccos(-1/3))
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto. Alessandro

1° problema:
La differenza fra le diagonali di un rombo misura 4dm e il loro rapporto è 4/3.calcola il perimetro e l'area del romboe la misura del raggio della circonferenza inscritta.
Risulatati:40dm,96dm2,4,8dm
2°problema
il perimetro di un rettangolo inscritto in una circonferenza è di 204cm e una dimensione misura 72cm.calcola la misura del diametro della circonferenza.
risulato: 78cm
Grazie a tutti :D

$lim_(x->0)(sen3x-5sen2x+x)/(x-2tgx)=6$
Buon pomeriggio a tutti, dovrei sviluppare il calcolo di questo limite notevole ma non ci riesco. Ho provato a sviluppare il seno con le formule di duplicazione ma ho trovato problemi; mi potreste indicare il metodo più efficace? Grazie per la pazienza

Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il perimetro e l'altezza CH misurano rispettivamente 3a ed a .
Calcolare la misura di ciascuno dei lati di ABC per via aritmetica, senza l'ausilio dell'algebra ( ovvero senza introdurre incognite e quindi senza risolvere equazioni).
N.B. Soluzioni difformi dalla consegna saranno inesorabilmente...cestinate !
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come risolvere un problema di un triangolo qualsiasi(avendo già risolto e avendo i 3 lati e 3 angoli) facendo l'intersezione della mediana e della bisettrice? grazie

ALGEBRA ENTRO LE 13:00 :)
Miglior risposta
1- [( 6 a^9 b^7 c^3) : (- 2ab^3 c) + 4/5 (a^4 b^2 c)^2 ] : ( -11 va^6 b^2 c^2)
2- {[( - 5/2 a) * (4b^2 c) + ( 25/3 ab^2 c])]^2 : ( 25/9 ab^3 c)}^3 - 4/5 a^3 b^3 c^3
3- [( 2/7 a^5 b^7 c^9) : ( 3/14 a^3 b^5 c^7) - 1/3 (abc)^2]^3 : [( a^2 b^2 c^7) : ( 1/7 ab^2 c^6)]
4- [( - 12/15 a^7 b^9 c^6) : ( 36/45 a^6 b^8 c^5)]^3 : [7abc * (2a^2) * ( - 1/14 b^2 c^2)]
Grazie mille:)

non riesco a capire dove sto sbagliando eppure le formule sono giuste me l'ha date professoressa aiutatemi dove sbaglio??????
1) In una vendita promozionale un articolo viene messo in vendita a 418,6 euro con uno sconto del 9% sul prezzo originario. Quanto costava l'articolo originariamente? [460 euro]
io l'ho risolto così ma mi risulta sbagliato
9:100=418,6: X
$(418,6*100)/(9)$ =4651,111 euro
2) Roberto ha comprato uno zaino con lo sconto del 25%, pagandolo 45 euro. Qual era il ...

Urgente aiutoooooooooooooo
Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area.
a me torna 70 cm2 ma il libro dice 35 cm2
Salvatemi
Miglior risposta
ho un problema di geometria da risolvere aiutatemi la differenza di due angoli al centro e' di 75° e uno di essi è 2 quinti dell'altro. calcola l'ampiezza dei corrispondenti angoli alla circonferenza grazie mille