Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

(a+b+c)elevato 2 +(b+c-a) elevato 2
adesso come applico il prodotto notevole?
Non lo riesco a Capire mi aiutate per favore?
Problema aiuto! D:? Please?
Miglior risposta
Il problema è quello allegato! vi prego aiuto!! grazie mille in anticipo!
Aggiunto 18 ore 14 minuti più tardi:
vi pregoooo aiutooo mi serve x domani e nn l'ho capito!!
Ho bisogno di aiuto per questi problemi...grazie:
1) il perimetro di un rettangolo è 26 cm e la differenza delle due dimensioni misura 5 cm.Calcola l'area del rettangolo"
2)due rettangoli sono equivalenti e hanno le basi lunghe 15 cm e 9 cm.Calcola la differenza fra i due perimetri,sapendo che l'area di ogni rettangolo è di 405 cm(quadrati)
3)in un rettangolo la base supera l'altezza di 15 cm e la loro somma è 75 cm.Calcola l'area del rettangolo
4)in un rettangolo la base di 90 cm il triplo ...

Ancora disequazioni. Help!
Miglior risposta
Mi aiutate con queste?
x^2 fratto x^2+2x+1 maggiore di 0
x^2+10x+21 fratto x^3+3x^2+3x+1 minore o uguale a 0
è urgente, grazie :)
Devo risolvere queste espressioni
Miglior risposta
radice quadrata[(6+4-1)x2+(5x6-3allaseconda+2)-(2allaterza+3x2)]:3 = 3
radice quadrata[(6allaterzax2allaterza:4allaterza):(10allaquarta:5allaquarta-7)x3allaquarta]:(3allaterzax3allaseconda)= 1
ragazzi risolvetemi questi problemi che non ci riesco per fortua ho trovato questo sito spero che mi aiuterete
1
le diagonali di un rombo misurano 25 cm e 16 cm. calcola l'are del rombo
2
la diagonale maggiore di un rombo misura 42 cm e è 7/5 della minore.clacola l'area del rombo
3
clacola la misura della diagonale di un rombo che ha l'area di 252 cm(2) e la diagonale maggiore di 36 cm
4
la diagonale minore di un rombo misura 27 m e l'area e di 459 m(2).calcola la misura della ...
trovare l'equazione di una circonferenza circoscritta al trinagolo di vertici A(1;2) B(-1;0) C(-1;-3).
io ho sostituito le coordinate all'equazione della parabola ma non mi trovo con il risulatato x^2+y^2-5x+3y-6

salve a tutti e grazie per essere entrati..volevo chiedervi dove stava l'errore in queste scomposizioni
il testo è
$a^2-3a+2+3a^2b-6ab$ =
io ho pensato al raccoglimento parziale tra il primo il secondo il quarto e tra il secondo e il quinto
però esce a(a-3+3ab)-2(-1+3ab)
(a-2) (-3-1+3ab)
nel risultato che il libro dà invece è (a-2) (a-1+3ab)... mi potete aiutare???

Derivate..
Miglior risposta
Ragazzi non riesco proprio a fare questa derivata...
y=[(x)(e^x)+x^2-3]/x
il risultato è y'=[x^2+(x^2)(e^x)+3]x^2
Spero nel vostro aiuto...grazie in anticipo :)

La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 126cm e la loro differenza di 18cm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo,la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e la misura delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa.
Risulatati: 216cm, 1944cm2, 43,2cm, 57,6cm, 32,4cm.
P.S: Grazie a tutti!
PROBLEMA DI MATE-aiutatemi
Miglior risposta
non ho capito come fare questo eserc.
del triangolo ABC si sà che il perimetro è minore o uguale a 44 cm, che AB è un terzo di BC che AC=BC-5/7AB e che AB+AC>138/7CM. QUALI VALORI PUO ASSUMERE LA MISURA,IN CENTIMETRI, DEL LATO BC? (poni BC=x)
soluzione:18
Problemi per domani vi prego!! :)
Miglior risposta
Vi prego potete aiutarmi in questi due problemi??? Sono per domani vi prego
1)in un prisma retto l'altezza misura 11 cm. Essendo la base del prisma un triangolo isoscele avente l'altezza lunga 8cm e la base 15 cm, calcola il volume del prisma. Risultato: 660 cm
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il rapporto tra le basi di 3/8 e la loro somma di 33 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale è di 3564cm quadrati e l'altezza del prisma ...

Buongiorno a tutti.
Ho un problema con il seguente esercizio di geometria:
"Determina l'angolo sotto il quale si vede l'ipotenusa AB di un triangolo rettangolo ABC dal suo incentro I. Supponendo poi di considerare tutti i triangolo rettangoli di ipotenusa AB, determina il luogo geometrico degli incentri degli infiniti triangoli considerati."
La prima parte dell'esercizio mi sembra facile, ho trovato un angolo di 135°, confermate?
Non riesco invece a trovare il luogo geometrico richiesto, ...

Il mio libro mi chiede di confrontare i dominii di due funzioni dopo aver verificato che i rispettivi grafici sono simmetrici rispetto all'asse delle ordinate...
Le funzioni sono, mi pare
$f(x)=(2x+1)/(x-1)$
$g(x)=(2x-1)/(x+1)$
va bene, trovati i dominii, mi chiedo, cosa vuol dire confrontare i due dominii o meglio a che serve farlo?
Ho notato che le due funzioni non sono definite per valori opposti...
Consigli?
Altre domande...
La prof ha detto che salteremo dilatazioni, rotazioni, ecc... ...
Raga vi scongiuro aiutatemi!!! sto uscendo pazzo!!! ci ho provato e riprovato ma nn ci riesco vi prg
Ringrazio infinitamente k mi risp. Gli esercizi li trovate nel file qui allegato
Salve ,come posso fare a calcolare l'area della superfice totale se ho solo l'altezza e l'Area della superficie laterale?
Scusatemi ma non capisco i seguenti problemi .ho bisogno di un aiuto!
1) in un rettangolo il perimetro è 28 cm e una dimensione di 2 cm il triplo dell'altra .calcola la misura del perimetro del quadrato il cui quadrato è lunga la dimensione del rettangolo
2) calcola la misura della base e dell'altezza di un rettangolo ,sapendo che il perimetro è 20 cm e che l'altezza supera la base di 3 cm.
3) la base di un rettangolo è 8/5 dell'altezza e supera l'altezza di 6 cm .calcola la misura del lato ...

Esercizio 1
$ 2sen^2x -1 = 0 $
Come si risolvono
Ho pensato di fare in questo modo:
$ sen^2x = 1/2 $
$ senx = +-sqrt(2)/2 $
E' giusto imporre le condizioni di esistenza in questo modo
$ C.E. : AA a in R | -1<a<1 $
Quindi le soluzioni sono $ senx =-sqrt(2)/2 vv senx =sqrt(2)/2 $
Ma poi non sono sicuro su come continuare
Ciò che mi viene di dire intuitivamente è che se il valore che mi interessa deve essere incluso tra $ 45^o $ e $ -45^o $ posso solo pensare che la soluzione è:
...

Salve a tutti, sto iniziando questo capitolo inerente alle curve piane ...
da subito negli esercizi mi è chiesto di determinare se una funzione è di tipo pari o dispari:
le prime sono andate senza problemi, ma ora sono iniziate quelle fratte e qui inciampo un po ...
ad esempio, la seguente funzione:
$[x^4+2x^2-5]/[x^3-x]$
è di tipo pari o dispari?
al nominatore vedo subito che è di pari ma al denominatore sembrerebbe che non sia ne pari ne dispari (se ho capito bene) perche $f(-x)$ è ...
Equazioni e problemi (isoluzione di poblemi)
Miglior risposta
La somma di due numeri vale 63. Dividendo il primo per il secondo, si ottiene come quoziente4 e come reto 3. Calcola i due numeri.
Aggiunto 10 minuti più tardi:
rispondete...