Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martis99
[6/5 +(-3/5)x(-1/2)]x(2-11/12-5/4) grazie in anticipo ;)
2
12 dic 2012, 14:39

Lucrezio1
Salve a tutti! Secondo voi è adeguato proporre alla commissione una tesina tutta di matematica? I miei professori hanno detto che non ci sono limitazioni significative per l'argomento da sviluppare... basta che sia interessante, non vasto, ma ben approfondito. Io sono all'ultimo anno dello scientifico, e probabilmente l'anno prossimo andrò a studiare Matematica. Mi sembrava carino quindi concludere un ciclo di studi e iniziarne uno nuovo con un argomento matematico, magari di analisi. Però ...
2
11 dic 2012, 20:51

cippe97
divisione tra polinomi quoziente e resto mediante la regola di ruffiani;chi mi puo' aiutare? (12x^4+5x^3+2x+1):(2x+1) Aggiunto 55 secondi più tardi: scusate, ho sbagliato a scrivere non ruffiani ma RUFFINI
5
14 dic 2012, 15:40

powerbrizio
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco, e dopo essermi presentato, eccomi qua col primo apparentemente banale problema.... magari è realmente banale, ma non per me.. procedo.. Il mio problema è questa disequazione: (log x^log x) > M per lim x = + infinito. quindi dato M, numero grande a piacere, non riesco assolutamente a capire come esprimere x in funzione di M. anche volendo porre log x =k, diventa k^k > M per cui, volendo lasciare perdere il logaritmo, che non è un problema, dato un M ...
1
14 dic 2012, 15:01

Gillette
salve a tutti avrei bisogno di rinfrescarmi un po' la memoria non ricordo bene la prima fase o meglio non riesco a fare bene la prima parte quando poniamo le condizioni affinchè i logaritmi abbiano significato ad esempio: log(x+3) -------- = 1 log(2x-1) ora andiamo a porre le condizioni {x+3 {2x-1 risolto questo il mio problema è nel fare il grafico. Grazie
1
14 dic 2012, 15:42

Katy03
Ciao! Mi serve aiuto ai seguenti problemi: 1) Il trapezio ABCD, avente un angolo ottuso di 110°, è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isoscele. Calcola l'ampiezza degli altri angoli del trapezio. 2) In un parallelogramma un angolo supera di 13°21'42'' il doppio dell'angolo adiacente allo stesso lato. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 3) In un trapezio i due lati obliqui misurano rispettivamente 40 cm e 50 cm e la differenza fra le due basi misura 70 cm. Sapendo che il ...
4
14 dic 2012, 13:21

Bababu
Un aiuto con questo problema per favore Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. l'attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula F=-bv. Le masse delle due sfere sono m1 e m2. Quando esse raggiungono la velocità di regime(costante) le rispettive quantità di moto sono p1=160kgxm\s e p2= 10 kg x m\s. Determina il rapporto m1\m2
0
14 dic 2012, 16:11

blonwall
Salve a tutti ragazzi, non ho capito come risolvere il seguente problema, potreste aiutarmi a capirlo ? GRAZIE ----------------------------- Dati i due punti A(1, 3) e B(5, 1) determina le coordinate di un punto P sulla retta r di equazione y+3x-1=0 sapendo che è equidistante da A e B ----------------------------- DEVE USCIRE P(1, -2) Ragazzi non riesco proprio ad impostarlo, ho tentato in vari modi ma senza successo P.S Il mio libro è MODELLI MATEMATICI 3 di Re Fraschini
2
14 dic 2012, 13:19

irlock
Salve a tutti, sto leggendo un libro in cui c'è il seguente esercizio: sapendo che la somma dei primi n quadrati dei numeri naturali è uguale a [tex]\frac{n(n+1)(2n+1)}{6}[/tex] dimostra che [tex]1^2+3^2+5^2+.....+(2n+1)^2=\frac{(n+1)(2n+1)(2n+3)}{3}[/tex] e oltre a questo c'è anche lo stesso tipo di esercizio solo che con la somma dei cubi dei numeri dispari. da un indicazione: cioè che il principio di induzione può essere leggermente generalizzato come segue: "Data una successione ...
2
13 dic 2012, 20:12

max72
radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4 radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1
1
13 dic 2012, 23:41

dea999
1)Supponi che l'acqua arrivava al rubinetto di casa con una pressione di 30n/cm quadrati -quale forza si esercita sul rubinetto chiuso se esso ha il diametro di 2 cm??? -se il diametro fosse doppio,la forza del rubinetto sarebbe doppia?? 2)una moneta di diametro 4 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.l'altezza del liquido è 11 cm.la forza premente sulla moneta per effetto del liquido è 3.14N. -qual'è la pressione sulla moneta?? -calcola la densitá del ...
17
13 dic 2012, 19:50

giogiomogio
Salve, avevo una domanda in merito: dato che: $f(x) = f(x+T)$ si può determinare il periodo di una funzione... esempio: il periodo "minimo" di $sinx$ è $T=2pi$ di $sin(3x)$ è $T=[2pi]/[3]$ e questo è facilmente dimostrabile in quanto: $f(x+[2pi]/[3]) = sin(3*(x+[2pi]/[3])) = sin(3x + 2pi) = sin(3x) = f(x)$ ma il mio problema è: data una funzione tipo $l(x)=sin(x)*sin(3x)$ come faccio ad arrivare a dire che il periodo minimo è $pi$ ? io ci sono arrivato solo perche ho guardato sul grafico ... ma a ...
3
13 dic 2012, 16:06

minni76
Help aiuto!!!! Miglior risposta
in un triangolo equilatero e un triangolo isocele sono isoperimetrici.calcola la lunghezza del lato del triangolo equilatero sapendo che la base e uno dei lati congruenti del triangolo isocele sono lunghi rispettivamente 12 cm.e 15cm
1
13 dic 2012, 21:57

LittleWoman.
mi spiegate la soluzione di questo problema? :thx un missile giocattolo viene lanciato da terra e sale dritto verso l'alto con accelerazione costante fino a una altezza di 3.2m e raggiungendo v:36.0m/s. quanto tempo impiega il missile a raggiungere tale altezza?quanto vale l'accelerazione?
6
12 dic 2012, 19:18

robyem
Help!!!!! in Algebra... Miglior risposta
aiuto utenti di skuola.net nn mi esce la seguente espressione letteraria(VI CHIEDO GENTILMENTE SE MI POTETE FAR VEDERE COME SI RISOLVE): a+b a-b --- - --- a-b a+b (a=-1/2 b=-1) --------- ...
1
13 dic 2012, 20:10

max72
radice quadrata 10^2-parentesi graffa[(4x11):11]x(10+5x2)+5chiusa parentesi graffa+[2^2x20:5-3x2+:10= 4 radice quadrata 24:8-[(2^4x2-2^2x3): (12:3+1)-8:2^3]+7x0+4x7:28= 1
1
13 dic 2012, 19:39

NoRe1
Data la funzione $y=senx$ Trovare gli assi di simmetria paralleli all' asse delle ordinate del grafico associato alla funzione. Ho qualche problema. Mi spiego meglio. La relazione associata ai grafici simmetrici rispetto ad una generica retta parallela all'asse y del grafico della funzione $y=senx$ è : data la retta generica r asse di simmetria $r:x=k$ $y=sen(2k-x)$ Ora il modo in cui ho proceduto mi pare abbastanza debole perchè ho posto ...
7
12 dic 2012, 18:55

lizzydj2ever24
urgente! mi serve x questa sera qualcuna che sappia risolvere le frazioni cn le incognite(x)help me please Aggiunto 1 ora 38 minuti più tardi: il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza.quanto si spenderà per rifare la pavimentazione se il preventivo indica un costo di euro 25 al metro quadrato?
2
12 dic 2012, 18:35

dea999
Come si risolvono queste equazioni di rette in geometria analitica? : 2x+1=0 ; x= -1/2y+1 ; 5y=0 (disegnando i grafici e indicando il coeff. Angolare e il termine noto) per favoree...grazie mille in anticipo
3
13 dic 2012, 18:36

Luca114
Sia ABCD un parallelogramma. Prolunga il lato AB di un segmento BE congruente ad AD e il lato AD di un segmento DF congruente ad AB. Dimostra che i triangoli BCE e CDF sono congruenti. Sono riuscito a dimostrare che tutti gli angoli sono rispettivamente congruenti ma neanche un lato. Qualcuno ha qualche idea? P.s.: il parallelogramma l'ho disegnato con la A in basso a sinistra e poi ruotando in senso ...
4
13 dic 2012, 13:05