Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SHILA77
help:su un rettilineo un gambero avanza nelle ore diurne di 40cm e di notte arretra di 25 cm. Dopo quanti giorni percorrerà un km. grazie........
6
8 dic 2012, 16:02

gianpierovignola
e' da un po di giorni che mi sono appassionato ai numeri primi; ho notato una cosa molto interessante; secondo me è possibile affermare che: DATO UN NUMERO INTERO (K) CALCOLARCI LA META' (M). SE K NON E' UN MULTIPLO DI TUTTI I NUMERI PRIMI (N) CHE RISPETTANO LA REGOLA 1

agatalo
In un trapezio isoscele ABCD l'angolo formato dalla base maggiore AB con il lato obliquo AD è di 60° e la quarta parte della somma delle basi uguaglia i 5/8 del lato obliquo. Determina il perimetro del trapezio sapendo inoltre che 3/4AD - 1/3BC + 1/5(AB+DC)=16cm. Aiuto mi serve subito per favore. Grazie in anticipo. Miglior risposta a chi mi risponde per primo! Aggiunto 13 minuti più tardi: Aiutoooooooo vi prego rispondete
1
10 dic 2012, 18:06

dilettabenedetti
Data una circonferenza di centro O e raggio r determinare un angolo al centro [tex]\widehat{AOB}[/tex] = x in modo che, costruito il triangolo equilatero ABD che ha per lato la corda AB ( con D nel semipiano delimitato dalla retta AB che non contiene O), l'area del quadrilatero OADB risulti uguale a 2+radice di 3 tutto fratto 2 per [tex]r^2[/tex]. qualcuno ha la minima idea di come fare? Per lo meno l'impostazione...! Grazie mille.

dilettabenedetti
[tex]2cos^2x -sinxvos^2x + sin^2xcosx - sinx \leqq 0[/tex] Qualcuno è in grado di risolvere questa disequazione goniometrica?? Grazie a tutti in anticipo

giammaria2
Mi era stato chiesto qualche esercizio sulle costruzioni geometriche, ed eccone uno. Rivolgo però una preghiera ai più abili: se risolvete l'esercizio in pochi minuti, era evidentemente troppo facile per voi. In questo caso lasciate la precedenza a chi da poco si accosta a questi problemi e mandate la vostra risposta solo se non ce ne sono state altre in un tempo ragionevole (direi due o tre giorni) o se ce ne sono state ma diverse dalla vostra. E' dato un circolo di raggio r. Determinare un ...
13
8 dic 2012, 10:47

monica61-votailprof
salve a tutti, è la prima volta che utilizzo il forum di matematicamente quindi abbiate pazienza qualora commettessi degli errori, e se avessi in qualche modo violato il regolamento sarei grato se me lo faceste sapere. volevo una spiegazione sul teorema binomiale, ovvero : non ho difficoltà a capire il teorema quando l' esponente è un numero intero positivo. non capisco invece perché quando l' esponentente è un numero negativo o una frazione lo sviluppo del teorema diventa una serie ...

JohnnyLuis
Un punto che si muove su una circonferenza con velocità costante, descrive un angolo di 18 gradi in un decimo di secondo. *Calcola, con una proporzione, il periodo del moto (ed è la proporzione che mi serve) *Qual è la frequenza del moto? *Verifica che la velocità angolare è 3,14 rad/s
3
10 dic 2012, 16:02

Alentus
1)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto (-3,2) ed è perpendicolare alla retta di equazione y=5x+3 RIS (x+5y-7=0) 2)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(1/2 ; - 1/2) ed è parallela alla retta passante per A(2√2 ; √2) e B(4√2 ; 5√2). Per piacere ç_ç
4
10 dic 2012, 15:13

dilettabenedetti
[tex]2sin^2x + 4cos^2x - 5cosx[/tex] [tex]/[/tex] [tex]tan^2x -3[/tex] minore o uguale di zero qualcuno È in grado di dirmi come si risolve questa disqualified goniometrica?

dilettabenedetti
Trovare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che la differenza dei loro seni è √2 \sqrt{2}/2 radice di 2 fratto 2 e se invece avessi la differenza dei coseni? Non riesco ad impostarlo, sembra semplice, ma non riesco proprio a muovermi! Grazie!

Cool989877
Il perimetro di un triangolo isoscile è 54, dm e la base supera il lato obliquo di 34 cm.Sapendo che altezza misura 13,6 dm, calcola area del triangolo mi risp grz 10 punti al migliore
5
10 dic 2012, 15:22

ValeSLB
1-In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 10,3 cm e le dimensioni della base misurano 2,2 cm e 9,9 cm. Calcola l'altezza del parallelepipedo e lo spigolo del cubo la cui superficie laterale è quivalente alla superficie laterale del parallelepipedo. 2- In un parallelepipedo rettangolo l'altezza è 56cm, la lunghezza è 3/4 dell'altezza e la larghezza è 4/7 della lunghezza. calcola la diagonale e l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo. 3- in un ...
1
10 dic 2012, 14:52

MaRiA AnDrEa
ciao a tutti mi potreste aiutare a fare questo problema? dovrebbe uscire come risultato 12,5 cm il problema e' : una corona circolare ha l'area di 2059,84 cm quadrati. Sapendo che la circonferenza maggiore misura 178,98 cm, calcola la misura del raggio della circoferenza minore. per favore aiutatemi !!!!!!!
2
10 dic 2012, 14:19

7 hockey
Aiuto per favore Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area. Aggiunto più tardi: ho provato ma non torna il risulatato sul libro aiutatemi per favore grazie
7
8 dic 2012, 11:42

toto46
funzioni matematiche pari e dispari spiegazzione dei pasaggi
1
10 dic 2012, 09:21

stefanyastefy
tra i vari esercizi che sto eseguendo ci sono alcuni sul calcolo del dominio di cui non sono molto convinta, mi farebbe piacere che qualcuno li correggesse, grazie mille! a) calcolare il dominio di: \(\displaystyle \frac{ arctg(log_2(x)+1)}{arcsin(x) }\) \(\displaystyle -1\leq x \leq 1 \) \(\displaystyle arcsin(x)\neq 0 \;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\ x\neq 0 \) \(\displaystyle x>0 \) per cui \(\displaystyle D=]0,+\infty) \) è giusto? b) calcolare il ...

vrijheid
Potreste mostrarmi i passaggi per risolvere questa espressione? 1) lgm+1/3(lga + ½(lgm-3(lga * 2lgm))) Ho provsto a risolverla e arrivo ad ottenere: m + a^1/3 + m^1/6 -a^½ * m Però mi sa che è sbagliato... -Per questa espressione 5,5= 2/3 log [(10^13)/E0] --> E0 = 10^-5,25. Come posso svolgere i passaggi per ricavare E0?
1
8 dic 2012, 10:51

7 hockey
in un rombo la differenza delle diagonali misura 48,8 cm e una è i 9/5 dell'altra. calcolane l'area....
2
9 dic 2012, 11:48

camposer
come si verifica la seguente identità: sen(TT/6 + a)=sen(-7/6TT - a)
3
9 dic 2012, 15:52