Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IReNe2510
scusate ma non capisco proprio come si risolve questo problema: l'intersezione di A e B contiene 24 elementi e la loro unione ne contiene 102. sapendo che gli elementi che appartengono ad A sono il doppio di quelli che appartengono a B, determina quanti elementi stanno solo in A e quanti in B. io ho pensato che dato che l'unione contiene l'intersezione per togliere gli elementi dell'unione che stanno sia in A che in B potessi fare 102-24= 78 da qui penso di poter ricavare A e B sapendo ...
30
19 giu 2012, 21:09

ValeSLB
Algebra -.- (93595) Miglior risposta
1- [( 5 x^6 y^4 z^2) : (- 3x^2 y^2 z^2)] * [( - 3/5 x^2 y^4 z^6): ( 3/4 x^2 y^2 z^2)] 2- [( - 1/3 a^3 b^2 c) * ( 3/5 a^2 b)]^2 : ( 2/5 a^3 b^2)^3 3- [( 2/3 ab^2 c)^2 - 1/9 a^2 b^4 c^2] : [( 1/3 ab^2 c)^2 : ( 1/5 abc)] 4- {[( 1/2 a^4 b^5 c^6 ) : ( 3/4 a^3 b^2 c)]^2 (-9/2 a^4 b^2)^2 + a^10 b^10 c^10 } : 20 a^7 b^8 c^9 5- [( - 1/4 abc) * (2 a ^2 bc^3)^2 * ( - 5/3 a^2 b^3 c)]: ( 10/6 a^7 b^2 c^6) Grazie mille:**
4
5 dic 2012, 13:11

Gillette
Chi mi può spiegare come vengono risolti i logaritmi e aiutare a risolvere questi 3 esercizi
7
5 dic 2012, 14:56

olga99
ALGEBRA 2 Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2 (...)X(+1/8)=+1/2 GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!! Aggiunto 50 secondi più tardi: (...) X (1 / 8) =+ 1 / 2
1
5 dic 2012, 15:11

patryy
Problemi (93626) Miglior risposta
problemi un mare di grazie a chi sa risolverli 1 un quadrato ha il perimetro di 40 cm calcola la lunghezza della circonferenza inscritta 2 un esagono ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenzacircoscritta risultati problema 1 (10 p greco cm 31,4 cm ) risultato problema 2 (314 cm)
1
5 dic 2012, 15:02

olga99
Algebra Miglior risposta
mi serve la soluzione di: (-7/3)x(...)=+1 help me!!!
1
5 dic 2012, 14:47

piglia98
cerco esercizi sui connetivi logici
1
4 dic 2012, 18:45

ila94
problemi di tecnica amministrativa con percentuale
1
5 dic 2012, 14:32

ila94
1) carla acquista un abito al prezzo scontato di € 169. Sapendo che il negoziante ha applicato uno sconto del 12%, calcola il prezzo prima dello sconto 2) la merce ha un peso lordo 133,5 e la tara è il 2,8% del peso netto. calcola il peso netto
1
5 dic 2012, 14:21

silvia2104
salve mi potete aiutare in questi esercizi di matematica? è urgentee (1-2\3a^3)^3+(2a+1\2a^2)^2-1\3(a)^4(3\4-8\a^5)-4\3a^6= 1+4a^2 (1\2a^2-b^2)^2-(1\2a^2+b^2)+8-3ab)^2= 7a^2b^3 (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b)=[2(2+a+b)] questo segno ^significa "alla" grazie mille!!!!
1
5 dic 2012, 13:40

delux1954
Dato il triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza, siano M, N i punti medi degli archi AB, AC; dimostra che la corda MN è divisa in tre parti congruenti dai lati AB, AC del triangolo. Potreste aiutarmi a dimostrarlo?
3
4 dic 2012, 17:02

*Ely112
Equazione: \(\displaystyle \log x^2 + \frac{1}{\log x} = 3 \) pensavo di risolvere così: \(\displaystyle \log x^2 - 1 \log x = 3 \log 10 \) e quindi "eliminando" il log risolvere l'equazione di secondo grado. Tuttavia la soluzione mi dice le radici non sono corrette. Potete vedere cosa c'è di sbagliato? Se potete anche questo: \(\displaystyle 25^{3x-2} - 25^{3x-3} = 5^{4x+1} - 5^{4x - 1} \) ho riscritto il 25 come \(\displaystyle 5^2 \), fatti i conti "porto giù" gli esponenti e ...
5
30 nov 2012, 16:37

grog.dia1
Buon giorno, a mio figlio (3^ Secondaria di Primo Grado) è stato dato questo problema: "Calcola la somma dei prodotti di ciascuna radice quadrata di +81 per la radice cubica di -27." Il risultato è [0]. Scusatemi ma io non ho capito. Come si risolve? Grazie Giò (grog.dia)
4
4 dic 2012, 06:10

marcus1121
Dato l’insieme numerico $A={ x | x=3/(n+1) ^^ n inNN}$ verifichiamo se è limitato; ho pensato di fare così: l’insieme numerico è limitato superiormente$ (AA n in NN x<=3)$ e poi ho verificato l’affermazione risolvendo la disequazione $3/(n+1)<=3->3<=3n+3->3n>=0$ (sempre verificata dato che $n in NN$) Adesso cerco di stabilire se l’insieme numerico è limitato anche inferiormente: intuitivamente capisco che tutti gli $x$ sono maggiori di $0$ per cui l’insieme è limitato inferiormente ...
12
24 nov 2012, 09:01

dustofstar
Ciao a tutti, mi trovo per la prima volta a scrivere una progettazione PON da presentare a una scuola per un bando. Ma.. non l'ho mai fatto, e non ho mai visto una progettazione PON, e quindi.. sono in difficoltà.. Ho scritto la traccia programmatica, ma non ho idea di come si scriva una progettazione scandita per ore. Ho una tabella da dover compilare con : attività, contenuti, metodologie, orari. Qualcuno mi può dare un suggerimento su come si compilano? Anche un esempio da cui vedere. ...

peppe6000
Funzione limite Miglior risposta
lim x^2-4 / radice di x^3+1 -3 ( il -3 è fuori dalla radice) x->2 Risultato: 2. grazie in anticipo
3
4 dic 2012, 19:38

elena12
1) un parallelepipedo ha per base un quadrato la cui area misura 36 dm al quadrato; la sua area laterale misura invece 270 dm.calcola l'altezza del parallelepipedo. 2) le dimensione delle base di un parallelepipedo rettangolo mi surano 5cm 6 cm. sapendo che la misura della superficie totale e di 412. calcolala misura dell'altezza.
2
4 dic 2012, 20:00

Khjacchia97
Ho un mega-dubbio su questa disequazione... $((a-2) x-3a)/(x-2)$ $>$ $0$ In quale caso vanno fatto i sottocasi? Potreste spiegarmi da cosa dipende fare i sottocasi nel primo o nel secondo caso? Nella soluzione mette i sottocasi nel caso a2... Non so come orientarmi, potreste darmi una mano per favore? Grazie in anticipo
3
4 dic 2012, 18:32

antonio.89
Ciao a tutti,ragazzi volevo sapere(di sicuro per voi è una stupidaggine,ma per me no) la derivata di cos^3. A quanto ho capito è una funzione composta,giusto come devo procedere? diviene forse 3cos^2?? vi prego aiutatemi...
10
4 dic 2012, 10:40

chaty
non mi esce dove sbaglio?
5
4 dic 2012, 14:52