Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciabba
Traccia il grafico delle curve rappresentate dalle seguenti equazioni.Nel caso in cui l'equazione sia del tipo y=f(x),determina anche il dominio e codominio della corrispondente funzione. 1) y=2x-3 (2x-3 è sotto radice) 2) y=-radice1-2x 3) y=4-radice-x Gentilmente potreste spiegarmi i procedimenti perchè non so neanche da dove partire :( Aggiunto 7 ore 6 minuti più tardi: Pls aiutatemi :(
1
6 dic 2012, 13:56

fulvialuna
Scrivi qui la tua richiesta...non riesco a risolvere una serie di espressioni letterali, tra le tante posto la meno lunga, c'è qualcuno che me la può spiegare? grazie 3a-b/2c*c^2/4b+c a= -1/3; b=3/2; c=-2 il risultato è 5/8 PS:se è possibile, con tutti i passaggi grazie ancora.
3
6 dic 2012, 17:57

michiamo
operazioni con numeri periodici
1
6 dic 2012, 18:30

Roxy:-)
come si fa questo problema? determina la misura del raggio della circonferenza inscritta in un rombo avente il lato lungo 2.5 cm e una diagonale lunga 4 cm
1
6 dic 2012, 17:23

davidebasket
Sono disequazioni semplici ma purtroppo non le ho capite quindi se gentilmente potete anche spiegarmele,le disequazioni sono: 4/x5/14 x+1/x-1>3/4 Ragazzi vi prego aiutatemi
1
6 dic 2012, 16:28

g.schgor1
Vorrei conoscere la formula per il calcolo del volume ad una certa altezza di un cilindro posto in posizione orizzontale inclinata rispetto al piano. In sostanza dovrei stilare una tabella di ragguaglio con sviluppo centimetrico (cubatura di un serbatoio con indicazione del volume di liquido contenuto ad ogni centimetro di altezza) di un serbatoio cilindrico appoggiato con la parte rotonda su un piano inclinato di alcuni gradi (questo dato potrebbe essere noto) rispetto al piano orizzontale.
8
11 feb 2005, 17:28

TheJackSparrow
Vorrei che qualcuno mi indicasse come fare i seguenti esercizi: 1) Trovare area triangolo con vertici (0;-6), (1/2;-2) e (4;-4) 2) Trovare area triangolo conoscendo equazioni lati: x+2y-3=0, 3x+y-2=0 e y=x 3) Dimostrare che (0;0), (-2;-1) e (-1;-3) sono vertici di un triangolo isoscele e che l'altezza relativa alla sua ipotenusa sia la stessa della metà dell'ipotenusa stessa. 4) Dati (1;1), (3;-2) e (5;0) trovare il quarto vertice del parallelogramma + il punto di incontro delle sue ...

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
4
6 dic 2012, 15:43

AlexDevil
Aiuto espressione! Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa espressione? Grazie in anticipo! £[(5/12-1/6)^2-(1+1/2)^2+1/32(-6)]: (-19/4)-1£^3= [-1/8] Scusate non sapevo come fare la parentesi graffa e l'ho fatta cosi ££
1
6 dic 2012, 16:09

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
1
6 dic 2012, 15:47

LittleWoman.
MOTO CIRCOLARE-problema Miglior risposta
sapreste fare questo problema?mi dite come e me lo spiegare perfavore? un satellite artificiale ruota intorno alla terra su un orbita circolare con un valore costante della velocità. il raggio dell'orbita è di 50.0x10^6 m. il satellite occupa la posizione P all'istante 0s e la posizione Q all'istante 18.5x10^3s. -quanto è lungo l'arco di corconferenza da P a Q? -qualìè il valore della velocità del satellite? :perplexed
1
5 dic 2012, 14:08

macina18
Devo calcolare il codominio della funzione y= $(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$ Ho pensato di calcolare l'inversa e trovare il dominio dell'inversa, ma non ottengo il risultato del libro (1;3) Mi aiutate? La funzione inversa che ho trovato è : x= $sqrt(sqrt((3y-4)/(y-1))-1)$ Ecco i passaggi: $(x^2+1)^2*y=x^4+2*x^2+3$ $yx^4+2*x^2+y=x^4+2*x^2+3$ $(y-1)*x^4+2*(y-1)*x^2-3=-y$ $(y-1)*x^4+3*(y-1)*x^2-(y-1)*x^2-3=-y$ $(y-1)*x^2*(x^2-1)+3*(y-1)*(x^2-1)=-y$ $(y-1)*(x^2-1)*(x^2+3)=-y$ $(x^2-1)*(x^2+3)=-y/(y-1)$ moltiplico al primo membro e compongo un quadrato aggiungendo e togliendo 1 $(x^2+1)^2=(3y-4)/(y-1)$ dopo di ...
6
5 dic 2012, 10:42

Khjacchia97
Potreste dirmi come si svolge questo sistema? non ne ho mai visto uno di questo genere... Non so se fare le CE e nella seconda mi viene un risultato strano che non so come svolgere... $ { ( x(3a+5)-2a <= 5x ),( x^3+4x<= 4x^2+16 ):} $ Grazie in anticipo
2
6 dic 2012, 13:58

Letialex
CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA RETTO AVENTE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI 3744 CM QUADRATI ,SAPENDO CHE LA SUA BASE è UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI UNA IL TRIPLO DELL'ALTRA E IL PERIMETRO DI 96 CM. ( R. 12960 CM QUADRATI) UN PRISMA ALTO 52 CM, HA PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO AVENTE IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 CM E L'ALTEZZA LUNGA 15 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE DEL TRAPEZIO è I 5/3 DELLA BASE MINORE. (R. 3808 CM QUADRATI)
4
5 dic 2012, 17:59

ValeSLB
GEOMETRIA ENTRO OGGI! Miglior risposta
1 - In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 57cm, e le dimensioni della base misurano 7cm e 24cm. Calcola l'altezza e l'area della superficie totale del parallelepipedo. 2- Calcola la misura dell'alaltezza di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che il perimetro di base è lungo 58 cm e che l'area della superficie laterale è 15,08 dm^2. GRAZIE MILLE:)
3
6 dic 2012, 13:31

Cool989877
]ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
2
3 dic 2012, 14:30

Sternocleidomastoideo1
Ho il seguente limite da risolvere senza utilizzare de l'Hòpital : $lim_(x->oo)(x-sqrt(x^2-4))/(x^2-sqrt(x^4+x+1))$ Ho provato a razionalizzare il denominatore, a dividere tutto per x senza successo. Il risultato è $-4$, consigli sulla risoluzione?

Alex93ita
Ciao ragazzi Avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio ! Grazie mille
5
5 dic 2012, 19:29

BrUnO 99
ragazzi mi risolvte questi problemi? grazie (non li so fare i problemi aiutatemi) 1 un contadino possiede un campo a forma di parallelogramma con la base e l'altezza di 54m e 40m. sapendo che 4/9 del campo sono coltivati a girasoli e la parte rimanente a mais,calcola l'area di entrambe le coltivazioni 2 la somma della base e dell'altessa di un parallelogrammamisura 189cme la loro differenza e 65 cm.calcola l'area di un parallelogramma e espromila in decimetri quadrati 3 in un ...
4
4 dic 2012, 15:17

olga99
AIUTO IN ALGEBRA Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2 (...)X(+1/8)=+1/2 GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!!
2
5 dic 2012, 15:10