Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federica94
Ho il sistema ax - 2y = a-1 2x - ay = 0 x + 2y = 1-a Da cui ricavo la matrice dei coefficienti A = a 2 2 -a 1 2 e quella dei termini noti b = a-1 0 1-a Ora devo verificare: 1) se e quando esistono soluzioni 2) quante ne sono 3) quali sono dato che stiamo parlando di 3 vettoni in R2, quindi non possono che essere linearmente dipendenti, posso usare Cramer e il calcolo normale del determinante ...
12
23 gen 2013, 18:27

Carmela68
Limiti Matematica Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare come si risolvono i limiti in matematica?
1
23 gen 2013, 22:04

GIOVANNI V.
1]L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è DI 10972 CM^2 CALCOLA LA MISURA DEL PERIMETRO DI BASE SAPENDO CHE L'AREA DI BASE è I 7/12 DELL'AREA LATERALE E CHE L'ALTEZZA MISURA 24CM RISULTATO[211CM] 2] L'AREA LATERALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è 8568 CM^2 CALCOLA LA DIAGONALE DEL RETTANGOLO DI BASE SAPENDO CHE ...
3
23 gen 2013, 15:39

NoRe1
Dopo aver studiato un po' sul mio libro alcune cose sui moduli mi ritrovo questo esercizio Dimostrare che il più piccolo numero $n$ per cui vale $a^n≡1$ modulo p è divisore del numero p-1 ricordando che per il teorema di Fermat a^(p-1)≡1 modulo p con p primo e non divisore di a... Ho un po' di idee ma partono tutte al contrario... Proverei con una dimostrazione per assurdo ma non so da dove partire... Consigli? dai su p.s. riuscite a vedere le formule? io sul ...
6
21 gen 2013, 17:43

NeOnis
Geometria (2 media) Miglior risposta
1. Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente ad un rettangolo avente il perimetro di 130 dm ed una dimensione lunga 16 dm. 2. I 4/4 dell'area di un quadrato misurano 245 m(quadrati). Calcolane il perimetro. 3. Il perimetro di un quadrato è 46 m ed è i 2/3 del perimetro di un secondo quadrato. Calcola l'area di ciascun quadrato. 4. Un rettangolo è composto da cinque quadrati congruenti, ciascuno dei quali ha l'area di 33,64 cm(quadrati). Calcola il perimetro del ...
1
23 gen 2013, 21:10

vrijheid
Potreste aiutarmi con i procedimenti per questi 3 problemi? Grazie a tutti 1) In un' urna si trovano 12 palline bianche e 8 palline nere. Si estraggono contemporaneamente 5 palline; determina la probabilità che delle 5 palline estratte, 2 siano bianche e 3 nere. -Ho provato a trovare le combinazioni dei casi favorevoli: C(12,2) --> palline bianche ; C(8,3) --> palline nere E poi i casi possibili: C(20,5) Poi avrei pensato di dividere i casi favorevoli delle palline bianche per i ...
3
21 gen 2013, 22:07

D00rX
Ho da fare questi problemi : 1) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 45° e l'ipotenusa 30 cm. Calcola il perimetro. 2) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60°. Sapendo che l'ipotenusa è di 10 cm,determina la lunghezza dei cateti. 3) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60° e il cateto maggiore lungo 9 cm. Determina gli altri lati. 4)Un trapezio isoscele con gli angoli acuti di 45° ha il perimetro di 80 cm e ciascuno dei lati uguali di 18 cm. Determina l'area.
2
20 gen 2013, 20:41

crippy
Come faccio a trovare la retta passante per P(3,5/2) ed è parallela a quella di equazione y=2x? e quella parallela ad equazione y=-3/4x? e che ha ordinata all'origine uguale a 7/2? mi servirebbe abbastanza velocemente e soprattutto spiegato in modo molto chiaro.. Grazie mille
4
22 gen 2013, 14:56

circe
mi potete spiegare la dimostrazione che se una funzione derivabile allora è anche continua??? Grazie mille
1
23 gen 2013, 17:34

elliot1
Salve a tutti, ho qualche difficolta' con il seguente esercizio. Non capisco perche il risultato del libro e' positivo mentre a me viene negativo. \[ \frac{a^2-b^2}{a^2b^2} . \frac{(-a)^3}{b-a} \] \[ \frac{(a^2-b^2)(-a)^3}{a^2b^2(b-a)} \] \[ \frac{(-a^5+a^3b^2)}{a^2b^3-a^3b^2} \] \[ \frac{-a^3(a+b)(a-b)}{a^2b^2(a-b)} \] \[ \frac{-a^3(a+b)}{a^2b^2} \] \[ \frac{-a(a+b)}{b^2} \] Il risultato del libro è: \[ \frac{a(a+b)}{b^2} \] Grazie sin d'ora
3
23 gen 2013, 16:53

heroinesmile
In un triangolo ABC il punto P del lato BC dista da B 18 cm e 20 cm da C. Sapendo che AB+2AC=54 cm e che AB:BP=PC:AC determinare il perimetro del triangolo. (Posto AC=x si ha che AB=54-2x. Dalla proporzione assegnata segue che (54-2x):18=20:x.)

ValeSLB
1- (a+2b)^2 - (a+b) (a-b) - [b(4a + b - 4ab) + 4 (a+b)^2] + 8ab 2- (x-3y) (x+3y) - [(x+ 3y)^2 + ( 3x + 1) (3x-1)]+ (y - 3x)^2 + 17y^2 3- (1/5 x + 1/6 y)^2 + ( 1/5 x - 1/6 y)^2 + ( 1/5 x + 1/6 y) (1/5 x - 1/6 y) - [( 1/5 x - 1/6 y)^2 + 1/15 xy] Grazie mille :)
2
23 gen 2013, 13:40

jenny98
Ciao ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi due problemi? Ho provato ma non ci riesco! ciaooooo e grazie in anticipo :)
3
20 gen 2013, 13:58

eli681
ciao, eccomi alle prese con nuove difficolta' questa volta il problema e' : un esagono e' inscritto in una circonferenza. Un lato dell'esagono misura 20 cm. Calcola l'area del cerchio sottraendo ad essa l'area dell'esagono. Io sono arrivata a svolgere solo questo: A= lx6 = 20x6= 120 cm r= 20 cm C= rx2x pigreco= 20x2x3,14= 40x2x3,14= 125,6 cm A= Cxr/2= 125,6x20/2= 2512/2= 1256 A cerchio-Aesagono= 1256-120=1136 cmq ma il risultato deve essere 216,8 cmq Non so dove ho commesso l'errore mi ...
13
18 gen 2013, 18:04

sofietta16
Non ho capito come si risolvono dei semplici calcoli letterali, come: $6x^2+10x^2=$ quanto fa?? io ho fatto $144+400=544$ ma sul libro porta un risultato diverso, come faccio?? ($x=+2$)
6
20 gen 2013, 13:57

alissa98
Mia sorella mi ha chiesto se qualcuno può risolvere queste equazioni e disequazioni:
2
22 gen 2013, 16:05

macina18
Ho bisogno di qualche delucidazione per questo limite : $lim_{x \to \infty}(arctg x - pi/2)/(x-sen x)$ L'arctg x tende a $pi/2$ e quindi il numeratore tende a zero ; nel denominatore il sen x assume comunque un valore compreso tra -1 e 1 e quindi rispetto ad $infty$ assume un valore trascurabile . E poi? Intuitivamente credo che il limite tenda ad 0 ma non riesco a trovare una ragione corretta. Grazie
4
22 gen 2013, 18:51

peppe6000
y= (2x^2) / (x^2+4) qual'è il dominio di x^2+4?
2
22 gen 2013, 09:29

Chiara1602
Ciao ragazzi, vorrei chiarirmi un dubbio su un esercizio. Questo: Semplifica, se possibile, le seguenti frazioni algebriche, specificando per quali valori di x la semplificazione è valida. La frazione su cui ho un dubbio è questa $(x^2+ x-2)/(2x^2-x-10)$ Quello che non capisco è come dovrei semplificare il numeratore e il denominatore! Dovrei utilizzare il metodo basato sull'equazione di secondo grado associata. Grazie in anticipo
4
22 gen 2013, 18:26

GIOVANNI V.
2(a^2+ab+3)-7a(5a-3b)+15a(ab)-1 risultato -18a^2 +8ab +5 mi potete dire il procedimento?
1
22 gen 2013, 19:33