Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Me la date na mano con questa disequazione trigonometrica? Vi scrivo il mio procedimento, ditemi dove ho sbagliato perchè sono abbastanza certo che qualche errore c'è: $log(cos^2x + 2cosx - 1)$ $cos^2x + 2cosx - 1 > 0$ | $cosx = y$ $y^2 + 2y - 1 > 0$ Vado a svolgere questa disequazione di secondo grado ed ho: $y < -1 -sqrt(2)$ $uu$ $y > -1 +sqrt(2)$ I valori approssimati dei due risultati sono rispettivamente $-2.41$ e $0.41$. Applico la ...
24
23 gen 2013, 15:12

inecco
salve a tutti! ecco la mia semplice domanda: che cosa si indica con R (usata appunto per indicare l'insieme dei numeri reali) quando è scritta con uno o due simboli + a pedice? [spero di trovarmi nella sezione giusta del forum ]
1
24 gen 2013, 22:11

umbe93
$f(x)=log(cos(pi*x))/(pi*x)^2$ calcolo derivata $f'(x)=((1/cos(pi*x)*-sin(pi*x))*(pi*x)^2-log(cos(pi*x)*2*(pi*x)))/(pi*x)^4$
5
24 gen 2013, 20:55

BleedingShadow
Esercizio 1: In un bar un cliente lancia un boccale che supera il bordo del bancone e cade a terra ad un distanza di 1.40 m dalla base del bancone. Se l'altezza del bancone è di 0.660 m, si calcoli la velocità del boccale nell'istante in cui inizia a cadere e la direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto con il pavimento. (Soluzioni: 3.34[math]\vec{i}[/math][math]\frac{m}{s}[/math]; -50,9°) Esercizio 2: Qualcuno lancia una palla da una finestra di un edificio. La palla ...
0
24 gen 2013, 21:36

Annapirrosi
x:75=3:x (2/3+x) : x = 1/2 : 1/3 1/2 : 1/3 = (1/6-x) :x (3/5 - x) : x = 1/3: 1/5 5/6 : 1/12 = (1/2+x) : x
1
24 gen 2013, 20:40

Angel0305
Ragazzi scusate ma come si disegnano i grafici delle funzioni di equazione y= |x-1|+|x+4| - 2 e y= x-2|x-2|+4 ??
10
24 gen 2013, 18:20

!.:Alexia:.!
Salve a tutti, ho un problema. Ho provato più volte a risolvere il problema di geometria che tra poco scriverò, ma arrivo sempre ad un punto dove c'è qualcosa che o non quadra o che manca e che quindi non riesco a dimostrare. Il problema dice: Dimostra che i segmenti di perpendicolare a una corda AB di una circonferenza, condotti da due punti P e Q di essa equidistanti dal suo punto medio e limitati dai punti M e N dello stesso arco AB, sono congruenti.
6
24 gen 2013, 16:19

marcosocio
Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni di esistenza di questa disequazione logaritmica: $\frac{sqrt(\log_2log_(1/4)(x^2-4)+1)}{\log_2(7-2x)-3\log_8x}\geq0$ Io ho impostato il sistema: $\{(x^2-4>0),(log_(1/4)(x^2-4)>0),(7-2x>0),(x>0):}\...\{(x<-2\veex>2),(-sqrt(5)<x<sqrt(5)),(x<7/2),(x>0):}$ che mi dà come soluzione $2<x<sqrt(5)$. Il problema è che la soluzione finale dell'esercizio dovrebbe essere secondo il libro: $2<x\leq\frac{3sqrt(2)}{2}$ che non rientra nelle CE trovate. Qualche idea?
7
24 gen 2013, 18:08

LucaDV1
MI potete guidare nella risoluzione di un integrale di una funziona fratta sotto radice? Questo è l'esercizio di partenza $ int e^x*sqrt(e^x/(1-e^x)) dx $ applicando la sostituzione e^x = t otteniamo $ int sqrt(t/(1-t))dt $ come si procede nella risoluzione?
15
24 gen 2013, 14:33

eli681
salve a tutti, rieccoci puntuali con i problemi di geometria cortesemente potremmo avere dei chiarimenti in merito ai seguenti problemi? grazie problema 1) Un settore circolare ha l'area di 96 pigreco cmq ed e' ampio 60°- Determinare la misura del diametro del cerchio a cui appartiene . Ecco cosa siamo riuscite a sviluppare: Area settore :area cerchio=alfa(60°):360°= area cerchio :96=60:360°= = area cerchio=96pigrecox60°:360°poi non siamo riuscite ad andare avanti Problema 2) Un settore ...
10
22 gen 2013, 15:02

Boat
sn due problemi ecco: A)Dimostra che un triangolo equilatero circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo che ha la base congruente al triplo del lato del triangolo equilatero e l'altezza congruente a un terzo dell'altezza del triangolo equilatero stesso. B)dimostra che, se in un triangolo ABC congiungi i punti medi dei lati, si ottengono quattro triangoli tra loro equivalenti.
1
23 gen 2013, 15:22

sarettinettinetta
aiuto geometria un triangolo ha il perimetro di 192 cm e la differenza tra le 2 dimenzioni è 26 cm,calcola l'aria
5
23 gen 2013, 17:17

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di Geometria,sono i seguenti: 1)Il Volume di un parallelepipedo rettangolo,alto 18cm,è 6912 cm3. Calcola l'area della superficie totale,sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell'altra. 2)Il Perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 56cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che la diagonale del parallelepipedo è lunga 52cm e che gli spigoli di base sono i 4/3 ...
2
23 gen 2013, 15:56

emilio.v1
Ciao a tutti, devo risolvere questo problema applicato alla meccanica (ITIS periti meccanici). I dati noti sono: base = 299.8 mm lato minore (che poi è il raggio della circonferenza) = 93.7 mm L'angolo Alfa è noto dopo che l'ho trasformato da radianti a gradi: Alfa = 3.14/6 rad = 30° Non sono però in grado di trovare l'angolo Beta, non ho le conoscenze di trigonometria che dovrei avere Il libro offre la soluzione, ma io vorrei imparare il procedimento, altrimenti non imparo mai! (Beta = ...
10
24 gen 2013, 11:21

Jessep
data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la tangente alla circonferenza e indicato con D il punto di tangenza risulti: DE + CD = [(2+√2)/2]*CO, essendo DE la corda per D parallela ad AB. Io ho provato a risolvere in questo modo: ho posto CO = x, AO = r e di conseguenza CA = x-r. Dal teorema di Pitagora ricavo CD = radq(CO^2 + OD^2) = radq(x^2+r^2). L'ultimo passo sarebbe quello di ...
3
24 gen 2013, 13:50

andrea49142
Domani ho una verifica pratica di matematica su polinomii,monomi e prodotti potete darmi un ripasso veloce anche di come si svolgono le operazioni siccome è pratica. grazie :)
1
24 gen 2013, 14:36

Il Pitagorico
Esiste una formula generale per il calcolo dell'area e del perimetro di un poligono regolare costruito collegando tutti i punti medi dei lati del poligono regolare (con lo stesso numero di lati) in cui è inscritto dato solo il lato del secondo poligono.
7
23 gen 2013, 17:13

LucaDV1
Salve, stavo svolgendo un esercizio sugli estremi relativi di una funzione di due variabili $ f(x,y) = x^4-xy+y^3+1 $ Dopo aver calcolato le derivate parziali, mi sono trovato a dover risolvere un sistema per la ricerca dei punti critici, mi potete spiegare come si risolve questo sistema? $ 4x^3-y=0 ; 3y^2-x=0 $ ovviamente ho già individuato la soluzione banale P(0,0) PS potete anche dirmi come inserire il simbolo di sistema?
1
24 gen 2013, 14:26

Annapirrosi
Esercizio proporzioni Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI APPLICANDO LE PROPRIETà ADATTE. 6:16=x:40; 5:x=10:20; x:7=28:4; 35:5=70:x; 4:x=x:4; 4:x=x:36
1
24 gen 2013, 12:31

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un aiuto in questo problema. Un'ellisse, riferita al centro e agli assi, è tangente alla retta di equazione [tex]y=\frac{\sqrt{3}}{3}x+2\sqrt{2}[/tex] nel punto di ascissa [tex]-\sqrt{6}[/tex]. Determina l'equazione dell'ellisse, i suoi fuochi, l'eccentricità, l'area da essa delimitata. Io ho sostituito nell'equazione della retta [tex]-\sqrt{6}[/tex], trovando [tex]\sqrt{2}[/tex] come ordinata, il problema è che dopo non so come impostare il sistema per ...
2
24 gen 2013, 10:30