Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao , non riesco a risolvere questa proporzione. Potreste aiutarmi per favore ? Grazie X:/(3/4+x)=9/4:(15/4-3/8)

Non ho problemi in fisica, ma c'è una cosa che non ho mai capito, ossia il prodotto vettoriale. So come si calcola ma non mi interessa, io voglio sapere PERCHÈ è così e non in un altro modo. Non riesco proprio ad immaginarmi un prodotto tra 2 vettori, e non mi è stato spiegato nulla, solo detta la formuletta da imparare. Soprattutto la regola della mano destra, per me non ha senso. Qualcuno che mi illumini? Non mi va di fare senza capire le cose.

Buonasera! Ecco il testo del problema:
"Fra 4 anni posso ritirare 2000 €. Due anni fa potevo ritirare 1370 €. Determinare il tasso annuo praticato dalla banca presso la quale è stata effettuata l’operazione. "
Allora, partendo dalla formula $M=C(1+i)^n$, ho pensato di considerare "fra 4 anni" come $n+4$ e "due anni fa" come $n-2$ impostando così il seguente sistema: $\{(2000=C(1+i)^(n+4)), (1370=C(1+i)^(n-2)):}$ che però non ho idea di come risolvere .
Quello che non capisco è che così ...

Ho un doppio quesito sulle disequazioni irrazionali:
- Le individuo ogni qual volta c'è una radice pari in disequazione con una non radice ( o due radici uguali ). Ma se invece di $<=$ o $>=$ trovo semplicemente $<$ o $>$, posso comunque lavorare come se fosse una disequazione irrazionale?
- Nel caso in cui ho una una radice pari $>=$ di una non radice, faccio un doppio sistema e prendo tutti i valori ( poichè si parla ...

salve volevo porre una domanda, se io considero un intorno completo in $x_0$ é giusto scrivere l'intervallo in questo modo: $I=(a,b)$ o devo necessariamente scrivere $I=(x_0-\delta\,x_0+\delta\)$ ?
Grazie mille per aver aperto la domanda :D sui logaritmi mi vengono tutti gli esercizi tranne questo:
log(x+5)-log(4-x)+log(3x-1)>log(3x-1)-log(x+4)
a voi viene? Io ci ho provato 4 volte ma nn mi riesce... :(
grazie ciao! :D

Buonasera a tutti! Mi è sorto un dubbio nel disegnare il grafico della funzione $f(x)=\log_2|x-1|$.
Allora, so che $f(|x|)=\{(f(x) \ text{se} \ x\geq0), (f(-x)\ text{se}\ x<0):}$, ma $f(|x-1|)$?
Quello che sbaglio è che disegno prima $f(x)=log_2(x-1)$ e poi copio il simmetrico rispetto all'asse y quando dovrei farlo evidentemente rispetto alla retta $x=1$ ma non capisco il perchè... Qualcuno può darmi una mano?
Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno
Miglior risposta
Ho difficoltà con questo esercizio:
4sen²x-8senx-5=0
Aggiunto 47 minuti più tardi:
Come si trasforma in equazione omogenea del tipo asen²x+bsenxcosx+ccos²x?

Ciao. Mi potete spiegare perchè l' equazione 2x-5=x+4+x risulta impossibile?
Problema di fisica sul moto del proiettile
Miglior risposta
Una contraerea spara un proiettile ad un aereo che si trova a quota h=1200m ed ad una distanza D=200m avanti la verticale della stessa e si muove in questa direzione con velocità costante v=200 km/h. Determinare la velocità del proiettile tale che esso colpisce l'aereo al punto più alto della sua traiettoria.
Qual'è la differenza tra queste due formule sulla forza di attrito?
Miglior risposta
Qual'è la differenza tra queste due formule sulla forza di attrito?
F=kP e Fa

Problema di geometriaa!!
Miglior risposta
la pianta di un pavimento, rivestito con piastrelle quadrate aventi il lato di 40 cm, è un rettangolo le cui dimensioni sono di 12 cm e 8 cm. Quante piastrelle sono necessarie per la pavimentazione, se la scala della pianta è 1:50?
Per favore se potete farmeli adesso grazie
Miglior risposta
mi fate questi calcoli
(2x più 3) per (x-2) uguale 0
se me li fate adesso grazie
Problemi Geometria Classe 2° Medie
Miglior risposta
1. I cateti di un triangolo misurano 16,5 cm e 18 cm. calcola la misura della base.
2.Calcola l'area di un triangolo retttangolo sapendo che i cateti misurano rispettivamente 6,3 dm e 87 cm.
Grazie.
sapete risolvermi queste espressioni algebriche letterali il piu presto possibile please grazie != -2a+3b-c per a = -2 ; b= 1/2 ; c= 3 2= 2a-4b+4c per a= 1 ; b= -2 ; c= - 5/4 3= 2 per (a-b) - 3 per(a+b) per a= 1/2 ; b= 1/3

Salve a tutti, eccomi di nuovo alle prese con le mie scarse conoscenze dell'algebra mia figlia non riesce a svolgere la seguente espressione potreste darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente Elisabetta
[(1/2-1/6)alla seconda x ( -3/2) alla terza - (7/8+1/2)]x[(-2/5-2):(-12/5)+(5/6):(-5/6)]

già tanti di voi ne hanno sentito parlare e hanno anche già trovato la soluzione, comunque propongo questo indovinello per chi ancora non lo conoscesse (so che non c'è bisogno di dirlo ma mi dovete spiegare il procedimento).
In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori diversi. In ogni casa vive 1 persona di differente nazionalità e ciascuno dei padroni di casa beve una bevanda diversa, fuma una marca di sigarette diversa, tiene un animaletto diverso.
A chi appartiene il pesciolino?
(Verso ...
Per favore aiutatemi :( è urgente :)
L'area della superficie laterale di una piramide retta a base quadrata è di 240 cm quadrati e il lato base è di 12 cm. Determina: 1)L'apotema della piramide 2) il rapporto fra volume della piramide e il volume di un cubo che ha il lato lungo come il lato di base della piramide. I risultati sono: 1) 10 cm; 2)8 cm ; 3) 2/9 (due noni)

Per favore potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di matematica...VE NE SARÒ GRATA...sto impazzendo...
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0,4) parallela alla retta 2x-y+1,e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle 2 rette e dagli assi cartesiani ...risultati 2x-y+4=0 ; area=15/4
..io l'ho fatto ( e penso anche di averlo fatto giusto) ma il risultato dell'area viene diverso...potete risorverlo voi con tutti i passaggi?per favoreeee è veramente IMPORTANTE...sto impazzendo ....

LA LEGGE DI HOOKE (URGENTISSIMO) !!!
Miglior risposta
Mi serve per favore urgentissimamente il vostro aiuto su questi esercizi !!!
Grazie a tutti quelli che mi rispondono !!!