Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
In vista di una verifica ho bisogno di avere dei chiarimenti...
Non ho proprio capito....
1 Cosa sono i poligoni inscrittibili?
2 Cosa sono i poligoni circoscrittibili?
3 cos'è l'apotema?? ( quest'ultima domanda è proprio quella che non ho capito)
So che è tanto, ma mi sembra un argomento davvero difficile... se non sapete come spiegarli a parole vi prego di indicarmi un link dove posso trovare queste informazioni in modo chiaro... Ho davvero bisogno del vostro aiuto!
Grazie in anticipo ...

Salve a tutti, ho un problema nell'ottenere l'equazione di una parabola con asse di simmetria non parallelo agli assi cartesiani.
Scrivi l'equazione della parabola dato il fuoco \( F=(3;2)\text{}\) e la direttrice \( d: x-2y-9=0\text{}\).
I procedimenti che ho compiuto sono questi, ma non so come continuare. (P punto generico appartenente alla parabola e D la proiezione di tale punto sulla direttrice)
\( PD = PF\text{}\)
\( \sqrt{(x_P-x_F)^2+(y_P-y_F)^2} = ...

ragazzi,per favore potete aiutarmi a risolvere questi 2 semplici esercizi di matematica?
1)determina con la formula della distanza,l'area del triangolo di vertici A(2,0) B(-1,3) C(4,4)
2)data la retta r di equazione ax+2y+a+1=0 determina a in modo che
a)r sia parallela all'asse x
b)r sia parallela all'asse y
c)r passi per l'origine
d)r abbia coefficiente angolare positivo
e)r sia parallela alla retta passante per A(4,-5) B(5,-7)
CON TUTTI I PASSAGGI....PER FAVORE È ...

Aiuto Monomi!!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a ridurre in forma normale questi monomi? Grazie!
2a^2 bx^2 1/2ax^4(-3/4b); (-1/4)x^2(-3)xy^3 2y^2
a/2yc^3(-1/5)by^2a^2; 4a^3(-1/4)a^4 2(-a^8 )

Determina i coefficienti dell'equazione y=(ax^2+bx+c)/(4x+d) sapendo che il grafico corrispondente passa per il punto (1;-1/3),nell'origine ha per tangente la retta y=2x e inoltre si ha che il lim x->1/4 di y=infinito.
Risultato:a=1;b=-2;c=0;d=-1
P.S.:spero riusciate a comprendere i dati..Grazie in anticipo :)

ho questi due problemi ma è scesa la nebbia totale non so da dove cominciare qualsiasi impostazione faccio mi risultano numeri sbagliati aiutatemi questo tipo di problemi per me sono caos
1) Ho letto i $2/3$ delle pagine di un libro, poi i $2/3$ delle pagine restanti.Alla fine mi restano da leggere 52 pagine.Da quante pagine è formato il libro? [468]
2) Massimo beve 1 lattina di aranciata da $1/3$ di litro e la metà di una bottiglia d'acqua da ...
Compito di mate!!! D:
Miglior risposta
Ciao a tutti :blush
Domani ho il compito di matematica.. e non so come ripassare! ç_ç
Ora stiamo facendo il calcolo letterale :cry
In pratica ho studiato poco quasi nulla...
mi date per favore degli esercizi da fare? :cry :cry :cry
Grazie..:)

ciao a tutti dovrei risolvere queste Espressioni Algebriche è sono le seguenti:
1) (3x - 3/5y) (1/3x + 2y)- 3y(2x - 2/5y)- (x-y)2
2) [1/2ab - (3/4a + 1/3b)2] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2)
3) [(2/9x2y- 2/3 xy2) : 4/9xy]2 + (1/2x - 3/2y) (1/2x + 3/2y)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
per chi si dovrebbe confondere ad esempio il 2 con l'asterisco è due alla seconda
1/2ab - (3/4a + 1/3b)2*] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2)
Area del rombo sapendo che la somma e la differenza delle due diagonali misurano 61 dm e 11.4 dm
Miglior risposta
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.

Potreste spiegarmi passo passo le frazioni algebriche con le scomposizioni?
Problema di geometria sul rombo
Miglior risposta
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.

Urgente sono disperata! per oggi pomeriggio, grazie
Miglior risposta
urgente sono disperata!
un prisma retto, alto 25 cm, avente per base un rombo con le diagonali di 18 cm e 24 cm, è sormontato da un prisma retto, anch'esso romboidale, aventi le diagonali congruenti ai 2/3 di quelle del primo prisma.
calcola il volume e la superficie totale del solido formato dai due prismi, sapendo che la sua altezza è di 45 cm. (r. 7320 cm cubici; 2732 cm quadrati)
un trapezio isoscele, avente l'altezza di 35 cm, la base minore congruente ai 5/8 della maggiore e il ...

ragazzi mi sto anticipando qualche compito per altri giorni e non riesco a fare due problemi : 1) Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo
2)Un quadrato,un rettangolo e un parallelogrammo sono equivalenti sapendo che il lato del quadrato misura 13 cm,la base del ...

Formule cubo e parallelepipedo e cubo
Miglior risposta
mi servono queste due formule grazie
Ciao raga. La prof ci ha assegnato un compito, bisogna individuare la relazione tra un poligono di n lati inscritto e quello avente il doppio dei lati. Non ho la minima idea da cosa partire, se vi serve stiamo affrontando le approssimazioni di pigreco. Grazie mille P.s. poligono regolare, ovviamente. P.p.s. La relazione fra poligono avente 4 lati, 8 e 16
Aiuto!Problema di geometria
Miglior risposta
Buona sera,scusate mi potete aiutare con questo problema di geometria per mio figlio???Ecco cosa c'è scritto:la somma delle ampiezze di due angoli misura 26°50' 48".Un angolo misura 18°55'50".Quanto misura l'altro angolo?Mi potete aiutare a risolverlo?Grazie tante!!!Giò
Problema di mate per doma
Miglior risposta
Aiuto,per domani devo fare un problema di mate che proprio non risco a capire: "paolo vince al lotto. utilizza il 75% della somma vinta per comprare una moto,poi il 76% della cifra restante per comprare dei regali e infine coi 270 euro rimasti festeggia con degli amici al ristorante. Quanto ha vinto paolo?" la risp deve venire 4500 euro. grazie in anticipo! :D

Spiegazione su monomi e polinomi con esponente letterale
Miglior risposta
Ciao raga.....
Sto eseguendo alcune espressioni con monomi e polinomi che hanno esponente letterale.... Potreste darmi qualche indicazioni, farmi magari qualche esempio di svolgimento ovvero come vanno risolte?
Esercizi tipo: a^x-y+2 : a^2x+y-1 =
ed altri simili.
Va benissimo se riuscite a darmi questa spiegazione in questi giorni o comunque entro il 23-24 Gennaio.
Vi ringrazio anticipatamente.
[-9/16+(3/11+5/2-1):(-13/11)+15/8]*
(1/3+2/9+1/27)=
{[(5-2/3+8/5)+(1/2+3/4-7/5):
(-2/5+3/10)]-23/30}-22/3=

Salve ragazzi mi scuso se ho sbagliato sezione oppure ho infranto delle regole .. domani ho il compito di matematica e so le tracce delle espressioni che sono nelle foto che spero potevo postare . Ho provato a farle ma non ci capisco molto.. E' possibile avere un vostro aiuto entro stasera? Ringrazio in anticipo chi mi aiuta ..
http://oi47.tinypic.com/1zclhll.jpg
http://i50.tinypic.com/k00hg2.jpg