Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti !!
qualche giorno fa ho fatto lo scritto di mate, passato con un bel voto, ma non sono proprio riuscito a fare un esercizio !
mi ci sono messo e rimesso, ma niente... !
spero che voi possiate aiutarmi a estinguere questo problema, anche perché tra un paio di giorni ho l'orale !
Esercizio
[size=200]g(x) =[/size]
a) sia k = 1 + e^2 / ( e + 2 ), determinare le primitive della funzione g.
b) determinare k in modo che l'area di piano compresa tra l'asse delle x, il grafico ...
Aiuto per questo problema di matematica!?
Miglior risposta
Determinare le equazioni delle mediane del triangolo ABC di vertici A(0;0); B(4;0); C(0;4)
Geometria,problemi (97610)
Miglior risposta
un rombo e un quadrato sono equivalenti.Sapendo che il lato del quadrato misura 32,4cm,calcola il perimetro rombo,avente altezza relativa al lato lunga 54 cm?
l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli alfa beta gamma è di 100°,alfa è il triplo di beta,beta è la metà di gamma.Quanto misura ciascun angolo?
ho fatto questo schema:
alfa= 3*beta
gamma= 2*beta
beta = gamma : 2
quindi 100°:6= 16,666666° misura di beta
chi mi da una mano ? Il procedimento va bene?
alfa=16,666666*3
gamma=16,666666*2
beta= ,666666*1
ma il totale non torna 100°
dove sbaglio?
Scrivi qui la tua richiesta...il volume di un parallelepipedo, alto 18 è 6912, calcola l'area della superficie tot, sapendo che la dimensioni di base sono 2\3 dell'altra

Un'asta omogenea di lunghezza l=2,1 m, massa m=500g e dimensioni trasversali trascurabili, ha un'estremità O incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante di modulo Omega=3,75 rad/s formando con esso un angolo ? costante. Descrivendo il moto dell'asta rispetto al punto O, determinare:
1.Il modulo del momento torcente che agisce sull'asta, in funzione di Teta,
2. Il modulo del momento angolare del sistema, in funzione di Teta,
3. L'angolo ...
Es. rette (problema)
Miglior risposta
1)Data la retta di equazione 2x-3y+2=0, scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A(2;3) perpendicolare e parallela alla retta data.
Spiegate bene i passaggi please!
Problema di fisica corrente elettrica
Miglior risposta
aiutoooo non riusciamo a risolvere questo problema di fisica. una caldaia contiene 80 kg di acqua. quando viene accesa riscalda l'acqua da 20·cent a 50·cent. la tensione ai capi del resistore è di 220 V e la corrente che lo attraversa è di 4,5A.tempo impiegato x riscaldare l'acqua. graziweeeewwwe
Geometria,problemi
Miglior risposta
Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore del rombo?
un cioccolato contiene il 75% di cacao e il 20% di latte in polvere.determina i grammi di cacao e di latte in polvere contenuti in 120 g di cioccolato.

Potete aiutarmi a risolverlo? Grazie
$lim_(x->0) (2x*senx)/(tg^2x)$

Ln[(x+2)/x]+x cm si fa l'intersezione con l'asse delle ascisse? Mi potete fare tt i passaggi grazie

1) Le successioni si indicano con le lettere dell'alfabeto in minuscolo ,
tipo : $a_1$ , $a_2$ , ... , $a_n , ...$
ma le lettere del nostro alfabeto sono solo $21$
come faccio nel caso dovessi compilare una lista che deve contenere più di $21$ successioni diverse
oppure nel caso che le successioni da elencare siano infinite ?
2) Posso usare il doppio indice $a_ij$ per indicare più successioni diverse unsando la stessa ...
Problemi geometria (97557)
Miglior risposta
Problemi geometria:
1-Dato il triangolo ABC isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera un punto Q qualsiasi.
-dimostra che il triangolo BQC è isoscele
- prolunga QC, dalla parte di Q, fino a incontrare AB in R e BQ fino a incontrare AC in S. Dimostra che BR=S.
2- Dimostra che due triangoli isosceli che hanno congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa alla base sono congruenti.
3- disegna due triangoli isosceli ABC e ARS di basi BC e SR, aventi in ...
Problemi semplici di geometria!!!Mi serve una mano!
Miglior risposta
Potete aiutarmi sono due problemi facili:In un triangolo rettangolo l'area è 96cm e la somma dei cateti è 28cm.Determina l'altezza relativa all'ipotenusa. 2) In un triangolo rettangolo la differenza fra i due cateti è 5 cm e l'area è 150cm.Determina l'area del triangolo. Sono per domani vi prego!!!!!
una piramide regolare quadrangolare d argento (ps =10,5) ,avente lo spigolo di base e l apotema lunghi rispettivamente 8 cm , 8,5 cm . presenta una cavita a forma di piramide quadrangolare , sapendo k il lato di base e l altezza della cavoita misurano 6 cm e 4 cm calcola l area della superficie tot, il volume e il peso del solido
un solido di marmo (ps =2,6 ) e formato da due parallelepidi rettangoli sovrapposti,alti 15 cm, l area di base del prisma e di 1120cm quadrati, e una dimensione misura 28 cm . sapendo k le dimensioni di base del secondo parallelepipedo sono i 5/8 di ciascuna dimensione del primo calcola l area della superficie , il volume e il peso del solido.

Buongiorno, è da parecchio tempo che mi chiedo come posso invertire
$f(x)=(x-2)^2$ in $(2;+\infty)$
Avete qualche idea?
Grazie mille, a presto.

aiuto ho bisogno urgentemente di risolvere questi due problemi che non mi escono che sono le seguenti: (1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.(2°)Calcola l'area del cerchio inscritto e quella del cerchio circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 124 cm(Risultato:240,25[math][/math]cm2;480.5[math][/math]cm2)
ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!
Aggiunto 21 minuti ...

Ragazzi ho di nuovo un problema con le disequazioni logaritmiche questa volta vi posto un esempio
$(1/3)^(x+1) > 5$
io svolgo cosi' con logaritmi in base 10:
$(x+1)(Log - Log 3) > Log 5$
$Log x - Log 3x > -Log (1*3*5)$
$Log x - Log 3x > -Log 15$
$x(Log - Log3) > -Log15$
$x< - (Log 5)/ (Log - Log 3)$
il libro porta la soluzione $ - (Log 15)/ (Log 3)$ Dov'è che sbaglio?
Poi un'altra domanda , ho dei problemi quando parliamo di Logaritmi di frazioni ...
esempi log di base (1/2) con argomento (2/3) = ?
log di base 2 ? = (1/2)
non so come ...