Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, avrei un quesito su una derivata
La mia funzione è
f(x):=√(2x-3)
Quindi la derivata prima è 1/√(2·x - 3)
Come faccio a calcolare la derivata seconda? Non so proprio come fare.
Grazie in anticipo

Salve a tutti, sto cercando di fare da due ore questi due problemi di geometria di liceo scientifico, ma non riesco ad arrivare da nessuna parte. Vorrei tanto che mi aiutaste a risolverlo prima di domani, non tanto per risolverlo, ma per riuscire a capire la strada giusta. Vi informo che abbiamo studiato tutti i teoremi dei triangoli, i poligoni, la circonferenza con corda e cose varie e come ultima cosa i poligoni inscritti e circoscritti. I problemi sono i seguenti:
1) Dimostra che, in un ...

Un angolo al centro è 1/3 di angolo giro.
Qual'è l'ampiezza dei suoi corrispondenti angolo alla circonferenza?
Un angolo alla circonf.è 1/9 dell'angolo giro.
Qual'e' l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente?
Grazie mille!!

riuscireste a risolvere $ -1+(999999999999999999)/(999999999) $ senza calcolatrice, nel modo più semplice possibile (spiegando il perchè (ovviamente)). (Scongiuro qualcuno della secondaria di rispondermi!!!!! )

mi aiutate a fare questa?
(2x-3 tutto fratto 4 + x-5 tutto fratto 2) ( x-3-xfratto 2) = x^2-x+4 fratto 2 + 55-3x tutto fratto 8
Per favore è urgente. Se qualcosa non vi è chiaro chiedetemi pure

Molto urgente.per domani
Miglior risposta
non voglio una ricerca ma solo una risposta:
come e perchè Kelvin ha inventato la scala dei gradi centigradi(Kelvin)
Vi pregooooo rispondete subitoooooooo
Miglior risposta
raga ho un dubbio domani devo fare la prova di istituto e nn so come si fanno i problemi con la differenza ecc. qualcuno mi puo spiegare come si fanno?tipo la somma di due angoli alla circonferenza misura 105° e uno è i 2/3 dell'altro calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro....nn vohlio chee mi risolviate solo il problema ma che mi spiegate i procedimenti
Gradi primi e secondi
Miglior risposta
non ho capito le divisioni con gradi primi e secondi
tipo questa: 95° 12’ 40” : 8=
grazie....

Buongiorno a tutti ;
ancora una volta ho bisogno del vostro prezioso aiuto .
Voglio porvi la seguente domanda :
siano $ a_1, a_2, ..., a_n$ e $ b_1, b_2, ..., b_n$
$2$ successioni distinti , è possibile darle un nome ?
Vorrei chiamare la successione $ a_1, a_2, ..., a_n$ come successione di $a$
e $ b_1, b_2, ..., b_n$ come successione di $b$
come dovrei operare formalmente ( sempre che sia possibile )

URGENTE PROBLEMI DI GEOMETRIA
Miglior risposta
URGENTE PROBLEMI GEOMETRIA
1° Problema
Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici)
2° problema
un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e 24 cm. ...

Buonasera, oggi mi son trovato davanti il seguente limite:
$lim_(x->+\infty) ((x-1)/(x+6))^(2x)$ che ho risolto:
$lim_(x->+\infty) ((x+6)/(x+6) + (-7)/(x+6))^(2x)$
$lim_(t->+\infty) (1 + (-7)/t)^(2(t-6))=e^-7*2=e^-14$
A questo punto mi chiedo: non ci sono metodi più veloci e/o altri strumenti per calcolare tali limiti? Se sì, quali?
Grazie mille e buona giornata.

URGENTE GEOMETRIA
Miglior risposta
URGENTE GEOMETRIA PER DOMANI
1° Problema
Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici)
2° problema
un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e ...

Help Geometria
1° Problema
Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici)
2° problema
un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e 24 cm. Sapendo ...

Sono il papà di un ragazzino che frequenta la prima liceo scientifico, trattando le divisioni polinomiali ha osservato che se si sostituiscono dei numeri matematici alle lettere si hanno risultati diversi rispetto alla divisione matematica, cioè:
per esempio (a3-4a+5):(a2-3) si ottiene con la divisione polinomiale Q=a e r=5-a
ma se noi diamo un valora ad a non sempre c'è coincidenza tra i risultati, cioè
per esempio a=1 avremo (1-4+5):(1-3) quindi 2:(-2)= ovvero Q=-1 e r=0
che ...

Salve a tutti,
frequento il corso di perito meccanico ed ho bisogno di due chiarimenti:
1.
Come si fa a trasformare in gradi nonagesimali un dato espresso in radianti? E quali tasti sulla calcolatrice scientifica bisogna usare?
Devo risolvere questi due:
alfa = π/10 = 0.314 rad... ma in gradi quant'è?
beta = 4/5π = 2.512 rad... stesso discorso.
2.
Per favore, mi spiegate con parole "barbare" a cosa corrisponde un radiante su una circonferenza? Non l'ho capito...
Grazie.

Per favore è URGENTE, aiuto con 2 problemi di Probabilità
Miglior risposta
Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie a tutti
-Quanti segnali possono essere trasmessi utilizzando 4 bandierine diverse, sapendo che possono essere utilizzate una per volta, a coppie, a 3 per volta, oppure tutte assieme?
-Calcolare il numero di modi in cui distribuire 8 biglie distinte in 4 scatole distinte, in modo che la prima scatola contenga 4 biglie, la seconda ne contenga 2 come la terza, e la quarta resti vuota.
calcola la misura di un a un segmento AB,triplo a un segmento CD lungo 25,2cm

Salve,
esistono metodi più veloci per risolvere una disequazione tipo $1/(3-x) < 2$ ? Io porto il due dall'altra parte, faccio il mcd, pongo numeratore e denominatore > 0 e prendo gli intervalli negativi...
grazie

PER FAVORE MI POTETE AIUTARE?
Miglior risposta
LA SOMMA DELLE TRE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è 168 m CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL SOLIDO SAPENDO CHE LE DIMENSIONI SONO PROPORZIONALI AI NUMERI 4, 7 E 10 RISULTATO [17664 CM2 ] MI DITE IL PROCEDIMENTO?

Salve, vorrei due informazioni.
1) Quante ore settimanali lavora un assistente di laboratorio di informatica o fisica?
2) Ci sono istituti in cui la matematica è solo orale cioè non c'è l'obbligo di verifiche scritte per quadrimestre?
Grazie.