Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desimone7
il perimetro di un rettangolo misura 168 dm e la base è 4/3 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo
1
22 mar 2011, 15:21

jennnifer
CHI SA RISOLVERE QUESTO PROBLEMA?? un prisma a base romboidale ha la diag.magg. di 24 cm e la diag.min. che è i 3/4 della magg. L'altezza del prisma è 5/8 della diag.magg.Calcola superficie totale e volume del prisma.Un cubo ha il volume equivalente ai 3/5 del volume del prisma.Calcola la sup.totale del cubo
1
21 mar 2011, 18:47

ale097
un parallelepipedo retto a base quadrata ha l'area laterale di 602 cm2. sapendo che la diagonale di base misura 22 cm calcola l'area totale del parallelepipedo.
1
21 mar 2011, 18:36

ale097
determina la misura dell'altezza di un prisma retto la cui base è un triangolo rettangolo, sapendo che l'area laterale è 4032 cm2 che l'area di base è 336 cm2 e che i cateti stanno tra loro come 7:24.
1
21 mar 2011, 18:34

_francesca.ricci
In un trapezio ABCD la lunghezza della base minore CD è 20cm e quella del lato obliquo AD è 30cm. Da un punto E di CD, distante 14cm da C, traccia la parallela al lato BC e sia P il punto in cui essa interseca la diagonale AC. Da P traccia la parallela alle basi, che interseca il lato AD in G. Determina le lunghezze dei segmenti AG e DG. Grazie a tutti!!!!
24
15 mar 2011, 19:03

login2
salve se io ho $sinx=cosy$ è giusto dire che questa uguaglianza è verificata se $ y=((\pi)/2-x)$ e $y=((3/2)(\pi)+x)$ perchè negli esercizi applicando la prima soluzione una soluzione me la trovo , ma la seconda sembra non essere corretta eppure non mi sembra sbagliata... e poi se per esempio volessi risolvere questa? $3sinx=4cosy$
7
17 mar 2011, 11:17

IoooMe
y=2/x*2-6x y= radical x*2 - 16
1
21 mar 2011, 18:41

login2
come da titolo ho questa equazione in seno e coseno da ridurre ad un'equazione elementare $2cosx-sqrt(2)-cos^2(x)+sin^2(x)=0$ da qui arrivo a questa forma $+2cosx-sqrt(2)-cos2x=0$-> $2cos^2(x)-2cosx+sqrt(2)-1=0$ questa sarebbe un'equazone in coseno di secondo grado ma non riesco a trovarne le soluzioni perchè verrebbe un doppia radice e risultati strani... Non riesco a trovare un altro modo per ridurre questa equazione...
3
21 mar 2011, 15:39

MonsJonny
Chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere queste due dimostrazioni sui triangoli così riesco a capirle grazie mille ciao. 1)Considera un triangolo isoscele ABC di base AB. Considera sul lato AC un punto D e sul lato CB un punto E in modo che sia AD = EB. Prolunga poi il segmento AE, dalla parte di E, di un segmento EK e prolunga il segmento DB, dalla parte di D, di un segmento DH in modo che sia EK=DH e che le rette AH e BK si intersechino in un punto T. Dimostra che: a) AH=BK b) ...
1
21 mar 2011, 14:56

sumery
Salve a tutti, non ho chiaro in mente cosa devo fare per studiare la concavità di una funzione in un suo punto. Il libro dice che devo mettere la mia funzione a confronto con la tangente al punto e verificare che essa sia maggiore rispetto alla tangente , ovvero $ f(x) * f(c) < (x-c) * f'(c) $ $ f(x) * f(c) > (x-c) * f'(c) $ ma non capisco come faccio a capire se la concavità è verso il basso o verso l'alto quando poi al primo e secondo Membro ho delle variabili x, quindi come faccio a capire se la Funzione ...
1
20 mar 2011, 12:00

ambryna
mi potete aiutare a risolvere questo problema? una ditta per la produzione di un certo articolo sostiene una spesa fissa di 1500 e una spesa unitaria data da X+100, dove x è il numero di articoli prodotti; sapendo che vende i prodotti a 560€ l'uno, che ha una produzione massima di 500 pezzi e che vende il prodotto a lotti di 100 articoli, determianre il numero di lotti che deve vendere per ottenere il massimo guadagno e il relativo guadagno. (soluzione: 2; 38500€) io ho provato trovando i ...
1
21 mar 2011, 13:07

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio: L'economista e demografo inglese Thomas Malthus aveva ipotizzato un modello di crescita esponenziale secondo il quale una popolazione avrebbe dovuto raddoppiare ogni 25 anni. secondo questo modello quanti anni sarebbero stati necessari per far crescere la popolazione mondiale dai 200 milioni, corrispondenti ad una stima della popolazione nell'anno 1 d.C. ai 6,8 miliardi dell'anno 2010? So che la soluzione è 127 anni, ma non so come ...
4
20 mar 2011, 15:42

ambryna
qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema? una ditta per la produzione di un certo articolo sostiene una spesa fissa di 1500 e una spesa unitaria data da X+100, dove x è il numero di articoli prodotti; sapendo che vende i prodotti a 560€ l'uno, che ha una produzione massima di 500 pezzi e che vende il prodotto a lotti di 100 articoli, determianre il numero di lotti che deve vendere per ottenere il massimo guadagno e il relativo guadagno. (soluzione: 2; 38500€) io ho provato ...
1
21 mar 2011, 11:45

kiaretta97
mi potete aiutare a fare questo problema? grazie =) Un corpo è sottoposto all'azione di 2 forze F1 e F2; Rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti corsi: 1-F1 e F2 hanno uguale direzione,verso opposto ed uguale intensità pari a 10kg 2-F1 e F2 hanno uguale direzione verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg 3- F1 e F2 hanno uguale direzione,uguale verso ed intensità di 20kg e 18kg 4-F1 e F2 hanno direzione ...
1
20 mar 2011, 11:35

IoooMe
y= x*3(alla terza) - x*2(alla seconda) - 2x y= x*2 - 1 / (tutto il denominatore fratto) x*2 - 7x + 6 y= x / (tutto il denominatore fratto) x*2 - 5x + 6 Aggiunto 6 ore 38 minuti più tardi: io a questa lezione non ci sono andato, e manco da una settimana...quindi non mi è proprio chiaro
1
20 mar 2011, 15:59

cecco93
Svolgendo le disequazioni esponenziali mi sono sorti 2 dubbi: nella disequazione radice di (25-5^x)
1
20 mar 2011, 12:53

maria lucia semeraro
inventare una parabola di religione
1
20 mar 2011, 17:23

piccolinainnamorata
LA SOMMA DI DUE BASI è 108,8 UNA è I 6/11 HALTEZZA 5/8 DELLA SOMMA SAPERE ARIA E BASI COME SI CALCOLANO
1
20 mar 2011, 18:31

@!£$$@ndr@
x favoreee aiutino! xD: Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?
1
20 mar 2011, 17:03

baldinigiacomo
del rettangolo ABCD si conosce la base AB=64cm e l'altezza BC=1dm. si prenda su AB un punto m e CD un punto N in modo che sia DNcongruente 2AM e che l'area del trapezio AMND sia 360cm*2. determinare il perimetro dei due trapezi AMND e MBCN ( porre AM=x) [ soluz. 108cm-92cm] . grazie mille , se avete bisogno chiamate !
1
20 mar 2011, 19:14