Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un triangolo isoscele ABC avente la base ab congruente all'altezza ch relativa alla base, è inscritto in una circonferenza di raggio di misura r.
1) determinare la misura della base AB
2) condotta una retta t, parallela alla base AB si indichi con MN la corda intercettata dalla circonferenza sulla t e con PQ il segmento della retta t determinato dai lati del triangolo ABC. si chiede di esprimere in funzione di r e della misura incognita del segmento PQ, la misura della corda MN.
3) ...

buongiorno mi si è presentata questa equazione: ctg^2x - 8senx + 1=0
ho tentato di risolverla rendendo la ctg^2x come cos^2x/sen^2x e moltiplicando il termine noto per sen^2x + cos^2x
ma di li in poi non riesco a continuare.
il livro da come soluzione x=π/6 + 2kπ e x=5/6π + 2kπ
[/spoiler]
Si tratta dei sistemi di equazioni...l'esercizio che mi servirebbe è questo:
5x+3y=22
y-10x=19
non capisco come devo farlo avevo iniziato facendo 3y=-5x-22 ma poi mi sono fermata perchè non sapevo se avessi iniziato bene D: Grazie per chiunque mi risponderà ^_^
mi servirebbe una mano con i problemi di triconometria...chi si offre?
Ciao, allora ho un problema con questo esercizio non riesco ad andare avanti, l'esercizio è questo: http://i51.tinypic.com/352pwjs.jpg ho trovato il dominio mi viene x≠ 0 e x≠ 1/2 poi se trovo il limite di x$\rightarrow$ +∞ devo prendere la x più grande e moltiplicare per quello che ho, al numeratore viene $x^2$/$x^2$+3x/$x^2$-1/$x^2$ il denominatore 2$x^2$/$x^2$-x/$x^2$ però da qui mi blocco, dovrebbe venire 1/2 però a me ...

salve devo trovare il perimetro di un cubo ,come dati ho solo l area di una facciata che è 3936,mi date un aiuto.
Aggiunto 38 minuti più tardi:
grazie

mi servono alcuni esempi di grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali... aiutatemi x favore!!!
grazie

$ int sinx/sqrt(1-cosx) dx $
Devo risolverlo con il metodo della sostituzione e il libro dice di porre $t = 1 - cosx$
Non ne vengo a capo, non riesco nemmeno a calcolare il differenziale $dt$
Help please

Ciao,buona pasqua,sto facendo esercizio sull'integrazione di funzioni razionali fratte e non mi è chiara una cosa . Ho capito che quando il delta è maggiore di 0 scrivo la frazione come somma di frazioni aventi come denominatori i fattori trovati(A e B),lo stesso vale per il delta = a 0 (mi devo ricordare però di elevare alla seconda il denominatore di una delle 2 funzioni) e se il delta è minore di 0 riconduco la frazione all'integrale dell'arcotangente.Il mio dubbio è emerso in questa ...

Salve ragazzi ho qualche problema a svolgere qst ex ... potete aiutarmi??
Sono assegnate le curve : y=(x+k)/x^2 dove k è un numero reale non nullo .
a) dimostra che non hanno punti in comune e ognuna di essa presenta un solo flesso.
b)tra le curve assegnate , indicare con gamma quella che ha come tangente inflessionale la retta r di eq. x+27y-9=0
c) disegna gamma e in particolare l'eq. della retta t tangente alla curva gamma nel punto A(1,y) e le coordinate di B che ha in comune con ...

Equazioni (63631)
Miglior risposta
Devo risolverli con le equazioni, mi aitereste ?
- La base di un triangolo è 3/4 dell' altezza e la loro differenza è di 20cm.
Determina l' area del triangolo.
- L' ipotenusa di un triangolo rettangolo è 17/8 di un cateto e la loro differenza è di 27cm.
Determina la misura del perimetro.
- La superficie di base di un cilindro circolare retto è 1/3 della superficie laterale e la superficie totale è 980π cm2.
Determina il volume del cilindro.
Aggiunto 1 ore 30 minuti più ...

$ [(-20+2x)/ sqrt((10-x)^2+25)] +1 =0 $
Numero 100:
Dato il triangolo ABC di lati BC=a, AC=[math]\frac{12}{13}\sqrt2 a[/math] e tale che [math]\cos ABC = \frac{5}{13}[/math], trovare la misura del terzo lato. Si tracci poi dal vertice B la perpendicolare al lato AB fino ad incontrare in D il prolungamento di AC. Determinare su DC un punto P tale che risulti: [math]PC+\sqrt2 PB = \frac{k}{\sqrt2}BC\ con\ (k\in \Re^+_{0})[/math]
Soluzioni: [math]AB = \frac{17}{13}a ;\ 1\ sol.\ per\ k\in [2;\frac{44}{13}][/math]
qualcuno mi spiega l' equazione di primo grado ? non capisco la regola del - che diventa piu'

ciaoo!!!
sono sempre io che rompo
ho provato a fare un problema ma non so come andare avanti
ecco il testo:
in un rettangolo ABCD la base AB è i 3/4 dell'altezza AD. il perimetro del rettangolo è 392cm. a partire da A, sempre nello stesso verso, si staccano sui lati del rettangolo quattro segmenti congruenti, AE,DF,CG,BH. determina la misura di ciascuno di essi, sapendo che l'area del parallelogramma EFGH è I 25/49 dell'area del rettangolo.
io ho fatto così
AD=x
AB= 4/3 x ...

Ciao! Mi potete aiutare per un compito di casache ho in matematica? Se e' possibile al piu' presto la risposta. Grazie :D
Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: AB= 3a, AC=2a, tgA = 2radice di 2.
Detto I l'incentro, determinare le distanze di I dai tre vertici del triangolo.

Ciao! Mi potete aiutare per un compito di casa che ho in matematica? Se e' possibile al piu' presto la risposta. Grazie Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che: AB= 3a, AC=2a, tgA = 2radice di 2. Detto I l'incentro, determinare le distanze di I dai tre vertici del triangolo.
matematica:
ragazzi voi sapreste spiegarmi con una semplice frase il teorema di unicità del limite?
emhh.. perchè non riesco a spiegarlo con un calcolo senza dirlo a parole :(
grazie 1000

Ciao a tutti volevo chiedere una cosa riguardo le equazioni parametriche. Quando per esempio si chiede [tex]x_1-x_2=3[/tex] lo posso risolvere sostituendo a [tex]x_2-x_1[/tex] le soluzioni generiche di un'equazione di secondo grado????
Problemi parabola
Miglior risposta
aiutoooo chi puo' aiutarmi..seguente probl.:
disegnare la parabola del tipo y=x^2+bx+c dopo aver determinato i coefficienti b e c in modo tale che: la parabola abbia il vertice nel punto (-3 ,-4); e che abbia fuoco nel punto (2,-15/4).
secondo probl: nell'equazione y=ax^2-4x+3,determinare a in modo tale che la parabola passi per il P(1, 15/2).
grazie in anticipo a chi mi aiutera'.