Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTOOOOOOOOO VI PREGOOOOOOOOOOOOOO
Miglior risposta
AIUTOOOOOOOOOOO domani ho interrogazione... e ci farà svolgere alla lavagna gli esercizi che ci ha dato per casa.. visto ke c'è l'ho alla prima ora non potrò copiarli o farmeli spiegare dai miei compagni... :cry :cry
aiutatemiiiiiiiiiiiiii
l'eserzio:
log(x+1) + log(x+3) = log(1-2x) + log (x+3)
risultato: impossibile ( dal libro)
l'altro esercizio:
log (3x2+7x+4) - log2(x+1) = log (3x2+3x+3) - log 2x
risultato: 3 ( dal libro)
ps: nel secondo esercizio 3x2 sta a significare 3x alla 2. ...

Problema 1
In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2)
a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y
b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1
c) Stabilire se la ...
Problemi sulla circonferenza di geometria analitica
Miglior risposta
1) DATA LA CIRCOFERENZA DI EQUAZIONE Xalla2+Yalla2=1 E LA RETTA r: 2x-y+1=0 CALCOLA LE COORDINATE DEI LORO PUNTI DI INTERSEZION A E B. SCRIVERE L' EQUAZIONI DELLE PERDEPENDICOLARI A r NEI PUNTI A E B E INDICATE CON C E D LE ULTERIORI INTERSEZIONI DI TAOLI PERPENDICOLARI CON LA CIRCONFERENZA, CALCOLA AREA DI ABCD.
2) DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONF TANGENTE NELL'ORIGINE ALLA RETTA 3x-4y=0 E AVENTE IL CENTRO SULLA RTTA t: x+y+1=0. determina le equazioni delle rette parallele a t e tangenti ...

mi potreste aiutare con questa funzione per favore????
[math]y= 3x+1/3x^2[/math]
Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi:
si
Aggiunto 1 ore 55 minuti più tardi:
grz mille
Siano a : a ( -2; 1) e c (4;3) gli estremi della diagonale di un rombo su vertici a,b,c,d sapendo che la misura della superficie del rombo è 80 determinare le coordinate del vertice d-b
Siano a : a ( -2; 1) e c (4;3) gli estremi della diagonale di un rombo su vertici a,b,c,d sapendo che la misura della superficie del rombo è 80 determinare le coordinate del vertice d-b

Un aiuto !! :)
Scrive l'equazione della parabola passante per il punto A(1;-2), con l'asse de equazione X=2 e il vertice appartenente alla retta di equazione x+2y+4=0.
un altro problma :)
deteremina l'equazione della parabola con asse di equazione x=1/2 e passante per i punti di intersezione della retta di equazione Y=-2x+6 con gli assi cartesiani.
Grazie in anticipo :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie mille !! :)
coefficente angolare y=9x-2
Aggiunto 6 ore 23 minuti più tardi:
grazie mille, vorrei chiedere altre 2 info se possibile:
come faccio a calcolare il valore di log1/7(radice alla -5 di 7)
Aggiunto 19 minuti più tardi:
si però -5 è la radice (dove metti il 2 quando è quadrata)
Aggiunto 2 giorni più tardi:
seguendo i tuoi passaggi ho provato a risolvere questo log
log1/4 per radice quinta di 4.
arrivo alla fine che mi viene log1/4 (1/4)^1/5 è giusto? e poi anche se fosse giusto non ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, potete spiegarmi la procedura di questo esercizio ?
Grazie a tutti.
Ecco l'esercizio.
Determinare il circocentro del triangolo di vertici A (3,3) B (1,5) C (6,0)
Ancora grazie a tutti.

Salve sto cercando di fare i massimi e minimi di questa funzione $x^2 *lnx$
ho fatto il dominio cioè $(0,+oo)$
e la derivata prima
$y'= x(2lnx+1)$
solo che qui mi sono impapinato , nel senso che devo calcolare i massimi e mnimi quindi pongo
$x(2lnx+1)>0$ , ho dato un occhiata al risultato finale e mi da un numero con e , il numero di nepero solo che non idea di come posso trasformare la funzione ln in e , per vedere anche gli intervalli di crescenza e ...
ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE

Ciao a tutti!
Non riesco a capire una cosa!
Data la funzione: $f(x) = x^2 - 4x$ con $x in [0; 3] $ non riesco a capire se valga o meno il Teorema di Rolle, perchè comunque in $x = 2$ la derivata prima $f'(x) = 0$ ma allo stesso tempo il Teorema di Rolle non è verificato perchè $ f(a) != f(b) $.
Mi sapete aiutare?
Grazie a tutti
Potreste aiutarmi a risolvere questo quesito di calcolo combinatorio:
Si devono collocare 5 oggetti diversi in 3 scatole senza lasciarne alcuna vuota.
In quanti modi lo si può fare?
Il risultato del libro è 150 ma a me non torna.
Io ho considerato prima il prodotto delle disposizioni (5,3) *6 così ottengo tutti i modi per collocare 3 dei 5 oggetti diversi uno in ogni scatola e gli altri 2 uno per uno in due delle tre scatole; poi ho considerato che, una volta messo un oggetto in ogni ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere una equazione del tipo:
60TangX-20X=0
come risolverla?
Sicuramente sarà una cavolata ma nn mi ricordo piu come fare...
equivale chiaramente a
20TangX-x=0

Ciao,mi potete spiegare gentilmente come si risolve graficamente una disequazione ,ad esempio:
$x^3> -3x^2+6x+2$
Da una parte ho una curva cubica e dall'altra ho una parabola di vertice $(1;5)$ ,quali sono le soluzioni ?
PS:Scusa hai ragione mi sono espresso male

Salve,vi chiedo anticipatamente grazie.Sono uno studente di Economia e mi sto preparando per un esame...tra gli esercizi c'è ne uno che non riesco proprio a svolgere.
Di un parallelogramma si conosconole coordinate di un vertice A (-1;3) e le equazioni di due lati 4x+3y-23=0 ,4x-3y-17=0.Calcolare le coordinate degli altri vertici,il perimetro,l'area e le equazioni delle diagonali.Verificare,infine che il parallelogrammo è un rombo.
Se per favore qualcuno puo indicarmi la strada da seguire ...

Ciao a tutti, sono nuovo e devo dire che è un sito veramente bello.
Faccio la 1° superiore e non riesco a fare le scomposizioni ho cercato qualche appunto e gli esempi degli appunti li capisco ma quando arrivo agli esercizi mi blocco :cry
Ci sono dei trucchi per vedere a colpo d'occhio con cosa risolverla?
Oppure sarete cosi gentili da spiegarmele in particolare i raccoglimenti e quelle con Ruffini (scomposizioni) :dozingoff grazie
Aggiunto 9 ore 30 minuti più tardi:
Aggiunto 8 secondi ...

Sto facendo questo problema...mi sono fermato sull'ultimo punto xD.
In una circonferenza di centro O e raggio r sono tracciate due corde parallele AB e CD di lunghezze rispettive r e r$sqrt(3)$, situate da parte opposta rispetto al centro O. Dopo aver determinato le lunghezze dei lati, delle diagonali e le ampiezze degli angoli del trapezio ABCD, determinare sulla base minore AB un punto P in modo che risulti:
$ PC^2 + PD^2 = ( k +sqrt(3) -1 ) r^2 $
Ho trovato AC e BD ...