Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutate con i compiti di matematica ...sn x domani per favore!!!!

Aiutatemi (59668)
Miglior risposta
come si scompone : a alla seconda -4a + 3???
Aggiunto 1 minuti più tardi:
si è così genio mi aiuteresti???

Intanto una buona serata a tutti.
Sono nuovo del forum, ma è da un pò che bazzico in matematicamente.it.
Avrei la necessità di un vostro aiuto in qunato non mi è chiaro il procedimento che devo usare per risolvere con il metodo grafico le disequazioni irrazionali.
Ad esempio avendo: $sqrt(5x-1)-3x+2>=0$ non saprei come iniziare.
Mi date una mano?
Ringrazio anticipatamente per ogni vostro eventuale consiglio

Dati i punti A (2;4) B (2; 2) C (xc; 47/4), il punto A:
1] Determinare X con C in modo che il triangolo ABC sia isoscele.
2] Determinare l'equazione della retta r passante per A e parallela all'asse y.
3] Determinare l'equazione della retta S passante per B e parallela all'asse X.
4] Detto D il punto in cui si incontrano le rette R ed S determinare area e perimetro del triangolo ABD.
5] Individuare l'equazione della retta T passante per il punto medio M del segmento AD e parallela alla ...

Salve a tutti... non so se questa è la sede giusta per il tipo di domanda.. volevo solo dei chiarimenti su questo tipo di scrittura:$ nn n>=1[ -1/n, 1+ 1/n ]$ in teoria l'$n>=1$ sta scritto sotto al segno di intersezione.. non capisco cosa si intende per intersezione in questo caso!! .. grazie a tutti per la risposta!!

Salve, ho provato a risolvere la seguente equazione:
$z^6=z^3+2$
Mettendo $z^3 = t$ dovrebbe risultare:
$t^2=t+2$ $rArr$ $t^2-t-2$
$t = \frac{1 \pm \sqrt{1 + 8}}{2}$$rArr$$t=2 vv t=-1$
Sostituisco con $z^3$
$z^3=2$ $vv$ $z^3=-1$
ma poi come procedo? E' corretto fino a questo punto?
Grazie anticipatamente
Disegnare e risolvere questa funzione helppp???
Miglior risposta
y=√x-x^2/√x^2+3

Buonasera mi servirebbe una mano a proseguire questo esercizio
Alfa è angolo alla circonferenza il cui coseno misura 4/5
$cosalfa=4/5$
determinare il seno e il coseno di beta corrispondente angolo al centro.
Ora, io ho trovato il $senalfa= radice 7/ 3 $
e sapendo che gli angoli al centro sono il doppio rispetto a quelli alla circonferenza ho ipotizzato che si debbano usare le formule di duplicazione dove beta=2alfa con $ cos2alfa=2cos^2alfa-1 $ e $sen2alfa=2senalfacosalfa $ ma non mi viene. Potreste ...

Buongiorno a tutti!
Sono a casa da scuola a causa di una brutta influenza, ma, finché resisto, cerco di approfittare del tempo diurno a disposizione per studiare qualcosina ed esercitarmi. In particolare sono alle prese con la matematica (ma va? ^^).
Avendo un professore particolarmente illuminato, abbiamo cominciato poco tempo fa la goniometria. Abbiamo fatto un po' di cosucce belle belle, tra cui accennato le funzioni inverse arco-blabla. Volevo chiedervi una piccola domandina di ...
Potete aiutarmi in questi tre problemi sul leasing, perchè io ero assente quando l ha spiegato.. e se non gli porto l'esercizi mi mette 2
1) Ho stipulato un contratto di leasing per acquisire un apparato. Il contratto, della durata di 2 anni, prevede:
- come anticipo il pagamento di 3 rate;
- il pagamento di 19 canoni mensili posticipati del valore di euro 50;
- un valore di riscatto, al termine della locazione, di euro 180.
Determina il costo dell'apparato sapendo che il contratto prevede ...

http://online.scuola.zanichelli.it/bergaminibiennio/files/2010/02/bergamini_monomi_E3_5V.pdf
entra qui

Salve a tutti.Il mio quesito è questo:Dato un vettore in un sistema cartesiano ortogonale x,y,z,:V=xI+yJ+zK dove I,J,K sono i tre versori degli assi citati,le derivate di V rispetto alle coordinate x,y,z si identificano con i versori citati?E in generale in coordinate non cartesiane a cosa si identificano?Grazie per l'attenzione e saluti
ProblemA :Avendo un rettangolo con base=2a e altezza=2b trovare il rombo cirscoscritto al rettangolo di area minima .Risoluzione= il rombo con area =8ab
Ciao ragazzi mi sono bloccato su un problema dei triangoli rettangoli a questa equazione:
$ sin x + sqrt(2)*cos x = (sqrt(6)+1 )/2 $
ho provato a sostituire seno e coseno con le formule parametriche razionali ma non sono arrivato al risultato...
Sbaglio strada o la strada è giusta ed ho sbagliato qualche calcolo?

Verifica limiti...help me!!
Miglior risposta
[math]lim\frac{2x-1}{2x} = \frac{7}{8} [/math] (x che tende a +1)
[math]lim(3x-9) = 3[/math] (x che tende ad 1)
[math]lim\frac{1}{2x-4} = +infinito [/math] (x che tende a +1)
[math]lim\frac{x}{2x-2} = \frac{5}{8} [/math] (x che tende a +5)
[math]lim(-2x-5) = -11 [/math] (x che tende a +3)
[math]lim\frac{-x}{(x-10)^2} = -infinito [/math] (x che tende a +10)
Molti di questi non mi si verificano..e vorrei confrantarmi con voi se è davvero è così..per il 1° e il 4° mi blocco quando nel sistema devo fare il mcm dei denominatori..ahi ahi :(
Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi:
# BIT5 ...

Ciao a tutti ho qualche difficolta con questa maledettissima:
[math]\frac{log_{3}x+1}{log_{3}x-1} - \frac{log_{3}x+2}{log_{3}x-2} +3 \leq 0[/math]
Dunque, c'era un errore e il 3 era positivo. Ho provato a rifarla con lo studio del segno, ma continua a venirmi sbagliata. Provo a postarti il mio procedimento integralmente, non riesco proprio a capire dove sbaglio.
Condizioni di esistenza
[math]\begin{cases} x>0 \\ x\ne3 \\ x\ne9<br />
\end{cases}[/math]
Dato che non solo i logaritmi devono esistere, ma i denominatori devono essere diversi da 0, e quindi i valori dei logaritmi non devono renderli ...
Salve a tutti, ho un dubbio con un'equazione goniometrica:
$cos^2x-senxcosx=0$
Sembrerebbe un'equazione omogenea, per cui divido tutto per $cos^2x$ e giungo alla forma: $tgx=1$
Le soluzioni dovrebbero essere $pi/4+kpi$, tuttavia il libro porta una seconda soluzione:$pi/2+kpi$, a me sembra strano, sia perché non lo ottengo da nessuna parte e sia perché la tangente per $pi/2+kpi$ non esiste!!!
Sbaglio??
Grazie a tutti.
Aggiornamento: Ho provato ...
12^3 - 14^4 + 2x^6
il risultato è: 2x^3 (x - 1)(x - 2)(x + 3)
mi scrivete il procedimento?! :cry anche senza spiegazioni va bene!
mi aiutate anche con questa?
y^4 - z^4 + 2y^3 z - 2yz^3
il risultato è: (y + z)^3 (y - z)
:dontgetit
grazie :hi :thx
Aggiunto 43 minuti più tardi:
si si anche con ruffini!
ah scusami..! si è sbagliata! :lol
12x^3 - 14x^4 + 2x^6
Aggiunto 47 minuti più tardi:
grazie milleeeeee! e invece l'altra?! ^_^
Aggiunto 1 ore 50 minuti più ...