Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!!
Non riesco a continuare questa equazione..
$ax^2 + 2(1-a)x + 2(a-1)=0$
distinguo i due casi ossia
$a=0$ e il risultato è $x=1$
a diverso da 0 mi viene un'equazione di secondo grado. Considero il delta/4 per vedere quando ho soluzioni reali e quando no.
Pongo delta/4=0, >0, 0 $-1<a<1$
Per delta/4

Ciao a tutti,
Sto svolgendo alcuni esercizi ed ho un problemino con questo qua:
$sqrt(3) sen(2x) + 2sen^2(x)=2$
Ho incominciato usando la formula $sin(2x)=2sin(x)cos(x)$ e dopo trasformando cos in sin, volevo sapere se c'è qualche metodo migliore di procedere
grazie

salve ragazzi! potete aiutarmi? non riesco a risolvere questa equazione...
[math](3/2)x^2-x^2ln(x)+1=0[/math]

Ciao a tutti,
ho delle perplessità sui due seguenti esercizi.
$(1-sqrt(2))sqrt(2)$
$sqrt[(1-sqrt(2))^2(sqrt(2))]$
$sqrt[(3-2sqrt(2))(sqrt(2))]$
$sqrt[3sqrt(2)-2(sqrt(2))^2]$
$sqrt[3sqrt(2)-4]$
A questo punto credo di aver finito, invece il libro riporta come soluzione: $-sqrt[2(3-2sqrt(2))]$
Il secondo è simile:
$(sqrt(3)-2)sqrt(2+sqrt(3))$
$sqrt[(sqrt(3)-2)^2(2+sqrt(3))]$
$sqrt[(7-4sqrt(3))(2+sqrt(3))]$
$sqrt(14+7sqrt(3)-8sqrt(3)-12)$
$sqrt(2+7sqrt(3)-8sqrt(3))$
$sqrt(2+sqrt(3)(7-8))$
$sqrt(2-sqrt(3))$
Qua il libro invece riporta come soluzione: ...

$sqrt2/(x-sqrt2)+sqrt3/(x+sqrt3)=3/(sqrt3(x-sqrt2))$
io adesso faccio la razionalizzazione dei denominatori dei tre membri dell'equazione e mi diventa così:
$(sqrt2x+2)/(x^2-2)+(sqrt3x-3)/(x^2-3)=(sqrt3x+sqrt6)/(x^2-2)$
adesso faccio il denominatore comune e moltiplico:
$sqrt2x^3-3sqrt2x+2x^2-6+sqrt3x^3-2sqrt3x-3x^2+6=sqrt3x^3-3sqrt3x+sqrt6x^2-3sqrt6$
adesso sposto tutte le $x$ a sinistra e tutti i numeri a destra, ma mi esce sbagliata. Forse ho già sbagliato qualcosa in quello che ho scritto, però non so cosa perchè io ho seguito l'esempio fatto in classe. Grazie per il vostro aiuto.

1]La retta di equazione 2x + 3y -1 =0
a) ha coefficiente angolare = a 2
b)interseca l'asse y in coordinate (0,-1)
c)e parallela alla retta di equazione 4x - 6y + radice quadrata di 5 = 0
d)e perpendicolare alla retta di equazione y= 1.5x-3
2]quali delle seguenti affermazioni è corretta?
a)ogni retta è il grafico di una funzione lineare
b)ogni funzione lineare ha come grafico una retta
c)ogni retta del piano cartesiano si puo rappresentare analiticamente mediante un'equazione del tipo ...
Determina l'equazione della retta tangente alla parabola di eq. y= -x^2+x+2 e parallela alla retta di eq. x-y+1=0. Poi calcola le coordinate del punto di tangenza.
Data la parabola di eq y= x^2 +3x+2k-1, determina per quale valore di k essa risulta tangente alla retta passante per i punti A(-1;-4) e B(1;-1).
Calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y= -2x^2+x+1 nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del I e III ...
RAGA MI POTETE RISOLVERE QUESTA OSPRESSIONI ALGEBRICHE AL PIU PRESTO POSSIBILE UNA è aperta quadra 5 mezzi=/2 ab alla seconda aperta tonda 2/3 B meno 1/2b chiusa tonda piu aperta tonda 3/4 a alla seconda b alla terza piu un 1/10 a alla seconda b alla terza chiusa tonda diviso aperta tonda 17/5 a chiusa tonda chiusa quadra meno aperta tonda 1/2 ab alla terza piu 1/5ab alla terza meno7/10ab alla terza
SCUSATE MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLA CON I NUMERI LA PRIMA DEVE VENIRE DUE TERZI AB ALLA ...

Matematica aiuto ragazii..!!!!:(:(:(
Miglior risposta
Rappresenta il quadrilatero di vertici A(0,0) B(2,1) C(0,-5) D(-2,-6)
verifica che è un parallelogramma e calcola la misura del perimetro e dell'area.
IO VI METTO ANCHE IL RISULTATO CHE CE NEL LIBRO COSI' CONFRONTATE CON IL VOSTRO RISULTATO... GRAZIE IN ANTICIPO.. RAGAZZI VI PREGO RISOLVETE LO PRIMA POSSIBILE... PER FAVORE
ALLORA DICE..(misura perimetro=2radice quadrata di 5 + 4 radice quadrata di 10)
(misura area= 10) PROVATE CI...!!! :)
Aggiunto 17 ore 2 minuti più tardi:
si si ...
Salve a tutti,
ho un problema con una disequazione irrazionale fratta che non riesco a risolvere. La disequazione è la seguente:
$ (sqrt(x^2 - 16)+2-x)/(x^4+8x) <=0$
Il risultato è [4;5] ma a me il risultato viene diverso tant'è che nelle soluzioni non ho neanche il 4 come cifra. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente a tutti!

Determina le equazioni del lati del triangolo di vertici A(-2,0) B(0,3) C(1,-1)
Determina inoltre la misura del perimetro e del area del triangolo.
IO VI METTO ANCHE I RISULTATI DEL LIBRO COSI' CONFRONTATE CON I VOSTRI...:)
ALLORA DICE IL LIBRO...[ equazioni lati: y= 3/2x + 3; y= -4x + 3; y= -1/3(x + 2);
POI misura perimetro= radice quadrata di 17 + radice quadrata di 13 + radice quadrata di 10 E INFINE misura area= 11/2 ]
GRAZIE IN ANTICIPO RAGAZZI...:) PROVATE CI!!!:)
Aggiunto 19 ...

Buonasera, non riesco a dimostrare questo limite utilizzando la definizione:
$ lim_(n -> +oo) (sin (1/n)) =0 $
Devo far vedere che esiste un indice n' per cui $ AA $ e
$ |sin (1/n)| < e $ : come posso verificare l'esistenza di n' ?

Salve a tutti e buon inizio d'anno,
vorrei chiedere: quando scrivo una cosa del genere:
$sqrt[|(x-3)/(x-1)]|$
che cosa voglio dire esattamente? Cioè, mi è chiaro che il numero sotto il segno di radice non può essere negativo ed allora il libro mi dice di esprimerlo con il valore assoluto; ma in pratica cosa sto dicendo? Qualcosa tipo: $(x-3)/(x-1)$ non può essere negativo? In realtà, da quanto ho capito, facendo così, privo del segno il numero, che vorrebbe dire che non è neanche ...
Aiutino??? (56979)
Miglior risposta
Nella parte di piano definita dalla parabola d eq y=-x^2 +8x-7 e dall'asse x inscrivi un trapezio isoscele ABCD con la base maggiore AB sull'asse x.
Trova le coordinate di C e D in modo ke l'area del trapezio sia 32.
Inscrivi nella parte di piano definita dalla parabola di eq y= -2x^2 +16x-24 e dall'asse x un rettangolo ke ha il perimetro uguale a 16.
Grazie 1000,ancora una volta! ;) :hi

Ciao a tutti, io ho preso i libri di Matematica usati come faccio di solito, il problema è che dovrei avere 6 CD che accompagnano i 6 volumi, e non ne ho neanche uno, non mi sono stati venduti!
I libri che adotto sono questi: ''Corso di Matematica'', L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, ed. ETAS, Milano, 2003.
È un peccato perchè alla fine di ogni capitolo ci sono degli interessantissimi esempi fatti con Pascal, GNUplot, Cabrì, Derive, Mathematica corredati dai files relativi sui CD.
C'è qualche ...
La disequazione in questione è:
$ sqrt(x+1) > root(3)(x-1) $
Nel caso di segni discordi: $ x+1>0 $ quindi $ x> -1 $
$ x-1<0 $ quindi $ x<1 $
quindi $ -1<x<1 $
Nel caso di segni concordi elevo alla 6:
$ (x+1)^(3) > (x-1)^(2) $
$ x^(3) +3x^(2) +3x+1>x^(2) -2x+1 $
...
Ciao ragazzi ho un problema con le espressioni con i monomi ve la scrivo però non mi servirebbe tanto il risultato ma se mi potete spiegare come farle visto che io eseguo le regole scritte sul libro ma non viene...
[math](3x)^2/(-5x)+{[(2xy)(-\frac{1}{2}x)(-x)^2-(\frac{1}{5}x^5y^2)/(-2xy)]/(-\frac{1}{2}x)}/(-2x^2y)[/math]
comunque scusate è la prima volta che uso latex quindi perdonatemi ma c'è un errore perchè dall'inizio della parentesi quadrata fino a dopo (-1/2x) c'è una parentesi graffa che però me la elimina come se fosse superflua :V
Aggiunto 23 ore 12 minuti più ...

Geometria (56925)
Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio scaleno sapendo che gli angoli adiacenti alla base minore misurano rispettivamente 106° e 137°18'22". aiutatemi .
Data la parabola y=x^2-2x+7 e la retta r di equazione y=2x-1, determina l'equazione della retta parallela ad r passante per il vertice della parabola e calcola le cordinate dei punti di intersezione di tale retta con la parabola.
Dopo aver verificato che la retta di equazione y= -6x-1 è tangente in un punto A alla parabola di equazione y= x^2 -4x, determina l'area del triangolo AVF dove V ed F sono rispettivamente il vertice e il fuoco della parabola.
Determina l'area del triangolo ABF, ...
Salve, come procediamo nel caso ci si presenti una forma simile ??:
$f*g*l$ con $f,g,l,$ funzioni reali a variabile reale.
ho trovato un numeratore "eseguendo un integrale" in cui ho : $(1+t) e^(t) logt^2$
cioè c'è la funzione $e^t$ "compresa" nel mezzo di due funzioni.... ma in questo caso chi moltiplica cosa ?
grazie
cordiali saluti.