Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA: TRAPEZIO
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema: mi aiutate????? Grazie.
L'area di un trapezio misura 368 cm quadrati. Sapendo che è alto 16 cm e che la base maggiore supera la minore di 10 cm, calcolate la misura delle basi del trapezio.

volevo informarmi sulle espressioni con frazioni, parentesi, numeri negativi e positivi, operzioni e divisioni.....

calcolo dei fuochi e l'eccentricità di un ellisse e i problemi di geometria con le relazioni

Buona sera a tutti
Mi sto arrovellando su un quesito piuttosto particolare: mi si chiede di portare l'esempio di una funzione che non sia strettamente monotona ma che sia comunque invertibile.
Ho pensato che tale funzione dovrà necessariamente avere un asintoto verticale o qualcosa di simile... Ho disegnato una funzione che soddisferebbe le richieste del quesito ma non so trovarne l'espressione analitica (avevo pensato ad una funzione che avesse un "ramo di iperbole" nel terzo ...

Salve non riesco a continuare questa equazione goniometrica:
$5sen^2x-sqrt3sen2x-cos^2x=2$
Arrivo fino a qui:
$3sen^2x-sqrt3sen2x-3cos^2x=0$
Non riesco a capire come fare per il $-sqrt3sen2x$
E poi avrei un altro dubbio,per esempio questa:
$2senxcosx+sen^2x=0$
La prof ci ha detto che in questo caso dobbiamo dividere tutto o per $1/(sen^2x)$ o per $1/(cos^2x)$
Tuttavia se divido per $1/(sen^2x)$ non mi risulta,mentre se divido per $1/(cos^2x)$ risulta.
Perchè?
PS il libro ...

Per questa espressione :
$root(4)(a^3b^3c) *root()(ab^5) *root(3)(2ac)$ il libro riporta come risultatto:
$ab^3*root(12)(16a^7b^3c^7)$
Ma se $a<0-> root(4)(a^3b^3c) *root()(ab^5) *root(3)(2ac)=-ab^3*root(12)(16a^7b^3c^7)$
una persona compra al prezzo di 5 euro una tavola di caramelle (la tavola è quadrata).ci sono due gusti nella tavola limone (costo 5 cent l'una) e fragola (costo 14 cent l'una).quante caramelle al limone e quante alla fragola ha comprato?

La somma di due numeri dispari consecutivi è maggiore di 45. Trova quali sono i due numeri naturali piu piccoli che soddisfano la relazione.
Ho provato così:
$x+x+2>45$
Ho provato tantissime volte a rifarlo oppure usando altri metodi ma non ci sono arrivato... spero in un aiuto.
Ho solo concluso che mi sono accorto di aver agito come se fosse un problema di equazione, ma nel caso della disequazione non ci riesco.
Mi date una mano ??

Se dovessi disporre 5 oggetti in 3 posti come poteri calcolare il numero di disposizioni con i binomiali?

Ciao, amici!
Non riesco a trovare alcuna informazione circa un'ipotesi che mi è venuta in mente, così chiedo qua, dove so che c'è gente in gamba...
Facendo alcuni calcoli numerici ritrovo sempre che, per le $x_i$ che mi è capitato di usare
$((\sum_{i=1}^{n} x_i)/n)^2 < (\sum_{i=1}^{n} x_i^2)/n$
Vorrei chiedere a chi ne sa più di me se è un risultato valido in generale e, se sì, come si dimostra... Nel caso di n = 2 l'ho dimostrato facilmente a me stesso, ma, nel caso di n > 2 non saprei...
$\sum_{k=0}^{oo} grazie_k$ a ...

Un saluto a voi tutti.
Questa volta mi sto sbattendo con un problema che di per se sembra semplice, ma sti nasconde il "trucco"
In una circ. è inscritto un quadrilatero la cui diagonale coincide con il diametro. Un lato del quadrilatero è congruente ai 6/5 del raggio e che la loro somma è 32 e come dato aggiuntivo sappiamo che le diagonale sono ortogonali tra loro; mi viene chiesta la distanza tra il centro del cerchio ed il punto d'incontro delle diagonali.
Sono partito con il ...

Salve, potete eseguire il procedimento di questa espressione con radicali? Come risultato deve dare 1/2.
Attendo risposta, grazie.
Ciao,
non riesco a risolvere il seguente integrale e cerco un aiuto:
∫(x-1)*cos(x+1)dx
Il risultato è il seguente:
(x-1)*sen(x+1)+cos(x+1)+c
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Barbara

Un saluto a voi tutti,
mi trovo a risolvere un problema con un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza con centro circ. interno al trapezio e le cui misure sono base maggiore 24 e minore 20 e distanza del centro della circ. dalla base maggiore 3,5. Con questi dati devo trovarmi il perimetro e l'area del trapezio.
Ho iniziato con Pitagora e mi sono ricavato il raggio che è di 12,5 (sperando di non aver sbagliato anche questo) e di qui non riesco a schiodarmi, sareste così buoni da ...
Salve ho un espressione numerica:
$(4*10^-5x)/(0.25+x)^2= 3.5*10^-5$ il risultato è $ x=0.06$
ma sinceramente non ho capito con quale procedimento ci si arriva, a me risulta -0.21 sviluppando il quadrato a denominatore, ma sicuramente ho sbagliato metodo...
in questo caso come ricaviamo la x ?
grazie.
come si risolve il seguente prodotto notevole? : xalla quarta-24xalla terza+145x alla secondA??????
Salve, volevo chiedervi se conoscete un metodo veloce e sicuro per risolvere un problema che necessità di diversi calcoli e passaggi, e quindi con una buona probabilità di non essere svolto correttamente (almeno in proporzione alle mie capacità :beatin ) . Il tema è trovare un'equazione di una circonferenza passante per 2 punti e tangente alla retta.
Es.:
P(5;1)
Q(0;2)
2x-3y+6=0
Il metodo che uso io è quello di creare un sistema con 5a+b+c=0 e 2b+c=0, il cui risultato lo sostituisco ...

$2cos^2(x)-sinx-1=0$ non si come risolvere questa equazione, se uso le formule parametriche mi viene un equazione di 4° e mi sembra molto strano
Poi avrei dei dubbi su quando devo usare le parametriche, in tutte le equazioni che hanno sin e cos ?questa equazione potrebbe essere risolta anche senza parametriceh?