Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fissa
trovami l'area della superficie laterale di una piramide quadrangolare regolare sapendo che l'area della superficie di base e l'apotema misurano rispettivamente 121 cm^2 e 18cm
1
26 mar 2011, 14:32

IoooMe
ciao m servirebbero delle dispense dal campo di esistenza fino alle derivate potete inserirmi i link? grazie in anticipo Aggiunto 1 giorni più tardi: ciao bit, in base alle dispense che mi hai dato,( ti ringrazio ) come faccio ad esempio a capire il grafico di questa funzione? y= x + 4/x + 4 ho calcolato il dominio ma mi sono perso strada facendo...devo eliminare il denominatore? Aggiunto 54 secondi più tardi: ale 92 ti ringrazio anche a te....sono di aiuto questi appunti ...
2
26 mar 2011, 12:58

shintek201
Salve non riesco a risolvere le seguenti disequazioni goniometriche: $sen(x-pi/4)-sqrt3cos(x-pi/4)-sqrt3<0$ $(x-pi/4)=alpha$ Applico le parametriche: Ottengo$(2(tg)alpha/2-2sqrt3)/(1+tg^2(alpha/2))<0$ $(tg)alpha/2>sqrt3$ $60+k180<alpha/2<90+k180$ $120+k360<alpha<180+k180$ $165+k360<x<225+k360$ Ma il libro da questo risultato: $225 +k360<x<165+k360$ E poi c'è questa con gli esponenziali che praticamente non so assolutamente da dove iniziare: $3^(sen2x)<=1$
9
25 mar 2011, 16:21

a_a992
la differenza tra i due cateti di un triangolo rettangolo misura 21 cm e uno di essi è 8/15 (otto quindicesimi) dell'altro. calcola il perimetro e l'area. fatemi capire bene i passaggi è urgente. grazie in anticipo
7
24 mar 2011, 17:32

sisteMino
$ 2cos^2(4x) + sen(8x) = 4 - 4sen^2(4x) $ pongo 4x = y $ 2cos^2y + sen2y - 4 + sen^2y $ quindi sviluppo la duplicazione di sen2y $ 2cos^2y + 2senycosy - 4 + 4sen^2y $ poi uso la prima relazione fondamentale $ 2cos^2y = 2(1-sen^2y) $ $ 2sen^2y + 2senycosy - 2 = 0 $ divido tutto per 2 $ sen^2y + senycosy - 1 = 0 $ utilizzo la prima relazione fondamentale $ sen^2y - 1 = -cos^2y $ alla fine ottengo $ -cos^2y + senycosy = 0 $ è tutto giusto? devo sostituire y = 4x?
1
25 mar 2011, 17:39

marcus1121
Semplificare questa espressione ricordando le proprietà delle potenze: $(27^(1/2)+2*6^(1/2))^(1/2)$ Per semplificare questa espressione ho trasformato le potenze in radicali: $sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(24)) =sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(3)*sqrt(8))=root(4)(3) *sqrt((3+sqrt(8)))$ $sqrt(3+sqrt(8))=sqrt((3+sqrt(9-8))/2)+sqrt((3-sqrt(9-8))/2)=sqrt((3+1)/2)+sqrt((3-1)/2)=sqrt(2)+1$ $sqrt(2)+1=2^(1/2)+1$ Quindi:$ 3^(1/4)*(2^(1/2)+1)=12^(1/4) + 3^(1/4)$ Ricordando le proprietà delle potenze e senza la trasformazione in radicali si può raggiungere lo stesso risultato?
3
24 mar 2011, 15:19

Zella92
Mi aiutate a capire come si svolge qst esercizio??? Si consideri la trasformazione geometrica di eq: X=2x+my-1 Y=mx-2y-2 dogve m è un parametro reale . Trovare l equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti. e anche: Sono assegnate le affinità di equazioni : X=ax+by Y=(1/2)bx-2 tradi esse determina quella che trasforma P(1,0) in P(1,-1) . E stabilite se ammette rette unite. Vi prego qst ex è per domani potete aiutarmi ... spiegandomelo ... vorrei capire come procedere ...
1
25 mar 2011, 14:46

sisteMino
non riesco a capire qual'è il procedimento da seguire per svolgere questa equazione goniometrica!! $ y= (3cos^2x - x)/ (cos^2x - sen^2x) $ grazie per l'aiuto
4
24 mar 2011, 22:40

franbisc
Ho questa curva $ xlogy+1=0 $ In un esercizio bucato chiede di esplicitarla sia nella forma $ x=F(y) $ cioè $ x=...rarr F(y)=logy-1 $ con $ y > 0 $ sia nella forma $ y=f(x) $ cioè $ logy=...rarr y=e^...rarrf(x)=... $ con $ x in R $
3
24 mar 2011, 20:01

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa su questo semplice radicale [tex]\sqrt[4]{a^2}[/tex] è uguale ovviamente a [tex]\sqrt{|a|}[/tex] che è quindi uguale a [tex]\sqrt{a}[/tex] se [tex]a\geq0[/tex] è uguale a [tex]\sqrt{-a}[/tex] se a
7
22 mar 2011, 21:04

moli2080
ho da risolvere questo problema: c'è un condominio composto da 3 condomini, il condomino "A" è proprietario per 350 millesimi e abita nel condominio da 9 mesi; il condomino "B" è proprietario per 150 millesimi e abita nel condominio da 12 mesi; il condomino "C" è proprietario di 500 millesimi e abita nel condominio da 5 mesi; c'è una spesa annuale del condominio di € 2.500,00; trovare la quota che spetta ad ogni condomino in base a millesimi e ai mesi abitati nel condominio. Aiutatemi
1
24 mar 2011, 20:52

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo: In un triangolo ABC ho il lato AB=2a e la mediana rispetto ad AB lunga 3a; chiamando I il suo baricentro trovare al variare di IAB (angolo) questa relazione: IA+IB+IC=2ka. Io ho trovato il valore delle tre mediane e ne ho preso i 2/3. Quindi la relazione dovrebbe essere: $ 2a+a*sqrt(2-2*cos x)+a*sqrt(2+2*cos x)=2ka $ Svolgendo i calcoli arrivo a: $ k^2-2k-sinx=0 $ Ho sbagliato qualcosa?? Se è tutto corretto come si fa la discussione?
3
24 mar 2011, 11:56

Lorin1
Mi sono bloccato con il ragionamento durante lo svolgimento di questo problema di geometria analitica, adesso vi posto i dati: Devo trovare le coordinate dei vertici del trapezio isoscele, inscritto alla circonferenza, avente altezza di misura $(20sqrt(34))/17$ e avente il segmento $AB$ come base maggiore. Dopo aver calcolato l'equazione della circonferenza che è : $x^2+y^2-2x-4y-12=0$ e dopo aver calcolato le coordinate dei punti A e B che sono $A=(0,-2) , B=(5,1)$ e dopo aver ...
1
24 mar 2011, 22:45

maria601
Dovrei dimostrare che in un triangolo qualunque la somma delle tre mediane è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro del triangolo. Ho provato in tanti modi ma sembra impossibile. Grazie.
6
24 mar 2011, 08:29

elblanckosd
mi aiutate a risolvere questa equazione trigonometria^^ 2sen(x+π/6)cosx
1
24 mar 2011, 16:19

ANTONIO PRIMO
Perfavore potete aiutarmi a risolvere questo problema?? un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50cm, la diagonale di base lunga 30cm e una dimensione di base lunga 24cm.Calcola la misura dello spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale uguale agli 11/16 dell'area della superfcie totale del parallelepipedo. risultato: 22cm
2
24 mar 2011, 18:49

Danying
Salve, desideravo un aiuto su questo limite: $lim_(x to 0) x/(sqrt(1-cosx)) $ ho razionalizzato e ottenuto $ lim_(x to 0 ) ( x sqrt(1+cosx))/(sqrt(1-cos^2x)) $ il risultato dovrebbe essere $+- sqrt2$ in base che lo si calcola da destra o sinistra, ma non so come arrivarci.... grazie.
6
23 mar 2011, 20:18

IoooMe
ciao, mi spiegate come si calcola e come agire....magari con qualche esempio ? Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: ciao bit, chiaro, ma se io ho questa scrittura: y=3x*2 - 4x + 7 la devo risolvere calcolandomi il delta, oppure posso porre che che il dominio è tutto erre? potresti solo dirmi perché è tutto erre? Aggiunto 13 minuti più tardi: e co un caso del genere? y= 1/x + 2x-1/ (tutto fratto) x*2-9
1
24 mar 2011, 14:52

valenta93
Ciao a tutti. scusate se il titolo della domanda non è molto chiaro. devo risolvere questo problema: in un triangolo ABC l'angolo ACB è la metà dell'angolo ABC; BH e CK sono le altezze relative rispettivamente ai lati AC e AB. Determinare l'ampiezza x dell'angolo ACB in modo che risulti 2BH^2 + 6CK^2 = 5BC^2 mentre altri esercizi sono riuscita a risolverli con questo non so proprio da dove partire. di teoremi abbiamo fatto i seguenti: -quelli sui triangoli rettangoli (un cateto è ...
1
23 mar 2011, 16:56

=samanta=
Buona sera a tutti :) Sto facendo degli esercizi di matematica sulle equazioni esponenziali ma questa non riesco a risolverla! Dovrebbe venire 3. Chi mi spiega anche i passaggi perchè ne ho altre :) 3^x+1 +3^x-2 - 15/3^x-1= 247/ 3^x-2 Aggiunto 43 minuti più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno parte dell'esponente insieme alla x Aggiunto 24 secondi più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno parte dell'esponente insieme alla x Aggiunto 4 ore 19 minuti più tardi: No!! il +1 -2 -1 -2 fanno ...
3
23 mar 2011, 18:12