Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
driver_458
oltre al fatto che esso può esistere nel caso il limite per x tendente ad infinito è infinito, si può stabilire "ad occhio" vedendo una funzione se l'asintoto obliquo esiste? Ad esempio in $y=(x^2-1)/x$ l'asintoto obliquo esiste... Ci sono altri casi in cui subito si può capire se esiste l'asintoto obliquo? Inoltre nel grafico di una funzione come si capisce che essa deve stare sopra o sotto l'asintoto obliquo?
1
23 mar 2011, 21:30

nunzia60
risolvere un sistema con due parabole
1
23 mar 2011, 21:58

Sildipix
Salve, sono in crisi perchè domani ho il compito sui radicali e non mi trovo molto bene con i radicali doppi, in quanto non riesco a capire come risolvere l'espressione quando non sono scomponibili perchè non formano un quadrato perfetto. Ecco un esempio di esercizio, scusate la pessima grafia ma non ho trovato altro modo, fortunatamente l'esercizio è corto. Ve ne sarei molto grato se mi scriveste passo passo la risoluzione.
5
23 mar 2011, 19:08

SuperDario1
ciao a tutti! devo svolgere il seguente dominio: $ z=sqrt(1-|x|-|y|) $ il problema sta nel risolvere il valore assoluto! per far esistere la radice basta che metto tutto maggiore e uguale a 0. ma per il valore assoluto come faccio?
7
18 mar 2011, 15:56

lordb
Ciao a tutti, ho un problemino con questa disequazione logaritmica a causa del doppio valore assoluto , uno dentro l'altro... $||log_(1/2)(x+2)-3|-2|<1$ CE:$x>-2$ $|log_(1/2)(x+2)-3|<br /> <br /> <strong><span class="b-underline">Caso A</span></strong>:$log_(1/2)(x+2)-3$ se $log_(1/2)(x+2)-3>=0$ quindi $-2
1
23 mar 2011, 00:17

sarasabatini93
qualcuno mi potrebbe spiegare le diseguazioni fratte?
1
23 mar 2011, 15:51

Danying
Salve; Desideravo lumi per quanto riguarda una forma algebrica che ho incontrato mentre svolgevo la verifica di un limite. praticamente devo risolvere la disequazione : $Mx^2-4Mx+4M-1<0$ ecco io non so come ricondurmi alla forma standard di $ax^2+-bx+-c$; come risolviamo una forma simile ? il -1 non so praticamente a cosa associarlo! per dover di cronaca: gli zeri dell'equazione associata sono: $X_(1,2)= (2M+-sqrtM)/M $ grazie per le info. cordiali saluti.
3
23 mar 2011, 13:26

sarasabatini93
disuguazioni fratte
1
23 mar 2011, 15:40

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:45

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le solizioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:51

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:45

nunzia60
determinare analiticamente e rappresentare graficamente le soluzioni del sistema y=2x2+2x+1 y=-2x2-2x+1
1
23 mar 2011, 13:45

nunzia60
scrivere l'eq della tangente alla parabola y=x2-7+10 almeno in una dei suoi due punti d'intersezione con l'asse delle ascisse
1
23 mar 2011, 10:32

emanuela 1
differenza fra un angolo piatto e un angolo nullo
1
23 mar 2011, 10:15

driver_458
Si consideri la funzione $y=(x^3)/(x^2+ax+1)$ Trovare per quali valori di a la funzione non ammette nè massimo, nè minimo relativo. Ma facendo la derivata mi viene al numeratore $-2x^4+x^3(3-a)+3ax^2+3x$, come faccio a calcolare i valori di a per cui non ci sono nè massimo nè minimo Dimostrare che, per qualunque valore di a, la funzione $y=(x+a)^2e^x$ ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi. Bisogna sempre applicare la derivata?
1
22 mar 2011, 22:55

Senofane94
Buonasera a tutti! Volevo porvi una questione... se io avessi il seguente fascio di circonferenze: $x^2+y^2+6k-3=0$ (le cui crf risultano concentriche con centro coincidente con l'origine degli assi) e dovessi indicare le due generatrici guardando questa equazione, cosa dovrei scrivere? La prima generatrice è sicuramente $x^2+y^2-3=0$, ma la seconda? Grazie in anticipo e buona domenica sera
7
20 mar 2011, 19:19

Bambolina_Carnale
Dato un triangolo isoscele ABC, di base AB, prendere sulla base due punti D e E, tali che AD ed EB siano congruenti. Dimostrare che i triangolo ADC e CEB sono congruenti.
1
22 mar 2011, 19:33

sarettathebest97
un solido di ottone(ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8cm e 24cm. sapendo che lo spigolo di base del primo misura 20cm e quello del secondo misura 10cm, calcola l'area della superficie del solido e il suo peso. [1546.4cm2 ; 20.6kg] un solido di sughero(ps 0.25) è costituito da un prisma regolare quadrangolare, alto 8cm e avente lo spigolo di base lungo 25cm, a cui è stato praticato un foro da una base ...
1
22 mar 2011, 17:02

stred
data una funzione y=f(x) come si trovano il dominio e il codominio (operazioni eventuali da fare in forma teorica) della funzione??
1
22 mar 2011, 16:33

ALFONSO1995
Perfavore potete aiutarmi a svolgere questi problemi: 1) In un trapezio un agolo acuto e' ampio 30° e l'altro 45°. Sapendo che l'altezza e' i 2/3 della base minore e che il perimetro e' 20(6+ [math]\sqrt{3}[/math] +[math]\sqrt{2}[/math] )a, determinare l'area. 2) L'area della superficie di un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 120° è di 12[math]\sqrt{3}[/math] cm^2. Trova il perimetro del triangolo Grazie a tutti in anticipo, vi prego aiutatemi :)
2
22 mar 2011, 16:16