Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un triangolo scaleno l'angolo A misura 100° e l'angolo B 60° , sapendo che i lati AB ed AC misurano rispettivamente 16 mm e 20 mm , calcola perimetro e area del triangolo ( approssimata in centesimi).
Ciao , Un Aiuto XFAVORE.....
potete dirmi 10 Problemi con 3 risoluzioni applicando la proprietà del comporre o dello scomporre ????..... Grazie.................. 1o Punti .....

mi sapete dire come risolvere i prodotti notevoli senza commettere eccessivi errori?

ciao a tutti...mi potreste dire come risolvere questo integrale
$ int_(1/(x^2))dx $
Una funzione è derivabile in un punto se i limiti destro e sinistro coincidono e sono finiti... La funzione deve essere continua?
Data $f(x)= x sen^2(pi/x) per x!=0$
e $x=0 per x=0 $
verificare che è continua ma non derivabile in x=0. Si può garantire, in questo caso, la non derivabilità in x=0 calcolando il limite di $f'(x)$ per $x->0$?
E' continua perchè $lim_(x->0^+-) xsen^2(pi/x)=0$ per il secondo teorema del confronto essendo $x>xsen^2(pi/x)$
Ma perchè non è derivabile in x=0? Perchè ciò non si garantisce se calcolo il limite della derivata per x tendente a 0?
tra qualche giorno ho una verifica di matematica sui limiti..ma non li so fare..qualcuno me li potrebbe spiegare?
1° problema
la somma di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 138° 43'. quanto misura ciascun angolo? il risultato deve venire:
46°,14',20'' ; 92° 28' 40''
2° problema
di 2 angoli alla circonferenza sai che uno è congruente al triplo dell'altro e che la loro somma è 143°. quanto sono ampi i loro corrispondenti angoli al centro?
il risultato deve venire: 71°,30' ; 214°,30'
GRAZIE IN ANTICIPO

Salve ragazzi,sto impazzendo con un problema sulla geometria euclidea.
Potete darmi una mano?Considerate che frequento il secondo anno del liceo scientifico.
Questa è la traccia:
DIMOSTRA CHE IN OGNI TRIANGOLO ISOSCELE IL QUADRATO COSTRUITO SULLA BASE E' EQUIVALENTE AL DOPPIO DEL RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI A UNO DEI LATI CONGRUENTI DEL TRIANGOLO E ALLA PROIEZIONE DELLA BASE SU TALE LATO.
Vi ringrazio sin da ora,vi prego datemi qualche suggerimento.

Determinare la circonferenza tangente alla retta 2x+y=3 nel suo punto d'ascissa 1 e tangente alla retta x-2y+6=0
PER FAVORE MI SPIEGATE IL PROCEDIMENTO? grazie

come si può razionalizzare un radicale simile? :
$1/(((root (5) (a) + (root (7) (b)))))$


Dato il sistema:
$(x/y)/((a - 1)/a) - (x/y)/((a + 1)/a) = (2b)/(a^4 - 1)$
$C.E.: a != 1 ^^a != -1 ^^ y != 0$
$(x + y + 1)/(x + y - 1) = (a + b + 1)/(a + b - 1)$
$C.E.: x + y != 1 -> x != 1 -y ^^ a + b != 1 -> a!= 1-b$
Con soluzione: $x=b^^y=a$
Ho verificato le $C.E.$ della prima equazione e cioè $y != 0$
ed essendo $y=a$ se $a = 0$ non vengono rispettate ed infatti ho appurato che il sistema per $a =0 $
è impossibile.
Quando ho verificato le $C.E.$ della seconda equazione e cioè: $x + y != 1 ->x!=1-y$ ho notato che se ...

salve non riesco a risolvere un'esercizio banale, chiedo aiuto a voi..
l'esercizio è il seguente :
Trovare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all 'asse y , passante per i punti A (0,-1) B (2, -1) e tangente all'asse x?
Non riesco a capire come imporre il passaggio per i due punti....
grazie a tutti..

Per favore mi potete dire come posso continuare questa espressione, perchè arrivata a questo punto non so più come andare avanti
$ sqrt(1 + 1 / 49) + sqrt(8a^{4} ) + sqrt(a^{4} / 8 ) + sqrt(a^{2} / 4 ) + 1 / 8 =$
$ sqrt(50 / 49) +2a^2 sqrt(2) + sqrt(a^2+1)/8 = $
$( 5 / 7) * sqrt(2) + 2a^2 sqrt(2) + (a+1)/2 *sqrt (1/2) $
Grazie in anticipo

Qualcuno potrebbe x caso aiutarmi a fare quest'esercizio???
Derivata di [math] x + \frac{2}{\sqrt{x}} + \frac{5}{\sqrt[5]{x}}[/math]
Forse qualcuno si ricorderà che tempo fa aiutavo sempre molta gente nel forum(e si capisce dal nick!), ma purtroppo la "sfortuna" ha fatto terminare la mia matematica circa in 2/3 liceo!!! Ora sto in 5 e sono in pratica 2-3 anni che non faccio mate... Qualcuno mi aiuta? sto provando a salvare il salvabile!!!

Salve,la prof. ha spiegato gli archi associati e complementari è non ho capito alcune cose:
$2pi-\alpha=-\alpha$?
$(\alpha -3pi)=(\alpha-pi)$?
$cos(\alpha -3pi)=?$
$sen(\alpha-pi)=?$
$-cos(\alpha -pi/2)=?$
$sen^2(-pi/2-\alpha)=?$
$cos^2(-pi/2-\alpha)=?$
$cos(-\alpha-2pi)=?$
Potreste per favore farmi i passaggi oppure spiegare perchè viene in quel modo?
Io in particolar modo non ho cpt come fare se $\alpha$ è positivo e$pi$ è negativo,o se sono entrambi negativi.
Poi non ho capito come faccio a ...

Teorema: una funzione continua in un insieme limitato e chiuso T assume in T sempre una massimo e un minimo assoluti.
Chiedo un aiuto perché non riesco a capire l'inizio della dimostrazione...
Dice: "supponiamo per assurdo che f(x) non raggiunga nell'insieme chiuso T l'estremo superiore M..."
L'esistenza di questo estremo superiore M dell'insieme immagine f(T) si può assumere in base a qualche altro teorema o considerazione? Perché, nell'enunciato, l'ipotesi è che è il dominio ad ...