Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neonangel
Allora stavo ripassando in vista del compito di geometria e mi trovo a fare questo problema: Nella circonferenza di diametro AB e centro O disegna una corda EF perpendicolare ad AB. Dimostra che i triangoli OEB e OFB sono isosceli e congruenti. Ho dimostrato che OEB e OFB sono isosceli perchè i loro rispettivi lati (OE, OB in comune per entrambi e OF) sono raggi della stessa circonferenza. Poi osservo gli angoli dei 2 triangoli $rArr$ in OEB gli angoli alla base sono ...
1
20 mar 2011, 19:40

shintek201
Salve,non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica: $ctg^2x-8senx+1=0$ $(cos^2x)/(sen^2x) -8senx+1=0$ $(cos^2x-8sen^3x+sen^2x)/(sen^2x)=0$ C.E. $x!=k180$ $8sen^3-1=0$ $(2senx-1)(4sen^2x-2senx+1)=0<br /> <br /> Per la legge dell'annullamento del prodotto:<br /> <br /> $2senx-1=0$<br /> <br /> $senx=1/2$ ---> $x=30+k360 ; x=150+k360 $<br /> <br /> Poi faccio l'altro:<br /> <br /> $4sen^2-2senx+1=0$<br /> <br /> Ma il delta mi viene <0!<br /> <br /> Quindi avrò sbagliato qualcosa...<br /> <br /> ps il libro riporta i risultati:<br /> <br /> $x=30+k360 ; x=150+k360$
20
17 mar 2011, 12:14

nicolaflute
Sono alle prese con un problema che sto tentando di fare per la verifica di domani Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e l'angolo al vertice è di 30°. Sapendo che l'area misura [tex]\frac{25a^2(2+\sqrt{3}}{4}[/tex] io ho tentato con un sistema in tre incognite [tex]\frac{x^2}{4}+y^2=z^2; \frac{xy}{2}=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{4}; x=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{2y}[/tex] scusate ma non so creare un sistema con la parentesi graffa affianco xD. Comunque con il sistema non son ...
5
20 mar 2011, 17:55

Bambolina*14
come si svolge questo logaritmo? $loga(root(3){x^2sqrt(yz^3}))/(root(3)t^4 P.S si legge anche una freccia qui solo che non so come toglierla non c'entra con l'esercizio..grazie
11
20 mar 2011, 14:44

Vanzan
Buongiorno a tutti!! Non riesco a risolvere questo problema di geometria solida: "Considera il rettagolo DEFG inscritto nel triangolo ABC di base BC che misura L e altezza AH, con E su AB ed F su AC.In una rotazione completa intorno all'altezza AH si formano un cono e un cilindro in esso inscritto. Posto EB=X, determina per quale valora di x si ha il cilindro di volume massimo." Ho posto EA= l-x e quindi anche EF, diametro della base del cilindro sarà l-x. Quindi l'area di base del ...
4
20 mar 2011, 12:58

rikka
come si può trovare l' equazione di una retta che sul piano cartesiano formi il disegno di una casa??? o comunque qualcosa che si avvicini al disegno di una casa?? mi hanno consigliato di usare i luoghi geometrici ma non so dove sbattere la testa :)grazie in anticipo :)
1
19 mar 2011, 19:43

SDS#
E ci risiamo. In un quadrilatero la somma delle diagonali è maggiore della somma di due lati opposti. Come si dimostra? Ma sopratutto, è possibile farlo con una poligono come quello (vedi sopra)? Vi giuro che non so dove mettere mano :con
1
18 mar 2011, 17:34

baldinigiacomo
ho questo problema mi potete dare una mano grazie mille . E' dato un segmento AB lungo 56 cm determinare un punto P unterno al segmento AB e costruire ilquadrato di lato AP e il triangolo equilatero di lato PB. Trovare la lunghezza di AP in modo che la somma del doppio del perimetro del quadrato con il quintuplo del perimetro del triangolo sia di 560 cm soluzione AP= 40cm grazieeeeeeee
1
18 mar 2011, 18:03

nicolaflute
Ciao a tutti stavo giusto ripassando per il compito di matematica che avrò lunedì ho provato questo problemIn un trapezio isoscele la diagonale è perpendicolare al lato obliquo; sapendo che il perimetro è di 124 cm e che la somma delle basi è pari a 64 cm trova l'area del trapezio. La cosa che non riesco a immaginare e a disegnare è "la diagonale perpendicolare al lato obliquo" Qualcuno potrebbe mettere una foto. Questa diagonale secondo me è fondamentale per scoprire qualche proprietà che ...
2
19 mar 2011, 17:34

app4des
Tra vari calcoli mi sono trovato con questo integrale: [math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx[/math] e ho incontrato difficoltà nel trasformare la funzione integranda in modo da risolvere l'integrale. Ora, Wolframalpha lo calcola trasformando la funzione così: [math]1 - \frac{1}{x^2+1}[/math] e mi torna, e l'integrale è molto semplice da risolvere: [math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx = \int 1 - \frac{1}{x^2+1}\ dx = x - arctan{x} + c[/math] Quello che non riesco a fare è appunto capire in modo rapido come scrivere in diversamente la funzione per poterla integrare in modo immediato. Anche ...
1
18 mar 2011, 20:00

alessandruccia9
scusatemi avrei bisogno di sapere come posso scomporre questi due polinomi per poi trovare il mcm e MCD $50a^2x^2+8b^2x^2-20abx^2$ $x(3a-2b)^2-4a^2x$ io ho provato nella prima ad mettere a fattor comune il 2 e ottengo$2x^2(25a^2+4b^2-10ab)$poi non so continuare. il secondo non so come scomporlo. Potreste aiutarmi grazie scusate un ultimo dubbio non so come scoporre quest'altro polinomio $x^2+8x+4$ ho provato come somma per differenza ma non si può fare. Grazie anticipatamente mi siete di grande ...
5
17 mar 2011, 20:05

andrs1
Ciao, sto facende le maturià degli scorsi anni ma mi sono imbattuto in un piccolo problema,potete dare un 'occhiata al link che ho postato sotto ,non capisco il primo punto del secondo problema ,perchè nella crescenza e descrescenza della prima funzione il risultato è :crescente per $(-∞,-1) e (1,+∞)$ le mie soluzioni sono diverse. Ecco il link https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 807293544/
2
18 mar 2011, 16:38

MonsJonny
Fattorizza i polinomi Miglior risposta
Chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere queste fattorizzazioni così riesco a capirle grazie mille ciao 1) a²-a+9(a²-a) 2) 4x³+8x²+x-3 3)x³-13x²+35x+49 4)y³-5y²-24y 5)4(x-1)²-4y(x-1)+y² Aggiunto 18 minuti più tardi: inanzitutto grazie, si abbiamo fatto ruffini ma non l'ho capito molto bene
1
18 mar 2011, 13:15

enpires1
Ciao a tutti! Che formule posso usare per dimostrare che [tex]\displaystyle x\cos^2\alpha+y\cos^2\alpha=\frac{x+y}{2}+\frac{x-y}{2}\cos 2\alpha[/tex] ? Mi basta una "spintarella", non l'intera risoluzione
5
17 mar 2011, 18:56

capozio1
In un sacchetto ci sono delle palline blu e altre rosse. Le palline rosse sono i $4/5$ delle palline blu. Se tolgo 1/10 delle palline rosse e 21 palline blu nel sacchetto ci saranno la stessa quantita di palline blu e rosse. Trova il numero delle palline blu e rosse che erano dentro il sacchetto. Dovrei farlo con un sistema di equazione: x= rosse y=blu la prima: $x=4/5y$ la seconda: non ci sono riuscito Mi aiutate ??
14
17 mar 2011, 19:55

baldinigiacomo
chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere questo problema cosi' riesco a capirlo grazie mille ciao determinare il lato BC di un parallelogrammo ABCD sapendo che AB e' congruente a 7/10 BC e che 2/5 BC + 5/2AB=43cm [Soluz.=20cm] Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille se hai bisogno fammi sapere :) ciao .
1
17 mar 2011, 20:52

marraenza
ho una parabola di equazione y=$x^2-10x+16$ che incontra in A e B l'asse x, devo determinare: 1) l'equazione della circonferenza passante per A e B, tangente all'asse y e avente il centro nel 1 quadrante; 2) le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta Y=$2x$. riguardo al primo punto ponendo la condizione di intersezione con l'asse x ho trovato le coordinate di A(2,0) e B(8,0)...ho sostiuito questi punti nell'equazione generica della ...
4
17 mar 2011, 17:20

baldinigiacomo
mi potete aiutare a risolver questo problema con un metodo semplice attraverso un equazione? Determinare le diagonali di un rombo sapendo che la maggiore e' 15/8 della minore e la loro differenza e' 21,14 m. grazie ciao Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: grazie ale per avervi risp. spero di esserti utile in qualcosa
1
17 mar 2011, 18:41

blob84
Non trovo l'errore, è un equazione di primo grado, non ho messo tutti i passaggi, comunque $mcd=3(x+3)(x-3)$ [tex]\frac{2x^2}{3x^2-27} + 2 -\frac{2}{3} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]\frac{2x^2+(x-3)(x+3)(6-2)}{3(x+3)(x-3)} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]2x^2 + (x-3)(x+3)3 = 6x (x+3)[/tex] [tex]2x^2 + 3(x^2-9) = 6x^2+18x[/tex] [tex]2x^2 -6x^2+3x^2-18x=27[/tex] [tex]x^2-18x=27[/tex]
3
17 mar 2011, 16:55

erika98
Problema... Miglior risposta
Per favore potete aiutarmi anche con questo problema che non riesco????? Grazie. Determinate la misura delle proiezioni dei lati obliqui di un trapezio isoscele sulla base maggiore sapendo che l'area misura 480 cm quadrati, l'altezza 16 cm e che una base è 3/7 dell'altra. Aggiunto 6 minuti più tardi: Grazie milllllllleeeee..........il risultato è corretto...ciao
1
17 mar 2011, 16:54