Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgione1
Un saluto a voi tutti. Mi sto imbattendo in un problema al quale non riesco a dare risposta, forse perchè sono cotto Ho un cono con sup. totale di 36 π e l'apotema di 5. Devo trovare il raggio. Beh le formule del cono ormai credo siano note a tutti, ma si può dai soli dati a disposizione riuscire a trovare il raggio??? e se sì potreste darmi un piccolo aiutino da dove partire, perchè sono veramente in alto mare
3
5 mar 2011, 00:54

Gessicuzza
3x-1/x+2 sn soltanto insicura sull'intersezione con gli assi e sugli asintoti.,.... nn so se potete darmi una mano vi ringrazio!
1
14 mar 2011, 14:12

Zella92
Salve ragà mi date una mano!!! è urgente dmn devo consegnare qst ex che nn riesco a trovare 4 condizioni a sufficenza Nella cubica di equazione y=ax^3+bx^2+cx+d trova a b c d in modo che il grafico relativo passi per l origine e abbia nel punto di ascissa -1 un flesso cn tangente di eq y=2x+2 le condizioni che ho trovato sono queste:... allora d=0 poi -6a+2b=0 e poii?? mi aiutate ?? grazie a ttt!! Aggiunto 7 ore 11 minuti più tardi: non ho chiaro il passaggio che f seconda è ...
1
14 mar 2011, 13:27

antoniadesica
Ciao ragazzi, non capisco cosa devo fare in questo esercizio... ve lo scrivo: Si ricavino l'espressioni in rappresentazione modulo e segno e comprlemento a 2 a 10 bit dei seguenti numeri relativi: (+20)pedice 10 (-54)pedice 10 (+54)pedice 10 (0)pedice 10 AIUTOOOO!
1
14 mar 2011, 08:02

antoniadesica
Mi date una mano a capire queste conversioni decimale-binario-ottale-esadecimale ? (non mi interessa tanto il risultato, quanto la spiegazione) 0,5 da ottale a decimale 7,55 da ottale a decimale 0,C2 da esadecimale a decimale Grazie a tutti per la collaborazione... lunedì ho il compito in classe e devo assolutamente capire come svolgerle!
2
12 mar 2011, 09:27

antoniadesica
Premetto che si tratta di un progetto personale, anche se ha molto a che fare con la geometria. E' un problema difficile da spiegare, così ho abbozzato un disegno con tutte le misurazioni necessarie per la risoluzione del quesito. Ecco l'immagine: http://img854.imageshack.us/i/img0677d.jpg/ Quesito: Trovare l'angolazione di i' incognito, senza strumentazione, sapendo che: t' ha una rotazione di 0° a' ha una rotazione di 90° e' ha una rotazione di 135° c' ha una rotazione di 270° Grazie
1
12 mar 2011, 21:26

victorinox
Buona sera a tutti, scusate per l'orario e per il giorno, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il valore di queste due espressioni? i numero sono il 416 e 417. http://img6.imagebanana.com/img/ct5qfavs/Senzatitolo1.jpg mi basta anche una, o solo una parte, per capire come si fa, perchè non gli ho capiti molto bene. Se ci riuscite mi servirebbero entro questa sera. ancora grazie, Cosimo :hi Aggiunto 6 ore 2 minuti più tardi: ok, grazie mille. Mi è uscito anche l'altro!
1
13 mar 2011, 15:22

G e L
Dato il fascio di parabole y=(k+1)x^+2kx-3k-1 determina la parabola p del fascio che stacca sulla retta y=5 una corda MN=4 Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille ! :D Ho solo un dubbio in uno dei primi passaggi, ti trovi (k+1)x^+2kx-3k+4=0 ... Non dovrebbe essere (k+1)x^+2kx-3k-6=0 ??? :/
1
13 mar 2011, 11:19

wade.97
problema di geometria un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri. (2044.14g;5,2l)
1
13 mar 2011, 19:47

schoggi
Ciao a tutti, un esercizio chiede di scrivere l'equazione cartesiana esplicita (y=mx+q) di una retta perpendicolare a r e passante per P: P (8,2) ; r:${(x=2-t), (y=3+2t):}$ Ho prima trovato l'equazione cartesiana implicita della retta r che mi esce $2x+y-7=0$ e poi visto che deve passare per il punto P ho pensato a $y=-2x+2$ è giusto?
6
13 mar 2011, 17:49

schoggi
Ciao a tutti, Sto risolvendo diversi esercizi sulla probabilità, argomento in cui ho un po' di difficoltà, ma non riesco a farne diversi: In un collegio il 4% dei maschi e l'1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83. qual è la probabilità che sia femmina?il risultato è 4/25 ma non riesco a capire perchè. la scatola A contiene nove carte numerate da 1 a 9, e la scatola B contiene cinque ...
3
13 mar 2011, 10:22

Zeldic
Buonasera! Non riesco a determinare l'estremo inferiore del seguente intervallo : E = $ [ 1, 3 ) $ . Ho trovato dunque : sup E = 3 inf E = ? (E' $ -oo $ ?) max = ? min = 1. Chi mi aiuta? Grazie.
4
12 mar 2011, 18:41

giannirecanati
Nel triangolo isoscele sulla base AB e rettangolo in C, traccia per C una retta qualunque r, esternamente al triangolo. Proietta su r i vertici A e B, poi indica con D la proiezione di A, con E la proiezione di B. Dimostra che i triangoli DE=AD+BE. è per mio fratello al primo anno delle superiori, sono riuscito a dimostrarlo attraverso l'uso delle circonferenze e comunque teoremi a lui sconosciuti. Quelli che bastano (e che ha fatto) sono dell'angolo esterno, rette parallele, perpendicolari, i ...
3
13 mar 2011, 16:46

IoooMe
ad esempio se io ho: y= x/(/= fratto) x*2 - 5x + 6
1
13 mar 2011, 01:22

nicolaflute
Ho un problemino da proporvi La base di un triangolo isoscele è 6 cm la misura dei lati congruenti è 12 cm. Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ? Come fare?? Boh Comunque il risultato è $(8sqrt(15))/5$
9
12 mar 2011, 20:02

Demostene92
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come fare questo esercizio: Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $ f(x) = sqrt(x^(2) - 2x ) $ nell'intervallo [2; 4] e, in caso affermativo, scrivi l'equazione della retta tangente la cui esistenza è garantita dal Teorema. Ho stabilito che la funzione è continua e derivabile nell'intervallo [2; 4], ma quando applico $ ( f(b) - f(a) ) / ( b - a ) = f'(c) $ non riesco ad andare avanti Grazie a tutti
5
13 mar 2011, 10:00

l_ale...
Mi potreste spiegare la riduzione all'assurdo?cos'è e a cosa serve! grazie
1
11 mar 2011, 18:54

cosimomv94
Circonferenza (61158) Miglior risposta
Un aiuto :) considera il fascio di circonferenza di equazione X^2+Y^2+4kx-(4+k)y+4+2k=0 e studia le sue caratteristiche. trova per quale valore di k si ha : a) la circonferenza che ha il centro di ascissa uguale a 4; b) la circonferenza che interseca l'asse y ne punto di ordinata -1. grazie in anticipo :)
1
13 mar 2011, 11:37

Francesco931
Come sono nate le matrici?Quale è stato il processo logico che ha portato alla loro introduzione? Premetto che non ne chiedo una trattazione teorica (il mio manuale spiega in modo rigoroso),ma una spiegazione delle logiche che governano le matrici. Ovviamente non pretendo una spiegazione esaustiva.Se qualcuno mi può riportare un link dove posso trovare tutte le informazioni che cerco,ben venga.
9
9 mar 2011, 17:51

mm14
Buongiorno, sto cercando di imparare gli integrali, e da qui a giugno (mese in cui avrò l'esame) vorrei averli già imparati, mi metto in moto già adesso perchè so di non essere bravo in matematica......mi hanno detto che i requisiti che ci vogliono per fare gli integrali sono le derivatre, quindi ho imparato a memoria le formule per fare gli integrali e so fare bene le derivate, il punto è che non è servito a niente, cioè non me ne viene neanche uno.....io faccio scienze biologiche e gli ...
13
10 mar 2011, 11:08