Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
Problema (79904) Miglior risposta
in un laboratorio chimico vengono preparati 162kg di usa soluzione concentrato al 22,8%, il che significa che il 22,8% di questa soluzione è la parte di soluto, il rimanenete è quello di solvente. quanti chilogrammi di solvente vi sono contenuti? grazie in anticipo :)
1
30 mar 2012, 13:00

Fregior
Salve, ho dei quesiti da sottoporvi che non sono molto sicuro sul procedimento. -$f(x)=2cosx-8x$ trovare eventuali minimi e massimi relativi... Ho operato così $f'(x)=-2senx-8$ ergo $senx<-8/2$ che non è possibile, quindi la soluzione non ha minimi e massimi, giusto? -Definire $f(x)=(2x(x-m))/(x^2+x+6)$ affinché qualsiasi m appartenente a R la funzione abbia minimi o massimi relativi... Ho trovato che $f'(x)=(2x^2+2mx^2 +24x -12m)/(x^2+x+6)^2$ ma non so sinceramente come impostarlo... -Definire $a$ in ...
21
29 mar 2012, 07:36

abbiati95
Salve mi potete risolvere questo problema Calcola dopo quanto tempo l'interesse sul capitale di Euro 900, calcolato al 6,5%, è di euro 75,56 Mi potete mostrare tutti i passaggi Grazie mille
2
29 mar 2012, 15:09

mm14
Buonasera, devo fare una domanda, purtroppo in classe mi sa che i prof ci stanno prendendo in giro con la matematica... allora dai miei appunti vedo questo: 1)$f(x)=x^(p/q)$ dove p/q>1 ;p e q ambedue dispari come per esempio $x^(1/3)$ viene un grafico(che non ridisegno tanto fa lo stesso) che rientra nel primo e nel terzo quadrante. Peccato che a farlo con il ''grapher online'' che potete trovare scrivendo su yahoo freeman2 grapher, non è così, ovvero il grafico sta solo nel primo ...
6
27 mar 2012, 22:32

Rossella95
1. Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 68 m e la differenza delle dimensioni misura 14 m. Calcola la misura della diagonale del parallelepipedo sapendo che la sua altezza è 19,5 m 2. La somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base,determina l'area laterale e totale Vi prego aiutatemi:(:|:dontgetit:thx:thx:thx:cry:cry:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!
13
18 mar 2009, 15:45

ric1321
Ciao a tutti, ho visto che nel Ferrauto le risolventi dei problemi di trigonometria vengono semplificate, vi faccio un esempio: la mia $ sin(pi/3-x)+sin(pi/6+x)+sinx+cosx=1+sqrt(3) $ viene abbreviata in $ cos(x-pi/6)=1 $, come posso fare la "trasformazione"?
4
28 mar 2012, 17:00

Marco241
Ecco un problema che purtroppo non riesco a risolvere.Per rispetto al regolamento del forum riporterò tutti i ragionamenti da me effettuati.Piccola premessa:da risolvere con conoscenze da terzo liceo scientifico. Testo: Dato un triangolo rettangolo di cateti $ bar(AB)=4a $ e $ bar(AC)=3a $ ,determinare un punto P sul prolungamento di AB oltre B in modo che,detta Q la proiezione ortogonale di P sulla perpendicolare in B all'ipotenusa BC,si abbia $ 25/9*bar(BQ)^2+k*bar(PC)^2=25/144*bar(AH)^2 $ . Essendo ...
3
29 mar 2012, 12:46

nick_1992
ciao a tutti devo risolvere questo sistema di equazioni ma nn ci riesco: $\{(2y * x^{2y-1} + 2x = 0),(x^{2y} * 2 * ln (x) - 2 = 0):}$ dalla prima ho provato a raccogliere 2x : $2x*[y * (x^{2y-2}) + 1]= 0$ e ho posto $2x=0$ e $y * (x^{2y-2}) + 1=0$ quindi da $2x= 0$ ho trovato $x=0$ e ho provato a sostituirlo sulla seconda equazione ma nn era accettabile visto ke il $ln (0)$ nn esiste... invece da $y * [x^{2y-2}] + 1=0$ nn sn riuscito a ricavare niente... ho provato a isolare la $x$ o la ...
5
27 mar 2012, 19:11

Annuccia_joe
quale valore di x è soluzione della disequazione 2x5? a)-7 b)-2\3 c)2\5 d)9 poi volevo chiedere quando tipo esce una disequazione con il risultato -x-5? e un'altra cosa se mi esce una disequazione con risultato 0x
6
28 mar 2012, 18:38

omarthebest97
Nel triangolo isoscele ABC prendi, sulla base AB, due punti P e Q. Traccia da P le parallele ad AC e a CB; esse intersecano rispettivamente CB in E e AC in F. Analogamente, conduci da Q le parallele ai lati; esse intersecano rispettivamente CB in R e AC in S. Dimostra che il perimetro di PECF è uguale al perimetro di QRCS. Qui ho fatto il disegno : http://learnwithus.altervista.org/alterpages/files/eserciziogeometria.pdf PS: nel disegno il punto D in realtà è il punto P
1
27 mar 2012, 19:40

AmoIVolontari
potreste svolgermi questa espressione con i relativi passaggi per favore? ((8a^2)/(1+2a)-2a)x(2a+(1+4a-8a^3)/(4a^2-1))x((2)/(2a-1)+(4)/(2a+1)-2)^-1a-(2a)/(2a+1))
4
28 mar 2012, 18:26

AmoIVolontari
mi fareste questa espressione algebrica scrivendo ogni passaggio e spiegandoli? grazie [(2a^2 + ab - 3b^2/a^2 - ab - 2b^2 : (2a^2+3ab/3a^2 - 3ab - 6b^2 x a^2 - 2ab + b^2/3a)]^-2; grazie mille il "/" indica la linea frazionaria mentre x indica la moltiplicazione....il risultato è (a - b)2/81
15
27 mar 2012, 17:13

homer 101
qualcuno mi può aiutare conquesto problema? calcolare al saggio di 0,02 il valore dall'accumulazione finale della seguente serie di valori: euro 3900 alla fine del 1 e 2 anno. quale formula applico? grazie se mi date una mano..... Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi: qualcuno lo sa risolvere ?
1
27 mar 2012, 15:07

Sk_Anonymous
Salve a tutti. La traccia del problema è: Nell'insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima. Io l'ho svolto cosi: \(\displaystyle h = 2r – x \) (altezza) Secondo teorema di Euclide: \(\displaystyle y = √(h * x) = √[ (2r – x)x ] = √(2rx – x^2) \) (semi base) \(\displaystyle area = 2y * h / 2 = y * h \) Pongo raggio \(\displaystyle r = 1 \). La funzione dell'area è: \(\displaystyle f(x) = area = √(2x – x^2)(2 – x) \) La ...
3
27 mar 2012, 21:55

destefanoanna
la misura di un perimetro è22.8,la somma delle basi è 12.03cm e la minore è 10 trentunesimi della maggiore.colcola il lato obliquo e l'area del trapezio
4
28 mar 2012, 00:15

Indeciso1
Salve, mi ritrovo ad esercitarmi con i massimi ed i minimi, avendo compito in classe domani, ma ho un piccolo dubbio: nel momento in cui trovo la derivata, per la risoluzione, devo imporla uguale a 0 o maggiore uguale a 0? Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
3
27 mar 2012, 21:46

shintek201
Salve,la prof. ha spiegato l'altra volta gli integrali e non li ho ben capiti.Per esempio: Determinare l'area A della regione piano limitata dalla parabola $y=4-x^2$ e dalla retta $y=-5$. http://www.mathe-fa.de/it.plot.png?uid= ... 0.44781230 Ho calcolato i punti d'intersezione con l'asse x$(-2,0),(2,0)$ e quelli tra la parabola e la retta $(-3,-5),(3-5)$ Ma non capisco come impostarmi l'integrale: $\int_b^af(x)dx$ Cioè non capisco cosa sono $b$ ed $a$.E poi cosa è ...
1
27 mar 2012, 19:42

Augusto Costantinide
Nel fascio di equazione x^2+y^2-2kx+(k-5)y=0 determina per quali valori di k si ottiene la circonferenza di raggio minimo. Il risultato dovrebbe essere per k=1 ma non riesco a farlo. Potreste aiutarmi ? Grazie!
4
27 mar 2012, 16:47

Stoppasveglie
Salve è tutto il pomeriggio che ci lavoro sopra, ho la mente un po' stanca e non riesco a risolvere la scomposizione del seguente polinomio: 2xallaseconda -2 -(x-1) allaseconda Grazie
7
19 mar 2012, 19:46

k121
In un parallelepipedo rettangolo la base ha le due dimensioni che sono una i 3/5 dell'altra,mentre l'altezza supera di 3 cm la maggiore delle dimensioni di base. la superficie totale del paralleepipedo è 1134 cm quadrati. determinare il volume.
0
27 mar 2012, 17:53